Le linee isolate in gas (GIL) costituiscono un’alternativa altamente efficiente rispetto alle tradizionali linee aeree e ai cavi interrati, offrendo vantaggi significativi in termini di affidabilità e minori perdite energetiche. Tali caratteristiche le rendono particolarmente indicate per la trasmissione di grandi quantità di energia elettrica in aree densamente popolate. Questa ricerca analizza il funzionamento e lo stato dell’arte di questa tecnologia, illustrandone l’evoluzione attraverso esempi concreti. Particolare attenzione è dedicata ai nuovi Pressurized Air Cable (PAC), una variante innovativa dei GIL che utilizza esclusivamente aria secca pressurizzata come isolante. La parte centrale dello studio si concentra sull’implementazione del codice MCA (Multiconductor Cell Analysis) applicato a GIL in configurazione a singola terna, con l’obiettivo di calcolare i parametri chilometrici della linea e di studiare l’andamento di corrente e tensione nelle fasi, negli involucri e nel terreno. A conclusione, l’efficacia del codice MCA viene dimostrata attraverso l’analisi di una possibile installazione di un GIL a 380 kV all’interno del cunicolo esplorativo del nuovo tunnel ferroviario del Brennero. I risultati ottenuti, in termini di parametri elettrici e distribuzione delle grandezze lungo la linea, confermano la validità e la sicurezza della tecnologia. In particolare, si osserva che, siccome le correnti di fase e negli involucri sono uguali ma opposte, il campo magnetico esterno agli involucri risulta pressoché nullo. Inoltre, grazie alla tecnica del Solid Bonding, è possibile ottenere una tensione sugli involucri praticamente pari a zero.
Analisi delle nuove installazioni di linee isolate in gas
DAL MAS, FEDERICO
2024/2025
Abstract
Le linee isolate in gas (GIL) costituiscono un’alternativa altamente efficiente rispetto alle tradizionali linee aeree e ai cavi interrati, offrendo vantaggi significativi in termini di affidabilità e minori perdite energetiche. Tali caratteristiche le rendono particolarmente indicate per la trasmissione di grandi quantità di energia elettrica in aree densamente popolate. Questa ricerca analizza il funzionamento e lo stato dell’arte di questa tecnologia, illustrandone l’evoluzione attraverso esempi concreti. Particolare attenzione è dedicata ai nuovi Pressurized Air Cable (PAC), una variante innovativa dei GIL che utilizza esclusivamente aria secca pressurizzata come isolante. La parte centrale dello studio si concentra sull’implementazione del codice MCA (Multiconductor Cell Analysis) applicato a GIL in configurazione a singola terna, con l’obiettivo di calcolare i parametri chilometrici della linea e di studiare l’andamento di corrente e tensione nelle fasi, negli involucri e nel terreno. A conclusione, l’efficacia del codice MCA viene dimostrata attraverso l’analisi di una possibile installazione di un GIL a 380 kV all’interno del cunicolo esplorativo del nuovo tunnel ferroviario del Brennero. I risultati ottenuti, in termini di parametri elettrici e distribuzione delle grandezze lungo la linea, confermano la validità e la sicurezza della tecnologia. In particolare, si osserva che, siccome le correnti di fase e negli involucri sono uguali ma opposte, il campo magnetico esterno agli involucri risulta pressoché nullo. Inoltre, grazie alla tecnica del Solid Bonding, è possibile ottenere una tensione sugli involucri praticamente pari a zero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DalMas_Federico.pdf
accesso riservato
Dimensione
6.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.93 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/85231