In questo lavoro di tesi ci si è posti l'obiettivo di emulare un pannello fotovoltaico mediante un generatore di tensione rigenerativo, al fine di riprodurre in laboratorio un sistema di solar pumping, quindi una pompa solare alimentata direttamente da un sistema fotovoltaico. Il tutto gestito da un controllore MPPT che ricerca il punto di massima potenza erogabile dal pannello al fine di ottimizzare l'efficienza dell'impianto. Il sistema è già stato trattato accuratamente in un articolo scientifico che si è utilizzato come riferimento per i risultati finali. Tale lavoro prende spunto da svariate iniziative che cercano di portare energia e innovazione nei paesi del terzo mondo, dove le pompe solari sono utilizzate per estrarre l'acqua da pozzi profondi. Gli step seguiti sono stati : Analisi accurata dell'articolo in questione con raccolta di informazioni sullo stato attuale dell'arte per quanto concerne i sistemi solar pumping. Realizzazione su software di simulazione Matlab-Simulink dell'intero sistema a partire dal modello del pannello fotovoltaico fino al controllo del motore sincrono per l'alimentazione della pompa. Studio del metodo di programmazione del dispositivo generatore di tensione presente in laboratorio Keysight RP7961A. Adeguamento del modello Simulink del pannello fotovoltaico per poi inserirlo nel software Command Expert dedicato di Keysight per programmare il dispositivo tramite Matlab. Prove e test in laboratorio per confermare la validità di quanto realizzato in simulazione.

Emulazione di pannelli fotovoltaici tramite alimentatore di tensione programmabile per pompe solari

DOVIGO, MARCO
2024/2025

Abstract

In questo lavoro di tesi ci si è posti l'obiettivo di emulare un pannello fotovoltaico mediante un generatore di tensione rigenerativo, al fine di riprodurre in laboratorio un sistema di solar pumping, quindi una pompa solare alimentata direttamente da un sistema fotovoltaico. Il tutto gestito da un controllore MPPT che ricerca il punto di massima potenza erogabile dal pannello al fine di ottimizzare l'efficienza dell'impianto. Il sistema è già stato trattato accuratamente in un articolo scientifico che si è utilizzato come riferimento per i risultati finali. Tale lavoro prende spunto da svariate iniziative che cercano di portare energia e innovazione nei paesi del terzo mondo, dove le pompe solari sono utilizzate per estrarre l'acqua da pozzi profondi. Gli step seguiti sono stati : Analisi accurata dell'articolo in questione con raccolta di informazioni sullo stato attuale dell'arte per quanto concerne i sistemi solar pumping. Realizzazione su software di simulazione Matlab-Simulink dell'intero sistema a partire dal modello del pannello fotovoltaico fino al controllo del motore sincrono per l'alimentazione della pompa. Studio del metodo di programmazione del dispositivo generatore di tensione presente in laboratorio Keysight RP7961A. Adeguamento del modello Simulink del pannello fotovoltaico per poi inserirlo nel software Command Expert dedicato di Keysight per programmare il dispositivo tramite Matlab. Prove e test in laboratorio per confermare la validità di quanto realizzato in simulazione.
2024
Emulation of photovoltaic panels by means of a programmable voltage supply for solar pumps
Pannelli solari
Generatore tensione
Matlab-Simulink
Pompa solare
MPPT
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dovigo_Marco.pdf

accesso aperto

Dimensione 37.21 MB
Formato Adobe PDF
37.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/85291