The "ante tempus" termination of the fixec-term contract
Hematopoietic stem cells (HSCs) are essential for lifelong regeneration of the hematopoietic system, including the production of blood and immune cells. Maintaining functional HSCs during aging is critical for mammalian health, however their functionality declines with age. One intriguing pathway of cell death relevant to this decline is ferroptosis, an iron-dependent process characterized by iron-mediated lipid peroxidation and failure of antioxidant defense systems, ultimately leading to ce...
Background. I benefici della preossigenazione tramite supporti respiratori non invasivi (NRS), tra cui l’ossigenoterapia ad alto flusso (HFOT) e la ventilazione non invasiva (NIV), rispetto all’ossigenoterapia convenzionale (COT) durante l’intubazione tracheale d’urgenza (ETI), restano ancora poco chiari.
Questa network meta-analisi si propone di valutare se la preossigenazione con NRS sia più efficace rispetto alla COT nel minimizzare il valore minimo registrato di saturazione periferica di ...
Introduzione: I cambiamenti ormonali osservati nelle donne in menopausa, in particolare il calo degli estrogeni, predispongono ad un aumento del rischio cardiovascolare (CV) per una costellazione di fattori quali l'obesità viscerale, la dislipidemia aterogena e l'ipertensione arteriosa. Questa tesi mira a chiarire quali possano essere i determinanti della massa grassa (MG) al fine di identificare target di valutazione e di intervento. Negli ultimi anni si è rivolto un grande interesse al ruol...
Negli ultimi 18 mesi nel nostro reparto è stata introdotta una nuova tecnica di scintigrafia del linfonodo sentinella, utilizzando un sistema SPECT/CT total body basato su rivelatori CZT. A differenza del metodo tradizionale, questa tecnica non prevede la marcatura cutanea preoperatoria, affidandosi invece alle immagini TC per la guida chirurgica. In uno studio retrospettivo su 408 pazienti, la metodica ha mostrato una buona fattibilità, con miglioramenti nel flusso di lavoro, riduzione dei t...
Obiettivi
Le variazioni anatomiche inter- e intra- frazione, del target e degli organi a rischio, rappresentano una sfida per il Radio-Oncologo, in particolare nella EBRT della pelvi. Le soluzioni odierne includono l'OART, tuttavia, ci sono poche evidenze in letteratura riguardo il suo utilizzo per i tumori ginecologici. Questo elaborato riporta la nostra prima esperienza clinica nel trattamento di tumori ginecologici con intento radicale (per LACC) e adiuvante (carcinoma endometriale), utili...
Adolescent idiopathic scoliosis (AIS) is a complex condition requiring a multidisciplinary approach to optimize outcomes and limit the progression of spinal deformities. This thesis aims to evaluate the effects of physiotherapeutic scoliosis-specific exercises (PSSE) on AIS, with a particular focus on the Cobb angle reduction and patient-reported outcomes.
The first section provides an overview of AIS, detailing its definition, pathological anatomy, classification, epidemiology, etiology, ...
La tesi analizza il percorso terapeutico di una paziente con disabilità visiva, ponendo l’attenzione sui processi di integrazione identitaria e sulle dinamiche emotive e relazionali emerse nel lavoro clinico. L’analisi integra prospettive teoriche sulla costruzione del sé, l’attaccamento e la regolazione emotiva, evidenziando il ruolo della relazione terapeutica nell’elaborazione dell’esperienza soggettiva.
Obiettivo:
Valutare l'efficacia comparativa della terapia manuale e dello yoga nella gestione del dolore cervicale, attraverso una revisione sistematica della letteratura.
Materiali e Metodi:
È stata condotta una revisione sistematica secondo le linee guida PRISMA. Sono stati inclusi solo studi RCT che confrontano yoga e terapia manuale in adulti con cervicalgia. Le fonti principali utilizzate sono state PubMed e Scopus. Gli outcome considerati includevano dolore, funzionalità, qualità della...