Il trasporto intraospedaliero dei neonati rappresenta una fase critica dell'assistenza neonatale, in quanto espone i pazienti a numerosi fattori di rischio, tra cui le vibrazioni meccaniche. Sebbene le normative esistenti considerino gli effetti delle vibrazioni sugli adulti, non esistono ancora standard specifici per i neonati, i quali presentano caratteristiche biomeccaniche e fisiologiche differenti. La presente tesi si propone di quantificare le vibrazioni trasmesse agli infanti durante il trasporto intraospedaliero, valutando l'uso di diversi materassini nel ridurne l'impatto. Dopo un'introduzione al problema delle vibrazioni al corpo intero e alle loro implicazioni per la salute neonatale, viene analizzato il trasporto intraospedaliero come potenziale fonte di sollecitazioni meccaniche. Successivamente, vengono descritti i materiali e i metodi utilizzati per la raccolta e l'analisi dei dati. Le vibrazioni sono state misurate tramite sensori inerziali (IMU - Inertial Measurement Units) posizionati su un manichino e su due infanti, durante il trasporto intraospedaliero su una culla neonatale. L'analisi dei dati è stata condotta sia nel dominio del tempo, attraverso il calcolo del valore quadratico medio delle accelerazioni (RMS), sia nel dominio della frequenza, mediante la stima della densità spettrale di potenza (PSD) delle accelerazioni. I risultati ottenuti mostrano differenze significative nella trasmissione delle vibrazioni in base al tipo di materassino utilizzato. Il materassino in gommapiuma sembra offrire una migliore attenuazione delle vibrazioni ad alte frequenze. Tuttavia, il confronto tra manichino e infanti evidenzia alcune differenze, suggerendo che l'uso del manichino potrebbe non riprodurre completamente le condizioni reali di trasporto. Infine, i risultati ottenuti vengono confrontati con la letteratura allo stato dell’arte, riportando anche i limiti dello studio. Questo studio rappresenta un primo passo verso la comprensione della trasmissione delle vibrazioni nei neonati durante il trasporto intraospedaliero, sottolineando la necessità di definire misure preventive per garantire maggiore sicurezza e comfort ai pazienti più vulnerabili durante il trasporto.
Quantificazione delle vibrazioni durante il trasporto intraospedaliero dei neonati
BURLI, GIORGIA
2024/2025
Abstract
Il trasporto intraospedaliero dei neonati rappresenta una fase critica dell'assistenza neonatale, in quanto espone i pazienti a numerosi fattori di rischio, tra cui le vibrazioni meccaniche. Sebbene le normative esistenti considerino gli effetti delle vibrazioni sugli adulti, non esistono ancora standard specifici per i neonati, i quali presentano caratteristiche biomeccaniche e fisiologiche differenti. La presente tesi si propone di quantificare le vibrazioni trasmesse agli infanti durante il trasporto intraospedaliero, valutando l'uso di diversi materassini nel ridurne l'impatto. Dopo un'introduzione al problema delle vibrazioni al corpo intero e alle loro implicazioni per la salute neonatale, viene analizzato il trasporto intraospedaliero come potenziale fonte di sollecitazioni meccaniche. Successivamente, vengono descritti i materiali e i metodi utilizzati per la raccolta e l'analisi dei dati. Le vibrazioni sono state misurate tramite sensori inerziali (IMU - Inertial Measurement Units) posizionati su un manichino e su due infanti, durante il trasporto intraospedaliero su una culla neonatale. L'analisi dei dati è stata condotta sia nel dominio del tempo, attraverso il calcolo del valore quadratico medio delle accelerazioni (RMS), sia nel dominio della frequenza, mediante la stima della densità spettrale di potenza (PSD) delle accelerazioni. I risultati ottenuti mostrano differenze significative nella trasmissione delle vibrazioni in base al tipo di materassino utilizzato. Il materassino in gommapiuma sembra offrire una migliore attenuazione delle vibrazioni ad alte frequenze. Tuttavia, il confronto tra manichino e infanti evidenzia alcune differenze, suggerendo che l'uso del manichino potrebbe non riprodurre completamente le condizioni reali di trasporto. Infine, i risultati ottenuti vengono confrontati con la letteratura allo stato dell’arte, riportando anche i limiti dello studio. Questo studio rappresenta un primo passo verso la comprensione della trasmissione delle vibrazioni nei neonati durante il trasporto intraospedaliero, sottolineando la necessità di definire misure preventive per garantire maggiore sicurezza e comfort ai pazienti più vulnerabili durante il trasporto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Burli Giorgia.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/85212