The development of green urban infrastructure is a challenge for public authorities and stakeholders involved in urban green planning and management. The municipality of Mestre, in the Venetian hinterland, is an example of a town in the northeast of Italy in continuous evolution and construction in the first decades of the 21st century. With roads, public parks, roundabouts and the rest of the marginal greenery increasingly compressed between asphalt and concrete, the solutions to be adopted must comply with Criteri Minimi Ambienali transposed by the Green Public Procurament of European legislation. The focus has been on the enhancement of biodiversity and a search for resilience on an urban green too often relegated to a mere element of decoration in Italian cities. The design or redesign of these areas can not be separated from the constant maintenance that will follow. The analysis here proposed tries to highlight proposals that can enhance the green areas, with particular attention to the marginal ones.

Lo sviluppo di infrastrutture verdi in ambito urbano rappresenta una sfida per enti pubblici e per i soggetti interessati alla progettazione e gestione del verde nelle città. La municipalità di Mestre, nell’entroterra veneziano, rappresenta un esempio di centro abitato del nord-est dell’Italia in continua evoluzione e costruzione nei primi decenni del XXI secolo. Con parterre stradali, parchi pubblici, rotatorie e il resto del verde marginale sempre più compresso tra asfalto e cemento le soluzioni da adottare devono rispettare Criteri Minimi Ambienali recepiti dai Green Public Procurament della normativa europea. Il focus si è concentrato nella valorizzazione di biodiversità e in una ricerca di resilienza su un verde urbano troppo spesso relegato a mero elemento di decoro nelle città italiane. La progettazione o riprogettazione di queste aree non può prescindere dalla costante manutenzione che ne seguirà. L’analisi qui proposta mette in luce proposte che possano valorizzare le aree verdi, con particolare attenzione a quelle marginali.

Infrastrutture verdi nella rete viaria urbana: caso studio di un approccio progettuale/manutentivo per aumentare resilienza e biodiversità

BORATO, FRANCESCO
2021/2022

Abstract

The development of green urban infrastructure is a challenge for public authorities and stakeholders involved in urban green planning and management. The municipality of Mestre, in the Venetian hinterland, is an example of a town in the northeast of Italy in continuous evolution and construction in the first decades of the 21st century. With roads, public parks, roundabouts and the rest of the marginal greenery increasingly compressed between asphalt and concrete, the solutions to be adopted must comply with Criteri Minimi Ambienali transposed by the Green Public Procurament of European legislation. The focus has been on the enhancement of biodiversity and a search for resilience on an urban green too often relegated to a mere element of decoration in Italian cities. The design or redesign of these areas can not be separated from the constant maintenance that will follow. The analysis here proposed tries to highlight proposals that can enhance the green areas, with particular attention to the marginal ones.
2021
Green infrastructures in the urban road network: case study of a design / maintenance approach to increase resilience and biodiversity
Lo sviluppo di infrastrutture verdi in ambito urbano rappresenta una sfida per enti pubblici e per i soggetti interessati alla progettazione e gestione del verde nelle città. La municipalità di Mestre, nell’entroterra veneziano, rappresenta un esempio di centro abitato del nord-est dell’Italia in continua evoluzione e costruzione nei primi decenni del XXI secolo. Con parterre stradali, parchi pubblici, rotatorie e il resto del verde marginale sempre più compresso tra asfalto e cemento le soluzioni da adottare devono rispettare Criteri Minimi Ambienali recepiti dai Green Public Procurament della normativa europea. Il focus si è concentrato nella valorizzazione di biodiversità e in una ricerca di resilienza su un verde urbano troppo spesso relegato a mero elemento di decoro nelle città italiane. La progettazione o riprogettazione di queste aree non può prescindere dalla costante manutenzione che ne seguirà. L’analisi qui proposta mette in luce proposte che possano valorizzare le aree verdi, con particolare attenzione a quelle marginali.
Verde urbano
Città resilienti
Manutenzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BORATO_FRANCESCO.pdf

accesso riservato

Dimensione 35.91 MB
Formato Adobe PDF
35.91 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/9997