La gestione delle risorse umane rappresenta un elemento centrale per il successo di un’azienda. Lo studio è condotto presso Ceccato Aria Compressa srl. L’obiettivo del lavoro è definire e implementare un modello di gestione e creazione delle squadre di lavoro, applicandolo al caso industriale e calcolandone l'efficienza. L’analisi parte dalla comprensione dello stato attuale (AS IS), esaminando la metodologia, i dati e i criteri utilizzati, interfacciandosi con le figure coinvolte nella raccolta e gestione delle informazioni. Parallelamente all' AS IS, è stato creato un database tramite Microsoft Access che raccoglie e collega tutti i dati in un unico strumento, permettendo l’elaborazione delle informazioni (TO BE). Un aspetto fondamentale è rendere il sistema di gestione dei dati su misura dell'azienda, senza stravolgerne le modalità operative. Infine, si sono analizzati gli aspetti positivi e i limiti dei due modelli, attraverso il confronto.
Modello di gestione delle squadre di lavoro: integrazione della formazione sui task, bilanciamento, considerazioni sul personale e calcolo dell'efficienza
CHEMELLO, SIMEONE
2024/2025
Abstract
La gestione delle risorse umane rappresenta un elemento centrale per il successo di un’azienda. Lo studio è condotto presso Ceccato Aria Compressa srl. L’obiettivo del lavoro è definire e implementare un modello di gestione e creazione delle squadre di lavoro, applicandolo al caso industriale e calcolandone l'efficienza. L’analisi parte dalla comprensione dello stato attuale (AS IS), esaminando la metodologia, i dati e i criteri utilizzati, interfacciandosi con le figure coinvolte nella raccolta e gestione delle informazioni. Parallelamente all' AS IS, è stato creato un database tramite Microsoft Access che raccoglie e collega tutti i dati in un unico strumento, permettendo l’elaborazione delle informazioni (TO BE). Un aspetto fondamentale è rendere il sistema di gestione dei dati su misura dell'azienda, senza stravolgerne le modalità operative. Infine, si sono analizzati gli aspetti positivi e i limiti dei due modelli, attraverso il confronto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chemello_Simeone.pdf
accesso riservato
Dimensione
8.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.9 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/85424