Le intercettazioni ambientali sono diventate uno strumento sempre più prevalente nel contesto legale, giocando un ruolo che a volte può essere determinante nella risoluzione di un caso. Il problema è che queste registrazioni spesso sono di scarsa qualità per motivi diversi, come la presenza di rumori di fondo, interferenze, oppure a causa di limiti tecnici propri degli strumenti utilizzati che rendono più complesso e dispendioso il processo di trascrizione. Inoltre, ad oggi, non ci sono delle procedure standardizzate da poter applicare durante il lavoro di ascolto e trascrizione, né esistono delle figure professionali specializzate in questo tipo di trascrizioni, aumentando il rischio di errori che possono compromettere ulteriormente la validità delle prove, o peggio ancora, dell’intero processo. In questo elaborato verrà descritto lo studio condotto presso l’Università degli Studi di Padova. Per questa ricerca sono stati creati ad hoc dei materiali audio contenenti delle conversazioni spontanee tra più persone, con l’obiettivo di ottenere delle registrazioni che ricordassero il più possibile le intercettazioni ambientali. Successivamente, altri partecipanti sono stati coinvolti nell'ascolto di queste conversazioni con il compito di rispondere a domande riguardanti il sesso, il numero di partecipanti presenti nelle interazioni, riconoscere i turni di parola dei diversi interlocutori, e di trascrivere alcuni estratti delle registrazioni. I risultati ottenuti mostrano come la trascrizione, quando viene fatta a partire da audio di scarsa qualità, risulti poco affidabile, mettendo in luce ancora una volta la necessità di indicare degli standard per migliorare l’affidabilità, ma anche stabilire dei criteri sotto i quali le registrazioni non dovrebbero essere utilizzate come prova in ambito legale.
La trascrizione di intercettazioni ambientali: una ricerca sperimentale
ZANETTE, MARIANNA
2024/2025
Abstract
Le intercettazioni ambientali sono diventate uno strumento sempre più prevalente nel contesto legale, giocando un ruolo che a volte può essere determinante nella risoluzione di un caso. Il problema è che queste registrazioni spesso sono di scarsa qualità per motivi diversi, come la presenza di rumori di fondo, interferenze, oppure a causa di limiti tecnici propri degli strumenti utilizzati che rendono più complesso e dispendioso il processo di trascrizione. Inoltre, ad oggi, non ci sono delle procedure standardizzate da poter applicare durante il lavoro di ascolto e trascrizione, né esistono delle figure professionali specializzate in questo tipo di trascrizioni, aumentando il rischio di errori che possono compromettere ulteriormente la validità delle prove, o peggio ancora, dell’intero processo. In questo elaborato verrà descritto lo studio condotto presso l’Università degli Studi di Padova. Per questa ricerca sono stati creati ad hoc dei materiali audio contenenti delle conversazioni spontanee tra più persone, con l’obiettivo di ottenere delle registrazioni che ricordassero il più possibile le intercettazioni ambientali. Successivamente, altri partecipanti sono stati coinvolti nell'ascolto di queste conversazioni con il compito di rispondere a domande riguardanti il sesso, il numero di partecipanti presenti nelle interazioni, riconoscere i turni di parola dei diversi interlocutori, e di trascrivere alcuni estratti delle registrazioni. I risultati ottenuti mostrano come la trascrizione, quando viene fatta a partire da audio di scarsa qualità, risulti poco affidabile, mettendo in luce ancora una volta la necessità di indicare degli standard per migliorare l’affidabilità, ma anche stabilire dei criteri sotto i quali le registrazioni non dovrebbero essere utilizzate come prova in ambito legale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zanette_Marianna.pdf
accesso aperto
Dimensione
526.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
526.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/85149