La presente ricerca si inserisce nel filone degli studi sulla trasmissione intergenerazionale dei sintomi ansiosi, per aggiungere un contributo alla comprensione di come la presenza di sintomi ansiosi nei genitori possa influenzare la presenza di sintomi ansiosi e intolleranza all’incertezza nelle figlie e nei figli adolescenti con conseguente minor benessere e minor adattamento psicologico degli stessi. Nello specifico la ricerca si focalizza sull’ansia da separazione genitoriale (intesa come una caratteristica strutturale della persona) il cui pattern famigliare è ancora poco conosciuto. Il primo obiettivo è quello di verificare se gli/le adolescenti che hanno rispettivamente madri o padri che presentano sintomi di ansia da separazione a livello clinico, presentino a loro volta livelli maggiori di sintomi ansiosi e intolleranza all’incertezza rispetto al gruppo di adolescenti che ha madri o padri con livelli di sintomi di ansia da separazione nella norma. Il secondo obiettivo è quello di testare la validità statistica di due modelli di regressione. Nel primo abbiamo ipotizzato che un peggior adattamento psicologico degli adolescenti potesse essere predetto da maggiori sintomi ansiosi e maggiori livelli di intolleranza all’incertezza degli adolescenti e maggior ansia da separazione delle madri e dei padri. Per il secondo modello di regressione si è ipotizzato che maggiori livelli di sintomi ansiosi degli/delle adolescenti potessero essere predetti da un minor adattamento psicologico generale e maggiore intolleranza all’incertezza delle ragazze e dei ragazzi, e maggior livelli di sintomi ansiosi delle madri e dei padri. La ricerca, svolta su territorio italiano, ha coinvolto un campione non clinico di 685 triadi famigliari composte da ragazze e ragazzi tra i 13 e i 19 anni. I partecipanti hanno completato un survey online che comprendeva questionari per rilevare i livelli di intolleranza all’incertezza, i livelli di sintomi ansiosi e solo per i genitori era presente anche un questionario specifico sui sintomi di ansia da separazione. I dati raccolti mostrano che il gruppo di adolescenti che hanno rispettivamente madri e padri con livelli clinici di sintomi di ansia da separazione presentano a loro volta livelli significativamente più elevati di intolleranza all’incertezza e di sintomi ansiosi al gruppo di ragazze e ragazzi con madri o padri con livelli di ansia da separazione nella norma. Inoltre, entrambi i modelli di regressione lineare sono risultati statisticamente significativi. Nel primo, ad un aumento dell’ansia e dell’intolleranza all’incertezza degli adolescenti corrisponde un peggior adattamento psicologico degli stessi. Mentre nel secondo modello, un peggior adattamento psicologico e una maggior intolleranza all’incertezza dell’adolescente e maggiori livelli di ansia da separazione della madre sono associati a una maggior sintomatologia ansiosa nell’adolescente. Questa ricerca ha il merito di aver incluso, oltre all’esperienza materna, anche quella paterna all’interno della triade famigliare per cercare di comprendere come essa possa influire sulla sintomatologia ansiosa e intolleranza all’incertezza nelle figlie e figli adolescenti.
Legàmi: associazioni tra i sintomi di ansia da separazione genitoriale e funzionamento psicologico in un gruppo di adolescenti non clinico e i loro genitori
GRASSO, MATILDE
2024/2025
Abstract
La presente ricerca si inserisce nel filone degli studi sulla trasmissione intergenerazionale dei sintomi ansiosi, per aggiungere un contributo alla comprensione di come la presenza di sintomi ansiosi nei genitori possa influenzare la presenza di sintomi ansiosi e intolleranza all’incertezza nelle figlie e nei figli adolescenti con conseguente minor benessere e minor adattamento psicologico degli stessi. Nello specifico la ricerca si focalizza sull’ansia da separazione genitoriale (intesa come una caratteristica strutturale della persona) il cui pattern famigliare è ancora poco conosciuto. Il primo obiettivo è quello di verificare se gli/le adolescenti che hanno rispettivamente madri o padri che presentano sintomi di ansia da separazione a livello clinico, presentino a loro volta livelli maggiori di sintomi ansiosi e intolleranza all’incertezza rispetto al gruppo di adolescenti che ha madri o padri con livelli di sintomi di ansia da separazione nella norma. Il secondo obiettivo è quello di testare la validità statistica di due modelli di regressione. Nel primo abbiamo ipotizzato che un peggior adattamento psicologico degli adolescenti potesse essere predetto da maggiori sintomi ansiosi e maggiori livelli di intolleranza all’incertezza degli adolescenti e maggior ansia da separazione delle madri e dei padri. Per il secondo modello di regressione si è ipotizzato che maggiori livelli di sintomi ansiosi degli/delle adolescenti potessero essere predetti da un minor adattamento psicologico generale e maggiore intolleranza all’incertezza delle ragazze e dei ragazzi, e maggior livelli di sintomi ansiosi delle madri e dei padri. La ricerca, svolta su territorio italiano, ha coinvolto un campione non clinico di 685 triadi famigliari composte da ragazze e ragazzi tra i 13 e i 19 anni. I partecipanti hanno completato un survey online che comprendeva questionari per rilevare i livelli di intolleranza all’incertezza, i livelli di sintomi ansiosi e solo per i genitori era presente anche un questionario specifico sui sintomi di ansia da separazione. I dati raccolti mostrano che il gruppo di adolescenti che hanno rispettivamente madri e padri con livelli clinici di sintomi di ansia da separazione presentano a loro volta livelli significativamente più elevati di intolleranza all’incertezza e di sintomi ansiosi al gruppo di ragazze e ragazzi con madri o padri con livelli di ansia da separazione nella norma. Inoltre, entrambi i modelli di regressione lineare sono risultati statisticamente significativi. Nel primo, ad un aumento dell’ansia e dell’intolleranza all’incertezza degli adolescenti corrisponde un peggior adattamento psicologico degli stessi. Mentre nel secondo modello, un peggior adattamento psicologico e una maggior intolleranza all’incertezza dell’adolescente e maggiori livelli di ansia da separazione della madre sono associati a una maggior sintomatologia ansiosa nell’adolescente. Questa ricerca ha il merito di aver incluso, oltre all’esperienza materna, anche quella paterna all’interno della triade famigliare per cercare di comprendere come essa possa influire sulla sintomatologia ansiosa e intolleranza all’incertezza nelle figlie e figli adolescenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grasso_Matilde.pdf
accesso aperto
Dimensione
910.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
910.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/85056