Il museo archeologico potremmo definirlo di natura storica e documentaria: riporta alla luce le testimonianze passate affinché la loro memoria non venga dimenticata, preservando il patrimonio culturale. Ciò è reso possibile dalla figura del direttore e di un adeguato staff. Entrambi tramite una serie di iniziative (tra cui la didattica rivolta soprattutto ai bambini e pure agli adulti, svolta dall'operatore didattico) forniscono una serie di servizi affinché nessuno ne resti escluso abbattendo così, le famose barriere architettoniche.

"La realtà della didattica nei musei archeologici di Bologna, Padova e province".

BIANCHI, FEDERICO
2023/2024

Abstract

Il museo archeologico potremmo definirlo di natura storica e documentaria: riporta alla luce le testimonianze passate affinché la loro memoria non venga dimenticata, preservando il patrimonio culturale. Ciò è reso possibile dalla figura del direttore e di un adeguato staff. Entrambi tramite una serie di iniziative (tra cui la didattica rivolta soprattutto ai bambini e pure agli adulti, svolta dall'operatore didattico) forniscono una serie di servizi affinché nessuno ne resti escluso abbattendo così, le famose barriere architettoniche.
2023
"The reality of teaching in archaeological museums of Bologna, Padova and provinces".
Accessibilità
archeologia
didattica museale
operatore didattico
bambini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bianchi_Federico.pdf

accesso riservato

Dimensione 35.39 MB
Formato Adobe PDF
35.39 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/85329