The study explores the impact of patient loss on formal caregivers, analyzing the complex emotions they experience, their needs, and the work context in which they operate. Health professionals face a constant oscillation between their professional role, which requires composure and detachment, and inner vulnerability. The main objective is to understand how grief processing influences personal and professional life, focusing on the available support network, ways of reacting to loss, and the effects of repeated exposure to grief. An additional goal is to suggest approaches to improve the psychological well-being of professionals. The research involved 16 professionals, recruited through snowball sampling. Semi-structured interviews were conducted via Zoom, lasting between 30 and 60 minutes, with the possibility of extension. Data analysis was conducted using reflexive thematic analysis, which allowed the identification of recurring and significant themes. The results highlight how professionals must manage contrasting emotions, workplace demoralization, and existential questions related to their role. The importance of adequate care settings emerged, where psychological support and specific training can alleviate the impact of vicarious grief. However, the lack of resources and high work pressure exacerbate the sense of isolation. In conclusion, integrating lived experiences enables professionals to transform pain into an opportunity for personal and professional growth, rediscovering the meaning of their work.

Lo studio esplora l'impatto della perdita di un paziente sui caregivers formali, analizzando le emozioni complesse che essi vivono, i bisogni e il contesto lavorativo in cui operano. I professionisti della salute affrontano una costante oscillazione tra il ruolo professionale, che richiede compostezza e distacco, e la vulnerabilità interiore. L’obiettivo principale è comprendere come l’elaborazione del lutto influenzi la vita personale e professionale, con un focus sulla rete di supporto disponibile, le modalità di reazione alla perdita e gli effetti dell'esposizione ripetuta al lutto. Un ulteriore scopo è suggerire approcci per migliorare il benessere psicologico dei professionisti. La ricerca ha coinvolto 16 professionisti, reclutati tramite campionamento "a palla di neve". Sono state condotte interviste semi-strutturate su Zoom, con una durata compresa tra i 30 e i 60 minuti, con la possibilità di prolungarle. L’analisi dei dati è stata condotta tramite l’analisi tematica riflessiva, che ha permesso di identificare temi ricorrenti e significativi. I risultati evidenziano come i professionisti debbano gestire emozioni contrastanti, demoralizzazione lavorativa e interrogativi esistenziali legati al proprio ruolo. È emersa l'importanza di contesti di cura adeguati, in cui il supporto psicologico e la formazione specifica possano alleviare l’impatto del lutto vicario. Tuttavia, la carenza di risorse e l’elevata pressione lavorativa aggravano il senso di isolamento. In conclusione, integrare i vissuti consente ai professionisti di trasformare il dolore in un’opportunità di crescita personale e professionale, riscoprendo il significato del proprio lavoro.

La rappresentazione dell'esperienza del dolore vicario tra caregivers formali: l'impatto della perdita di un paziente sulle vite di coloro che lo hanno assistito

DE FILIPPIS, ANNALISA
2024/2025

Abstract

The study explores the impact of patient loss on formal caregivers, analyzing the complex emotions they experience, their needs, and the work context in which they operate. Health professionals face a constant oscillation between their professional role, which requires composure and detachment, and inner vulnerability. The main objective is to understand how grief processing influences personal and professional life, focusing on the available support network, ways of reacting to loss, and the effects of repeated exposure to grief. An additional goal is to suggest approaches to improve the psychological well-being of professionals. The research involved 16 professionals, recruited through snowball sampling. Semi-structured interviews were conducted via Zoom, lasting between 30 and 60 minutes, with the possibility of extension. Data analysis was conducted using reflexive thematic analysis, which allowed the identification of recurring and significant themes. The results highlight how professionals must manage contrasting emotions, workplace demoralization, and existential questions related to their role. The importance of adequate care settings emerged, where psychological support and specific training can alleviate the impact of vicarious grief. However, the lack of resources and high work pressure exacerbate the sense of isolation. In conclusion, integrating lived experiences enables professionals to transform pain into an opportunity for personal and professional growth, rediscovering the meaning of their work.
2024
The representation of vicarious grief experience among formal caregivers: the impact of patient loss on the lives of their care providers
Lo studio esplora l'impatto della perdita di un paziente sui caregivers formali, analizzando le emozioni complesse che essi vivono, i bisogni e il contesto lavorativo in cui operano. I professionisti della salute affrontano una costante oscillazione tra il ruolo professionale, che richiede compostezza e distacco, e la vulnerabilità interiore. L’obiettivo principale è comprendere come l’elaborazione del lutto influenzi la vita personale e professionale, con un focus sulla rete di supporto disponibile, le modalità di reazione alla perdita e gli effetti dell'esposizione ripetuta al lutto. Un ulteriore scopo è suggerire approcci per migliorare il benessere psicologico dei professionisti. La ricerca ha coinvolto 16 professionisti, reclutati tramite campionamento "a palla di neve". Sono state condotte interviste semi-strutturate su Zoom, con una durata compresa tra i 30 e i 60 minuti, con la possibilità di prolungarle. L’analisi dei dati è stata condotta tramite l’analisi tematica riflessiva, che ha permesso di identificare temi ricorrenti e significativi. I risultati evidenziano come i professionisti debbano gestire emozioni contrastanti, demoralizzazione lavorativa e interrogativi esistenziali legati al proprio ruolo. È emersa l'importanza di contesti di cura adeguati, in cui il supporto psicologico e la formazione specifica possano alleviare l’impatto del lutto vicario. Tuttavia, la carenza di risorse e l’elevata pressione lavorativa aggravano il senso di isolamento. In conclusione, integrare i vissuti consente ai professionisti di trasformare il dolore in un’opportunità di crescita personale e professionale, riscoprendo il significato del proprio lavoro.
dolore vicario
caregivers formali
perdita
paziente
analisi tematica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DeFilippis_Annalisa.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/85027