L’integrazione tra i sistemi visivo, vestibolare e somatosensoriale, essenziale per garantire il controllo posturale e la stabilità del movimento, può essere compromessa durante l’invecchiamento. L’analisi del centro di pressione (CoP) e del segnale elettroencefalografico (EEG) può fornite delle misure quantitative per stimare, rispettivamente, il controllo posturale e l’integrazione delle informazioni sensoriali mediata dal sistema nervoso centrale. Lo scopo di questa tesi è valutare le variazioni del segnale CoP ed EEG durante semplici compiti posturali dopo un trattamento di tre settimane volto al miglioramento della postura/equilibrio in 8 pazienti di sesso femminile, di età superiore ai 65 anni, affette da osteoporosi. I dati sono stati raccolti dal Laboratorio di Bioingegneria Clinica del Movimento – UOC di Neuroriabilitazione e Riabilitazione Ortopedica – Azienda Ospedale Università Padova. La dinamica, in particolare l’irregolarità, delle serie temporali rappresentanti il segnale CoP ed EEG, è stata quantificata tramite la stima della dimensione frattale di Higuchi. Per il CoP sono stati calcolati anche i seguenti parametri più comuni quali la media, la deviazione standard, la lunghezza e la velocità del percorso compiuto dal CoP e l’area dell’ellisse contenente il 95% dei punti dello statokinesigramma. Per valutare lo stato iniziale e l’effetto del trattamento, un fisioterapista ha sottoposto tutte le pazienti al Mini-BESTest, un test clinico che fornisce un punteggio che misura l’equilibrio dinamico, la mobilità funzionale e l’andatura. I parametri calcolati dal segnale CoP hanno confermato come all’aumentare della difficoltà del compito svolto, aumentava anche il livello di instabilità. La dimensione frattale di Higuchi ha rilevato differenze tra i segnali registrati pre-trattamento e post-trattamento mentre le pazienti mantenevano l’equilibrio sulla pedana in gommapiuma. I risultati ottenuti, considerando sia i risultati dell’analisi dei parametri classici del segnale CoP sia i risultati della dimensione frattale di Higuchi per il segnale CoP ed EEG, hanno evidenziato un generale miglioramento nella stabilità posturale, in particolar modo nel compito svolto ad occhi chiusi sulla pedana in gommapiuma. Il trattamento proposto, seppur breve, ha migliorato il controllo posturale delle partecipanti allo studio.

Analisi della dimensione frattale del centro di pressione e dell'elettroencefalogramma durante compiti posturali negli anziani

BASSAN, RICCARDO
2024/2025

Abstract

L’integrazione tra i sistemi visivo, vestibolare e somatosensoriale, essenziale per garantire il controllo posturale e la stabilità del movimento, può essere compromessa durante l’invecchiamento. L’analisi del centro di pressione (CoP) e del segnale elettroencefalografico (EEG) può fornite delle misure quantitative per stimare, rispettivamente, il controllo posturale e l’integrazione delle informazioni sensoriali mediata dal sistema nervoso centrale. Lo scopo di questa tesi è valutare le variazioni del segnale CoP ed EEG durante semplici compiti posturali dopo un trattamento di tre settimane volto al miglioramento della postura/equilibrio in 8 pazienti di sesso femminile, di età superiore ai 65 anni, affette da osteoporosi. I dati sono stati raccolti dal Laboratorio di Bioingegneria Clinica del Movimento – UOC di Neuroriabilitazione e Riabilitazione Ortopedica – Azienda Ospedale Università Padova. La dinamica, in particolare l’irregolarità, delle serie temporali rappresentanti il segnale CoP ed EEG, è stata quantificata tramite la stima della dimensione frattale di Higuchi. Per il CoP sono stati calcolati anche i seguenti parametri più comuni quali la media, la deviazione standard, la lunghezza e la velocità del percorso compiuto dal CoP e l’area dell’ellisse contenente il 95% dei punti dello statokinesigramma. Per valutare lo stato iniziale e l’effetto del trattamento, un fisioterapista ha sottoposto tutte le pazienti al Mini-BESTest, un test clinico che fornisce un punteggio che misura l’equilibrio dinamico, la mobilità funzionale e l’andatura. I parametri calcolati dal segnale CoP hanno confermato come all’aumentare della difficoltà del compito svolto, aumentava anche il livello di instabilità. La dimensione frattale di Higuchi ha rilevato differenze tra i segnali registrati pre-trattamento e post-trattamento mentre le pazienti mantenevano l’equilibrio sulla pedana in gommapiuma. I risultati ottenuti, considerando sia i risultati dell’analisi dei parametri classici del segnale CoP sia i risultati della dimensione frattale di Higuchi per il segnale CoP ed EEG, hanno evidenziato un generale miglioramento nella stabilità posturale, in particolar modo nel compito svolto ad occhi chiusi sulla pedana in gommapiuma. Il trattamento proposto, seppur breve, ha migliorato il controllo posturale delle partecipanti allo studio.
2024
Fractal dimension analysis of the center of pressure and of the electroencephalogram during postural tasks in older adults
EEG
CoP
nonlinear analysis
Higuchi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bassan_Riccardo.pdf

accesso riservato

Dimensione 10.03 MB
Formato Adobe PDF
10.03 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/85209