The study examines how identification with the LGBTQIA+ community during Pride can positively impact the body image and perceived well-being of queer individuals. As a frequently marginalized minority, these individuals tend to experience a more negative body image compared to cisgender heterosexual individuals. However, Pride, understood as a moment of visibility and affirmation of queer identity, becomes a context where group belonging fosters greater self-acceptance. Identification with the community during Pride allows individuals to engage with diverse representations of bodies, normalizing them and attributing positive value to them. Elements such as scars, clothing, makeup, or exposed body parts take on meanings of pride and identity. This leads to greater body satisfaction and a willingness to display one's body, feeling legitimized within the inclusive context of Pride. In summary, Pride represents a crucial moment for queer individuals, where belonging to the ingroup improves body image, enhances personal well-being, and strengthens the perception of one's body as a symbol of power and a right to exist.

Lo studio analizza come l'identificazione con la comunità LGBTQIA+ durante il Pride possa influire positivamente sull'immagine corporea e sul benessere percepito delle persone queer. Essendo una minoranza spesso emarginata, queste persone tendono a vivere un'immagine corporea più negativa rispetto agli individui eterosessuali cisgender. Tuttavia, il Pride, inteso come un momento di visibilità e rivendicazione dell'identità queer, diventa un contesto in cui l'appartenenza al gruppo favorisce un'accettazione maggiore del proprio corpo. L'identificazione con la comunità durante il Pride consente di entrare in contatto con diverse rappresentazioni corporee, normalizzandole e attribuendo loro un valore positivo. Elementi come cicatrici, vestiario, trucco o parti del corpo esposte assumono significati di orgoglio e identità. Questo porta a una maggiore soddisfazione corporea e al desiderio di mostrare il proprio corpo, sentendosi legittimati nel contesto inclusivo del Pride. In sintesi, il Pride rappresenta un momento cruciale per le persone queer, in cui l'appartenenza all'ingroup migliora l'immagine corporea, favorisce il benessere personale e rafforza la percezione del proprio corpo come simbolo di potere e diritto all'esistenza.

La relazione tra Identificazione con l’ingroup, percezione corporea ed exposing: uno studio sulla comunità queer durante il Pride

SEVERI, ALICE
2024/2025

Abstract

The study examines how identification with the LGBTQIA+ community during Pride can positively impact the body image and perceived well-being of queer individuals. As a frequently marginalized minority, these individuals tend to experience a more negative body image compared to cisgender heterosexual individuals. However, Pride, understood as a moment of visibility and affirmation of queer identity, becomes a context where group belonging fosters greater self-acceptance. Identification with the community during Pride allows individuals to engage with diverse representations of bodies, normalizing them and attributing positive value to them. Elements such as scars, clothing, makeup, or exposed body parts take on meanings of pride and identity. This leads to greater body satisfaction and a willingness to display one's body, feeling legitimized within the inclusive context of Pride. In summary, Pride represents a crucial moment for queer individuals, where belonging to the ingroup improves body image, enhances personal well-being, and strengthens the perception of one's body as a symbol of power and a right to exist.
2024
The relationship between identification with the ingroup, body perception and exposing: a study on the queer community during Pride
Lo studio analizza come l'identificazione con la comunità LGBTQIA+ durante il Pride possa influire positivamente sull'immagine corporea e sul benessere percepito delle persone queer. Essendo una minoranza spesso emarginata, queste persone tendono a vivere un'immagine corporea più negativa rispetto agli individui eterosessuali cisgender. Tuttavia, il Pride, inteso come un momento di visibilità e rivendicazione dell'identità queer, diventa un contesto in cui l'appartenenza al gruppo favorisce un'accettazione maggiore del proprio corpo. L'identificazione con la comunità durante il Pride consente di entrare in contatto con diverse rappresentazioni corporee, normalizzandole e attribuendo loro un valore positivo. Elementi come cicatrici, vestiario, trucco o parti del corpo esposte assumono significati di orgoglio e identità. Questo porta a una maggiore soddisfazione corporea e al desiderio di mostrare il proprio corpo, sentendosi legittimati nel contesto inclusivo del Pride. In sintesi, il Pride rappresenta un momento cruciale per le persone queer, in cui l'appartenenza all'ingroup migliora l'immagine corporea, favorisce il benessere personale e rafforza la percezione del proprio corpo come simbolo di potere e diritto all'esistenza.
Identificazione
Ingroup
Exposing
Queer
Pride
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Severi_Alice.pdf

accesso aperto

Dimensione 905.26 kB
Formato Adobe PDF
905.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/85126