I self-bias sono distorsioni cognitive che influenzano il modo in cui gli individui elaborano le informazioni su sé stessi, spesso portando a una visione eccessivamente positiva delle proprie capacità e comportamenti. Questa tesi esplora il ruolo dei self-bias in vari ambiti in particolare nel comportamento alla guida, analizzando i fenomeni come l'ottimismo irrealistico, l'illusione di controllo e l'autovalorizzazione. Attraverso un'analisi della letteratura scientifica, lo studio mette in evidenza come queste distorsioni cognitive favorevoli al sé possano contribuire a comportamenti rischiosi sulla strada, influenzando la percezione del pericolo e la valutazione delle proprie abilità al volante. Viene inoltre effettuato un confronto tra gli studi passati e quelli più recenti per comprendere l'evoluzione della ricerca in questo ambito e l'impatto di variabili individuali come età, genere ed esperienza di guida. I risultati suggeriscono che una maggiore consapevolezza di questi self-bias potrebbe favorire interventi più efficaci nella prevenzione degli incidenti stradali promuovendo una guida più sicura e responsabile.
L'influenza dei self-bias: approfondimento sul comportamento alla guida
MARAZZATO, LINDA
2024/2025
Abstract
I self-bias sono distorsioni cognitive che influenzano il modo in cui gli individui elaborano le informazioni su sé stessi, spesso portando a una visione eccessivamente positiva delle proprie capacità e comportamenti. Questa tesi esplora il ruolo dei self-bias in vari ambiti in particolare nel comportamento alla guida, analizzando i fenomeni come l'ottimismo irrealistico, l'illusione di controllo e l'autovalorizzazione. Attraverso un'analisi della letteratura scientifica, lo studio mette in evidenza come queste distorsioni cognitive favorevoli al sé possano contribuire a comportamenti rischiosi sulla strada, influenzando la percezione del pericolo e la valutazione delle proprie abilità al volante. Viene inoltre effettuato un confronto tra gli studi passati e quelli più recenti per comprendere l'evoluzione della ricerca in questo ambito e l'impatto di variabili individuali come età, genere ed esperienza di guida. I risultati suggeriscono che una maggiore consapevolezza di questi self-bias potrebbe favorire interventi più efficaci nella prevenzione degli incidenti stradali promuovendo una guida più sicura e responsabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marazzato_Linda.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/85076