L'obiettivo dello studio descritto in questa tesi è esaminare le relazioni tra l'uso dei social media (SMU) e il consumo di alcol e tabacco tra un gruppo di giovani adulti (18-35 anni) residenti in Italia, prendendo in considerazione inoltre il rapporto tra questi comportamenti e alcuni sintomi di distress psicologico (d'ansia, depressivi e ossessivo-compulsivi). Sebbene diversi studi abbiano già evidenziato l'esistenza di associazioni tra alcune di queste variabili, manca in letteratura un'analisi più complessa che le consideri nel loro insieme ed esplori in modo più articolato la rete di relazioni che lega ciascuna alle altre. Lo studio è stato condotto tramite una serie di questionari resi disponibili online in forma anonima attraverso la piattaforma Qualtrics e ha raccolto un campione finale di 321 partecipanti. Sono state condotte analisi di tipo descrittivo e correlazionale, e sono stati implementati modelli di moderazione. I risultati dello studio hanno confermato la presenza di un'associazione significativa tra uso dei social media e uso di alcol e nicotina. Inoltre, sono emerse associazioni statisticamente rilevanti anche tra l'uso dei social media, e l'uso di alcol con i sintomi di distress psicologico. Infine, lo studio ha dimostrato il ruolo di moderatore dei sintomi d'ansia e di tipo ossessivo-compulsivo sull'associazione tra uso dei social media e uso di alcolici. Questi risultati vengono discussi alla luce della letteratura, ponendo l'attenzione sulla necessità di esplorare e definire ulteriormente i meccanismi sottostanti all'associazione tra uso dei social media e uso/dipendenza di sostanze.

Le relazioni tra uso dei social media, consumo di alcol e tabacco, e sintomi di distress psicologico: uno studio su giovani adulti in Italia.

CAMPOLONGO, ELENA
2024/2025

Abstract

L'obiettivo dello studio descritto in questa tesi è esaminare le relazioni tra l'uso dei social media (SMU) e il consumo di alcol e tabacco tra un gruppo di giovani adulti (18-35 anni) residenti in Italia, prendendo in considerazione inoltre il rapporto tra questi comportamenti e alcuni sintomi di distress psicologico (d'ansia, depressivi e ossessivo-compulsivi). Sebbene diversi studi abbiano già evidenziato l'esistenza di associazioni tra alcune di queste variabili, manca in letteratura un'analisi più complessa che le consideri nel loro insieme ed esplori in modo più articolato la rete di relazioni che lega ciascuna alle altre. Lo studio è stato condotto tramite una serie di questionari resi disponibili online in forma anonima attraverso la piattaforma Qualtrics e ha raccolto un campione finale di 321 partecipanti. Sono state condotte analisi di tipo descrittivo e correlazionale, e sono stati implementati modelli di moderazione. I risultati dello studio hanno confermato la presenza di un'associazione significativa tra uso dei social media e uso di alcol e nicotina. Inoltre, sono emerse associazioni statisticamente rilevanti anche tra l'uso dei social media, e l'uso di alcol con i sintomi di distress psicologico. Infine, lo studio ha dimostrato il ruolo di moderatore dei sintomi d'ansia e di tipo ossessivo-compulsivo sull'associazione tra uso dei social media e uso di alcolici. Questi risultati vengono discussi alla luce della letteratura, ponendo l'attenzione sulla necessità di esplorare e definire ulteriormente i meccanismi sottostanti all'associazione tra uso dei social media e uso/dipendenza di sostanze.
2024
The relationships between social media use, alcohol/tobacco consumption, and psychological distress symptoms: a study on young adults in Italy.
social media
alcol
tabacco
distress psicologico
giovani adulti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Campolongo_Elena.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/85002