La seguente tesi ha come scopo l’analisi del comportamento in sito ed in laboratorio dell’interfaccia tra una geomembrana in HDPE con un geodreno a maglia quadrata. Il metodo impiegato è quello dell’interfaccia su piano inclinabile, descritto nella normativa ISO 12957-2:2005. Questo metodo consiste nell’impiego di un piano rigido inclinabile, inizialmente orizzontale, su cui viene fatto aderire meccanicamente una porzione del geodreno. Al di sopra viene posto un carrello a cui viene applicata la geomembrana, a contatto con il geodreno. Inoltre, il carrello è vincolato tramite un vincolo elastico in modo tale da impedirne il completo scivolamento. Il piano viene inclinato di un angolo rispetto l’orizzontale prestabilito simile all’angolo d’inclinazione del pendio dove è stata svolta la prova in sito. Viene misurato lo spostamento del carrello e la forza esercitata al vincolo. La prova viene eseguita più volte, cambiando i campioni ad ogni svolgimento. Lo scopo è il confronto dei risultati delle prove svolte in laboratorio in ambiente controllato con la prova svolta nel sito con le dimensioni effettive dei geosintetici, tenendo conto delle variazioni di temperatura dovute all’ambiente interno e alla diversa stagione. Risulta d’interesse la variazione della forza misurata al vincolo dal momento in cui il piano viene bloccato all’inclinazione prestabilita, questo per poter analizzare l’effetto del vincolo elastico, dell’attrito all’interfaccia e del creep del materiale più deformabile.

Resistenza a taglio, in sito ed in laboratorio, dell'interfaccia fra una geomembrana in HDPE ed un geocomposito drenante

DEMO, DAVIDE
2024/2025

Abstract

La seguente tesi ha come scopo l’analisi del comportamento in sito ed in laboratorio dell’interfaccia tra una geomembrana in HDPE con un geodreno a maglia quadrata. Il metodo impiegato è quello dell’interfaccia su piano inclinabile, descritto nella normativa ISO 12957-2:2005. Questo metodo consiste nell’impiego di un piano rigido inclinabile, inizialmente orizzontale, su cui viene fatto aderire meccanicamente una porzione del geodreno. Al di sopra viene posto un carrello a cui viene applicata la geomembrana, a contatto con il geodreno. Inoltre, il carrello è vincolato tramite un vincolo elastico in modo tale da impedirne il completo scivolamento. Il piano viene inclinato di un angolo rispetto l’orizzontale prestabilito simile all’angolo d’inclinazione del pendio dove è stata svolta la prova in sito. Viene misurato lo spostamento del carrello e la forza esercitata al vincolo. La prova viene eseguita più volte, cambiando i campioni ad ogni svolgimento. Lo scopo è il confronto dei risultati delle prove svolte in laboratorio in ambiente controllato con la prova svolta nel sito con le dimensioni effettive dei geosintetici, tenendo conto delle variazioni di temperatura dovute all’ambiente interno e alla diversa stagione. Risulta d’interesse la variazione della forza misurata al vincolo dal momento in cui il piano viene bloccato all’inclinazione prestabilita, questo per poter analizzare l’effetto del vincolo elastico, dell’attrito all’interfaccia e del creep del materiale più deformabile.
2024
In situ and in laboratory shear strength of the interface between a HDPE geomembrane and a drainage geocomposite
Geosintetici
Resistenza a taglio
Angolo d'attrito
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Demo_Davide.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.75 MB
Formato Adobe PDF
4.75 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/85317