La presente tesi ha l’obiettivo principale di indagare se in pazienti adulti con ictus in fase subacuta ricoverati nel reparto di riabilitazione, il sonno notturno favorisca migliori prestazioni in compiti di discriminazione mnesica, apprendimento motorio e nel consolidamento mnesico, rispetto ad uno stesso periodo passato in veglia. Tutti i soggetti svolgono il Mnemonic Similarity Task (discriminazione mnesica) ed il Finger Tapping Test (apprendimento motorio) con test differiti dopo 12 ore in modalità veglia (8:00-20:00) e sonno (20:00-8:00) in ordine randomizzato. Qualità e quantità del sonno vengono misurate tramite questionari e scale di valutazione specifiche e registrazioni actigrafiche.

Sonno, apprendimento e memoria in pazienti con ictus subacuto: uno studio osservazionale

BALZERI, AMBRA
2024/2025

Abstract

La presente tesi ha l’obiettivo principale di indagare se in pazienti adulti con ictus in fase subacuta ricoverati nel reparto di riabilitazione, il sonno notturno favorisca migliori prestazioni in compiti di discriminazione mnesica, apprendimento motorio e nel consolidamento mnesico, rispetto ad uno stesso periodo passato in veglia. Tutti i soggetti svolgono il Mnemonic Similarity Task (discriminazione mnesica) ed il Finger Tapping Test (apprendimento motorio) con test differiti dopo 12 ore in modalità veglia (8:00-20:00) e sonno (20:00-8:00) in ordine randomizzato. Qualità e quantità del sonno vengono misurate tramite questionari e scale di valutazione specifiche e registrazioni actigrafiche.
2024
Sleep, learning and memory in patients with subacute stroke: an observational study
ictus
sonno
memoria
apprendimento
consolidamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Balzeri_Ambra.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84976