introduction: Hormonal changes observed in postmenopausal women, particularly estrogen decline, predispose to increased cardiovascular (CV) risk for a constellation of factors such as visceral obesity, atherogenic dyslipidemia, and hypertension. This thesis aims to clarify what the determinants of fat mass may be in order to identify targets for assessment and intervention. In recent years, great interest has been directed toward the role of uric acid (AU) as a possible CV risk factor with its own etiopathogenetic mechanism. Among ectopic adipose tissue sites, perirenal fat that can be investigated by abdominal ultrasonography has been found to be associated with multiple metabolic and anthropometric variables. Since a category particularly exposed to CV risk is postmenopausal women, we wanted to investigate the role of AU in fat mass accumulation and the possible involvement of perirenal fat in relation to the metabolic context. Materials and Methods: 68 postmenopausal women with a Body Mass Index (BMI) between 24 and 39 kg/mq and at least one other CV risk factor were recruited. Cases with complete ultrasound data and at least one serum AU assay were considered. Anthropometric parameters for the study of body composition, blood pressure, and anamnestic (including physical activity and lifestyle) and dietary (weekly recall and adherence questionnaires) questionnaires were measured in all of them. They also underwent abdominal ultrasound investigation for evaluation of hepatosteatosis with attenuation index (ATI) and stiffness, and perirenal fat thickness measured in mm. In order to understand what are the determinants of absolute fat mass in kg both calculated by bioimpedance and plicometry, multivariate linear regressions were performed with independent variables serum AU, perirenal fat, age, smoking, alcohol, intake of animal protein and animal lipids, intake of fructose, LDL cholesterol, serum creatinine and hypertension. Results: Determinants of absolute fat mass, calculated by both bioimpedance and plicometry, were serum AU, perirenal fat thickness, and hypertension. AU and perirenal fat thickness correlate with waist circumference and subscapular plica, which are associated with cardiovascular risk. Perirenal fat also correlates with insulinemia, Homa Index, liver attenuation value and degree of steatosis. However, AU and perirenal fat do not correlate with each other. Conclusions: The association between absolute fat mass, AU and perirenal fat confirm an involvement of the latter in cardiovascular risk, but the lack of correlation between them suggests that they act independently. Furthermore, the association between perirenal fat, insulinemia, and hepatosteatosis corroborate a role of perirenal fat in the insulin resistance framework.

Introduzione: I cambiamenti ormonali osservati nelle donne in menopausa, in particolare il calo degli estrogeni, predispongono ad un aumento del rischio cardiovascolare (CV) per una costellazione di fattori quali l'obesità viscerale, la dislipidemia aterogena e l'ipertensione arteriosa. Questa tesi mira a chiarire quali possano essere i determinanti della massa grassa (MG) al fine di identificare target di valutazione e di intervento. Negli ultimi anni si è rivolto un grande interesse al ruolo dell’acido urico (AU) quale possibile fattore di rischio CV con proprio meccanismo eziopatogenetico. Tra le sedi di tessuto adiposo ectopico, il grasso perirenale indagabile con l’ecografia addominale è risultato associato a molteplici variabili metaboliche ed antropometriche. Poiché una categoria particolarmente esposta al rischio CV è rappresentata dalle donne in menopausa, si è voluto indagare il ruolo dell’AU nell’accumulo di massa grassa ed il possibile coinvolgimento del grasso perirenale in relazione al contesto metabolico. Materiali e metodi: Sono state reclutate 68 donne in menopausa con un Body Mass Index (BMI) compreso tra 24 e 39 kg/mq e con almeno un altro fattore di rischio CV. Si sono considerati casi con dati ecografici completi ed almeno un dosaggio di AU sierico. In tutte si sono misurati parametri antropometrici per lo studio della composizione corporea, pressione arteriosa e questionari anamnestici (compresi attività fisica e stile di vita) ed alimentare (recall settimanale e questionari di aderenza). Inoltre sono state sottoposte ad indagine ecografica addominale per la valutazione dell’epatosteatosi con indice di attenuazione (ATI) e di stiffness, e dello spessore del grasso perirenale misurato in mm. Al fine di comprendere quali siano i determinanti di MG assoluta in Kg sia calcolata con la bioimpedenziometria che con la plicometria si sono eseguite regressioni lineare multivariate con variabili indipendenti AU sierico, grasso perirenale, età, fumo, alcool, intake di proteine di origine animale e di lipidi di origine animale, intake di fruttosio, colesterolo LDL, creatininemia sierica ed ipertensione arteriosa. Risultati: I determinanti di MG assoluta, calcolata sia con la bioimpedenziometria che con la plicometria, sono risultati AU sierico, lo spessore del grasso perirenale e l’ipertensione arteriosa. AU e spessore grasso perirenale correlano con la circonferenza vita e con la plica sottoscapolare, associate al rischio cardiovascolare. Il grasso perirenale correla inoltre con insulinemia, Homa Index, valore di attenuazione epatica e grado di steatosi. Tuttavia AU e grasso perirenale non correlano tra loro. Conclusioni: L’associazione tra MG assoluta, AU e grasso perirenale confermano un coinvolgimento di questi ultimi nel rischio cardiovascolare, ma la mancata correlazione tra di loro fa presupporre che agiscano in modo indipendente. Inoltre l’associazione tra grasso perirenale, insulinemia ed epatosteatosi avvalorano un ruolo del grasso perirenale nel quadro di insulino-resistenza.

DETERMINANTI DELLA MASSA GRASSA IN UNA COORTE DI DONNE IN MENOPAUSA

SIRIANNI, ISABELLA
2022/2023

Abstract

introduction: Hormonal changes observed in postmenopausal women, particularly estrogen decline, predispose to increased cardiovascular (CV) risk for a constellation of factors such as visceral obesity, atherogenic dyslipidemia, and hypertension. This thesis aims to clarify what the determinants of fat mass may be in order to identify targets for assessment and intervention. In recent years, great interest has been directed toward the role of uric acid (AU) as a possible CV risk factor with its own etiopathogenetic mechanism. Among ectopic adipose tissue sites, perirenal fat that can be investigated by abdominal ultrasonography has been found to be associated with multiple metabolic and anthropometric variables. Since a category particularly exposed to CV risk is postmenopausal women, we wanted to investigate the role of AU in fat mass accumulation and the possible involvement of perirenal fat in relation to the metabolic context. Materials and Methods: 68 postmenopausal women with a Body Mass Index (BMI) between 24 and 39 kg/mq and at least one other CV risk factor were recruited. Cases with complete ultrasound data and at least one serum AU assay were considered. Anthropometric parameters for the study of body composition, blood pressure, and anamnestic (including physical activity and lifestyle) and dietary (weekly recall and adherence questionnaires) questionnaires were measured in all of them. They also underwent abdominal ultrasound investigation for evaluation of hepatosteatosis with attenuation index (ATI) and stiffness, and perirenal fat thickness measured in mm. In order to understand what are the determinants of absolute fat mass in kg both calculated by bioimpedance and plicometry, multivariate linear regressions were performed with independent variables serum AU, perirenal fat, age, smoking, alcohol, intake of animal protein and animal lipids, intake of fructose, LDL cholesterol, serum creatinine and hypertension. Results: Determinants of absolute fat mass, calculated by both bioimpedance and plicometry, were serum AU, perirenal fat thickness, and hypertension. AU and perirenal fat thickness correlate with waist circumference and subscapular plica, which are associated with cardiovascular risk. Perirenal fat also correlates with insulinemia, Homa Index, liver attenuation value and degree of steatosis. However, AU and perirenal fat do not correlate with each other. Conclusions: The association between absolute fat mass, AU and perirenal fat confirm an involvement of the latter in cardiovascular risk, but the lack of correlation between them suggests that they act independently. Furthermore, the association between perirenal fat, insulinemia, and hepatosteatosis corroborate a role of perirenal fat in the insulin resistance framework.
2022
NO
Introduzione: I cambiamenti ormonali osservati nelle donne in menopausa, in particolare il calo degli estrogeni, predispongono ad un aumento del rischio cardiovascolare (CV) per una costellazione di fattori quali l'obesità viscerale, la dislipidemia aterogena e l'ipertensione arteriosa. Questa tesi mira a chiarire quali possano essere i determinanti della massa grassa (MG) al fine di identificare target di valutazione e di intervento. Negli ultimi anni si è rivolto un grande interesse al ruolo dell’acido urico (AU) quale possibile fattore di rischio CV con proprio meccanismo eziopatogenetico. Tra le sedi di tessuto adiposo ectopico, il grasso perirenale indagabile con l’ecografia addominale è risultato associato a molteplici variabili metaboliche ed antropometriche. Poiché una categoria particolarmente esposta al rischio CV è rappresentata dalle donne in menopausa, si è voluto indagare il ruolo dell’AU nell’accumulo di massa grassa ed il possibile coinvolgimento del grasso perirenale in relazione al contesto metabolico. Materiali e metodi: Sono state reclutate 68 donne in menopausa con un Body Mass Index (BMI) compreso tra 24 e 39 kg/mq e con almeno un altro fattore di rischio CV. Si sono considerati casi con dati ecografici completi ed almeno un dosaggio di AU sierico. In tutte si sono misurati parametri antropometrici per lo studio della composizione corporea, pressione arteriosa e questionari anamnestici (compresi attività fisica e stile di vita) ed alimentare (recall settimanale e questionari di aderenza). Inoltre sono state sottoposte ad indagine ecografica addominale per la valutazione dell’epatosteatosi con indice di attenuazione (ATI) e di stiffness, e dello spessore del grasso perirenale misurato in mm. Al fine di comprendere quali siano i determinanti di MG assoluta in Kg sia calcolata con la bioimpedenziometria che con la plicometria si sono eseguite regressioni lineare multivariate con variabili indipendenti AU sierico, grasso perirenale, età, fumo, alcool, intake di proteine di origine animale e di lipidi di origine animale, intake di fruttosio, colesterolo LDL, creatininemia sierica ed ipertensione arteriosa. Risultati: I determinanti di MG assoluta, calcolata sia con la bioimpedenziometria che con la plicometria, sono risultati AU sierico, lo spessore del grasso perirenale e l’ipertensione arteriosa. AU e spessore grasso perirenale correlano con la circonferenza vita e con la plica sottoscapolare, associate al rischio cardiovascolare. Il grasso perirenale correla inoltre con insulinemia, Homa Index, valore di attenuazione epatica e grado di steatosi. Tuttavia AU e grasso perirenale non correlano tra loro. Conclusioni: L’associazione tra MG assoluta, AU e grasso perirenale confermano un coinvolgimento di questi ultimi nel rischio cardiovascolare, ma la mancata correlazione tra di loro fa presupporre che agiscano in modo indipendente. Inoltre l’associazione tra grasso perirenale, insulinemia ed epatosteatosi avvalorano un ruolo del grasso perirenale nel quadro di insulino-resistenza.
Massa grassa
Acido urico
Grasso perirenale
Menopausa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Sirianni_Isabella.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/85550