La presente tesi verte sullo studio delle proprietà fisiche, in particolare termiche, di alcuni materiali appartenenti alla famiglia dei compositi magnetici dolci (SMC). Una caratteristica fondamentale di tali materiali è l'anisotropia, derivante dal loro processo produttivo. Tale anisotropia implica una maggiore complessità nella definizione dei parametri del materiale, poiché questi ultimi variano a seconda della direzione considerata. Nella prima fase di studio, si è riprodotto l'esperimento reale di laboratorio mediante il software di simulazione a elementi finiti Ansys MAPDL, utilizzando un modello 2D con accoppiamento delle fisiche elettromagnetica e termica. Successivamente, si è ricercato il valore di conducibilità termica del materiale che consentisse alla simulazione numerica di riprodurre i valori di temperatura ottenuti sperimentalmente. Infine, confrontando i dati di laboratorio con quelli simulati, si è valutato se un metodo di parametrizzazione dei materiali SMC possa fornire risultati accettabili anche con modelli 2D, oltre che con modelli 3D, e, di conseguenza, se sia possibile ridurre i tempi computazionali dello studio.
Numerical identification of anisotropic material properties of Soft Magnetic Composites (SMCs)
MIRANDOLA, ELIA
2024/2025
Abstract
La presente tesi verte sullo studio delle proprietà fisiche, in particolare termiche, di alcuni materiali appartenenti alla famiglia dei compositi magnetici dolci (SMC). Una caratteristica fondamentale di tali materiali è l'anisotropia, derivante dal loro processo produttivo. Tale anisotropia implica una maggiore complessità nella definizione dei parametri del materiale, poiché questi ultimi variano a seconda della direzione considerata. Nella prima fase di studio, si è riprodotto l'esperimento reale di laboratorio mediante il software di simulazione a elementi finiti Ansys MAPDL, utilizzando un modello 2D con accoppiamento delle fisiche elettromagnetica e termica. Successivamente, si è ricercato il valore di conducibilità termica del materiale che consentisse alla simulazione numerica di riprodurre i valori di temperatura ottenuti sperimentalmente. Infine, confrontando i dati di laboratorio con quelli simulati, si è valutato se un metodo di parametrizzazione dei materiali SMC possa fornire risultati accettabili anche con modelli 2D, oltre che con modelli 3D, e, di conseguenza, se sia possibile ridurre i tempi computazionali dello studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mirandola_Elia.pdf
accesso riservato
Dimensione
26.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.84 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/85252