Il presente studio si è proposto di indagare la presenza di associazioni tra funzionamento esecutivo paterno, valutato sia tramite test neuropsicologici computerizzati che questionario self-report BRIEF-A, e qualità dell’interazione padre-bambino, operazionalizzata tramite il costrutto della disponibilità emotiva diadica (EA), in un campione di 14 diadi padre-bambino appartenenti alla popolazione generale e reclutati all'interno di una realtà comunale del Sud Italia. La ricerca è stata condotta alla luce del cambiamento che il ruolo paterno sta attraversando nei tempi moderni all'interno delle dinamiche familiari e della relazione con il bambino. Dopo aver chiarito l'importanza della funzione genitoriale, degli stili e delle pratiche genitoriali rispetto allo sviluppo del bambino, enfasi è stata posta sulla definizione delle funzioni esecutive e della relativa importanza nelle pratiche genitoriali materne e paterne; parimenti si è approfondito il concetto di disponibilità emotiva diadica (EA), con la relativa importanza nella pratiche genitoriali materne e paterne. Dopo aver esposto la procedura di ricerca e le analisi statistiche effettuate sui dati raccolti, questi sono stati discussi evidenziando conferma parziale delle ipotesi formulate, in virtù della presenza di correlazioni statisticamente significative tra funzionamento esecutivo paterno osservato tramite test neuropsicologici computerizzati e dimensioni della disponibilità emotiva diadica (EA). Tuttavia, non è stata riscontrata la presenza di associazioni tra le differenti metodologie di valutazione del funzionamento esecutivo individuale, così come tra valutazione self-report del funzionamento esecutivo paterno e dimensioni della disponibilità emotiva diadica (EA). Successivamente, sono stati discussi limiti e punti di forza della ricerca, la quale ha permesso di comprendere il legame tra funzionamento esecutivo paterno e qualità dell'interazione padre-bambino, di rivolgere lo sguardo all'importanza della figura paterna all'interno delle dinamiche familiari, e di comprendere le ragioni che dovrebbero spingere la ricerca futura ad approfondire ulteriormente il ruolo paterno.

Qualità delle cure genitoriali paterne: il ruolo del funzionamento esecutivo e della disponibilità emotiva

LOFINO, ALESSANDRA
2024/2025

Abstract

Il presente studio si è proposto di indagare la presenza di associazioni tra funzionamento esecutivo paterno, valutato sia tramite test neuropsicologici computerizzati che questionario self-report BRIEF-A, e qualità dell’interazione padre-bambino, operazionalizzata tramite il costrutto della disponibilità emotiva diadica (EA), in un campione di 14 diadi padre-bambino appartenenti alla popolazione generale e reclutati all'interno di una realtà comunale del Sud Italia. La ricerca è stata condotta alla luce del cambiamento che il ruolo paterno sta attraversando nei tempi moderni all'interno delle dinamiche familiari e della relazione con il bambino. Dopo aver chiarito l'importanza della funzione genitoriale, degli stili e delle pratiche genitoriali rispetto allo sviluppo del bambino, enfasi è stata posta sulla definizione delle funzioni esecutive e della relativa importanza nelle pratiche genitoriali materne e paterne; parimenti si è approfondito il concetto di disponibilità emotiva diadica (EA), con la relativa importanza nella pratiche genitoriali materne e paterne. Dopo aver esposto la procedura di ricerca e le analisi statistiche effettuate sui dati raccolti, questi sono stati discussi evidenziando conferma parziale delle ipotesi formulate, in virtù della presenza di correlazioni statisticamente significative tra funzionamento esecutivo paterno osservato tramite test neuropsicologici computerizzati e dimensioni della disponibilità emotiva diadica (EA). Tuttavia, non è stata riscontrata la presenza di associazioni tra le differenti metodologie di valutazione del funzionamento esecutivo individuale, così come tra valutazione self-report del funzionamento esecutivo paterno e dimensioni della disponibilità emotiva diadica (EA). Successivamente, sono stati discussi limiti e punti di forza della ricerca, la quale ha permesso di comprendere il legame tra funzionamento esecutivo paterno e qualità dell'interazione padre-bambino, di rivolgere lo sguardo all'importanza della figura paterna all'interno delle dinamiche familiari, e di comprendere le ragioni che dovrebbero spingere la ricerca futura ad approfondire ulteriormente il ruolo paterno.
2024
Quality of paternal parenting: the role of executive functioning and emotional availability
Figura paterna
Funzioni esecutive
EA
Disponibilità
Emotiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lofino_Alessandra.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/85070