The same problems observed in cattle herds are encountered in the sheep and goat farms. Mastitis, reproductive pathologies and hoof pathologies are the main problems also in the breeding of dairy sheep. Specifically, it is estimated that in Europe around 90% of farms have lame animals and on average 6-10% of the animals are affected on the farms concerned. As a rule, it is the most productive individuals who are more prone to contract lameness. Non-contagious foot diseases affecting sheeps include: claw tip granuloma; laminitis (although less frequent than in cattle); foot abscess; pathologies of the white line; septic arthritis of the third phalanx; sole ulcer and hemorrhage; interdigital granuloma. Unfortunately, in the case of sheeps, there is no information regarding the prevalence rates of the various diseases on farms and it would be appropriate to conduct in-depth studies also in this field to which so far little attention has been paid. It remains essential the role of laminitis, as in bovine, since some non-contagious pathologies can be associated with episodes of subclinical laminitis and as for the bovine the pathologies of the white line, ulcer and hemorrhage of the sole can be associated with episodes of subclinical laminitis also in the case of the dairy sheep. Although the percentage of cases of laminitis by itself is not particularly high, this pathology nevertheless plays a crucial role in often predisposing the affected subjects to more frequent secondary diseases, even with serious and irremediable consequences also in the sheep. The consequences of lameness in sheep are: diminished animal welfare, weight loss, diminished fertility, birth of underweight lambs and increase in neonatal mortality, increase in management and health costs, increase in costs related to the loss of the animals and finally a decrease in walking which negatively affects the ability to graze. It is important to note that the pathogenesis of laminitis is closely linked to momentary or prolonged states of acidosis but also to an excess of soluble proteins in the pasture: this is of fundamental importance since a correct formulation and management of the diet allows to save on costs of treatments, of the animals otherwise lost, of the decline in reproductive performance and of milk production. These pathologies therefore have a great impact on animal welfare as well as on production and farming costs. Laminitis has a multifactorial etiology often associated with several interdependent factors. Nutrition plays a very important role in the relationship to the health of sheep's feet, especially as regards the prevention of foot diseases with etiology linked to laminitis. In particular, a diet with an increase in highly fermentable carbohydrates results in a state of acidosis capable of predisposing the sheep to laminitis. An excess of soluble protein can also lead to vascular alterations resulting in laminitis. Other factors, such as health condition, body weight, and the structure of the feet and legs, can increase the weight load and stress on the feet, exacerbating any damage. The management of the pasture and the type of farming system predispose the animals to some problems rather than others. Prevention consists in a regular trimming of the hoof, foot baths but the formulation of a balanced diet and the administration of modulators of rumen fermentations, is fundamental.

Negli allevamenti ovi-caprini si riscontrano problematiche molto simili a quelle osservabili negli allevamenti bovini. Mastiti, patologie riproduttive e patologie podali costituiscono infatti le principali problematiche anche nell’allevamento della pecora da latte. Nello specifico si stima che in Europa in circa il 90% degli allevamenti si riscontrano zoppie e nelle aziende interessate in media sono colpiti il 6-10% degli animali. Di norma sono i soggetti maggiormente produttivi a essere più predisposti a contrarre zoppie. Le patologie podali non contagiose che colpiscono gli ovini comprendono: granuloma della punta dell’unghiello; laminite (anche se meno frequente rispetto al bovino); ascesso del piede; patologie della linea bianca; artrite settica della terza falange; ulcera ed emorragia della suola; granuloma interdigitale. Purtroppo, nel caso della pecora da latte, non vi sono informazioni riguardo la percentuale di prevalenza delle varie patologie negli allevamenti ed in futuro sarebbe appropriato condurre studi approfonditi anche in questo campo a cui finora è stata prestata poca attenzione. Rimane comunque fondamentale il ruolo della laminite in quanto è ragionevole pensare che, come nel bovino, alcune delle patologie non contagiose elencate siano strettamente associate a episodi di laminite subclinica e che quanto descritto per il bovino nel caso della patologia della linea bianca, dell’ulcera e dell’emorragia della suola e la loro associazione a episodi di laminite subclinica sia valido anche per la pecora da latte. Questo comporta che, nonostante la percentuale dei casi di laminite di per sé non sia particolarmente alta, questa patologia ricopre comunque un ruolo cruciale nel predisporre i soggetti colpiti a patologie secondarie più frequenti, spesso con conseguenze gravi e irrimediabili anche nel caso della pecora da latte. È importante notare come la patogenesi della laminite sia strettamente collegata a stati di acidosi momentanei o prolungati nel tempo ma anche ad un eccesso di proteine solubili al pascolo: questo è di fondamentale importanza dato che una corretta formulazione e gestione della dieta permette di risparmiare sui costi degli eventuali trattamenti delle patologie così prevenute, dei capi altrimenti persi, dei cali di performance riproduttive e della produzione di latte. Queste patologie hanno quindi un grande impatto sul benessere degli animali oltre che sulle produzioni e sui costi dell’allevamento. La laminite ha un'eziologia multifattoriale associata a diversi fattori spesso interdipendenti. L’alimentazione ricopre un ruolo molto importante in relazione alla salute dei piedi delle pecore, specialmente per quanto riguarda la prevenzione delle patologie podali con eziologia collegata alla laminite. In particolare una alimentazione con un aumento dei carboidrati altamente fermentescibili si traduce in uno stato di acidosi capace di predisporre la pecora alla laminite. Anche un eccesso di proteina solubile può portare ad alterazioni vascolari con conseguente laminite. Altri fattori, come le condizioni di salute, il peso corporeo e la struttura dei piedi e delle gambe, possono aumentare il carico di peso e lo stress sui piedi, esacerbando l’eventuale danno. La gestione del pascolo ed il tipo di sistema di allevamento utilizzato predispongono gli animali ad alcune problematiche piuttosto che altre. La prevenzione consiste in un pareggio regolare nel tempo, bagni podali ma soprattutto la formulazione di una dieta bilanciata e la somministrazione di modulatori delle fermentazioni ruminali.

Il ruolo della dieta nella prevenzione della laminite nella pecora da latte

PERALE, DANIELE
2021/2022

Abstract

The same problems observed in cattle herds are encountered in the sheep and goat farms. Mastitis, reproductive pathologies and hoof pathologies are the main problems also in the breeding of dairy sheep. Specifically, it is estimated that in Europe around 90% of farms have lame animals and on average 6-10% of the animals are affected on the farms concerned. As a rule, it is the most productive individuals who are more prone to contract lameness. Non-contagious foot diseases affecting sheeps include: claw tip granuloma; laminitis (although less frequent than in cattle); foot abscess; pathologies of the white line; septic arthritis of the third phalanx; sole ulcer and hemorrhage; interdigital granuloma. Unfortunately, in the case of sheeps, there is no information regarding the prevalence rates of the various diseases on farms and it would be appropriate to conduct in-depth studies also in this field to which so far little attention has been paid. It remains essential the role of laminitis, as in bovine, since some non-contagious pathologies can be associated with episodes of subclinical laminitis and as for the bovine the pathologies of the white line, ulcer and hemorrhage of the sole can be associated with episodes of subclinical laminitis also in the case of the dairy sheep. Although the percentage of cases of laminitis by itself is not particularly high, this pathology nevertheless plays a crucial role in often predisposing the affected subjects to more frequent secondary diseases, even with serious and irremediable consequences also in the sheep. The consequences of lameness in sheep are: diminished animal welfare, weight loss, diminished fertility, birth of underweight lambs and increase in neonatal mortality, increase in management and health costs, increase in costs related to the loss of the animals and finally a decrease in walking which negatively affects the ability to graze. It is important to note that the pathogenesis of laminitis is closely linked to momentary or prolonged states of acidosis but also to an excess of soluble proteins in the pasture: this is of fundamental importance since a correct formulation and management of the diet allows to save on costs of treatments, of the animals otherwise lost, of the decline in reproductive performance and of milk production. These pathologies therefore have a great impact on animal welfare as well as on production and farming costs. Laminitis has a multifactorial etiology often associated with several interdependent factors. Nutrition plays a very important role in the relationship to the health of sheep's feet, especially as regards the prevention of foot diseases with etiology linked to laminitis. In particular, a diet with an increase in highly fermentable carbohydrates results in a state of acidosis capable of predisposing the sheep to laminitis. An excess of soluble protein can also lead to vascular alterations resulting in laminitis. Other factors, such as health condition, body weight, and the structure of the feet and legs, can increase the weight load and stress on the feet, exacerbating any damage. The management of the pasture and the type of farming system predispose the animals to some problems rather than others. Prevention consists in a regular trimming of the hoof, foot baths but the formulation of a balanced diet and the administration of modulators of rumen fermentations, is fundamental.
2021
The role of diet in the prevention of laminitis in dairy sheep
Negli allevamenti ovi-caprini si riscontrano problematiche molto simili a quelle osservabili negli allevamenti bovini. Mastiti, patologie riproduttive e patologie podali costituiscono infatti le principali problematiche anche nell’allevamento della pecora da latte. Nello specifico si stima che in Europa in circa il 90% degli allevamenti si riscontrano zoppie e nelle aziende interessate in media sono colpiti il 6-10% degli animali. Di norma sono i soggetti maggiormente produttivi a essere più predisposti a contrarre zoppie. Le patologie podali non contagiose che colpiscono gli ovini comprendono: granuloma della punta dell’unghiello; laminite (anche se meno frequente rispetto al bovino); ascesso del piede; patologie della linea bianca; artrite settica della terza falange; ulcera ed emorragia della suola; granuloma interdigitale. Purtroppo, nel caso della pecora da latte, non vi sono informazioni riguardo la percentuale di prevalenza delle varie patologie negli allevamenti ed in futuro sarebbe appropriato condurre studi approfonditi anche in questo campo a cui finora è stata prestata poca attenzione. Rimane comunque fondamentale il ruolo della laminite in quanto è ragionevole pensare che, come nel bovino, alcune delle patologie non contagiose elencate siano strettamente associate a episodi di laminite subclinica e che quanto descritto per il bovino nel caso della patologia della linea bianca, dell’ulcera e dell’emorragia della suola e la loro associazione a episodi di laminite subclinica sia valido anche per la pecora da latte. Questo comporta che, nonostante la percentuale dei casi di laminite di per sé non sia particolarmente alta, questa patologia ricopre comunque un ruolo cruciale nel predisporre i soggetti colpiti a patologie secondarie più frequenti, spesso con conseguenze gravi e irrimediabili anche nel caso della pecora da latte. È importante notare come la patogenesi della laminite sia strettamente collegata a stati di acidosi momentanei o prolungati nel tempo ma anche ad un eccesso di proteine solubili al pascolo: questo è di fondamentale importanza dato che una corretta formulazione e gestione della dieta permette di risparmiare sui costi degli eventuali trattamenti delle patologie così prevenute, dei capi altrimenti persi, dei cali di performance riproduttive e della produzione di latte. Queste patologie hanno quindi un grande impatto sul benessere degli animali oltre che sulle produzioni e sui costi dell’allevamento. La laminite ha un'eziologia multifattoriale associata a diversi fattori spesso interdipendenti. L’alimentazione ricopre un ruolo molto importante in relazione alla salute dei piedi delle pecore, specialmente per quanto riguarda la prevenzione delle patologie podali con eziologia collegata alla laminite. In particolare una alimentazione con un aumento dei carboidrati altamente fermentescibili si traduce in uno stato di acidosi capace di predisporre la pecora alla laminite. Anche un eccesso di proteina solubile può portare ad alterazioni vascolari con conseguente laminite. Altri fattori, come le condizioni di salute, il peso corporeo e la struttura dei piedi e delle gambe, possono aumentare il carico di peso e lo stress sui piedi, esacerbando l’eventuale danno. La gestione del pascolo ed il tipo di sistema di allevamento utilizzato predispongono gli animali ad alcune problematiche piuttosto che altre. La prevenzione consiste in un pareggio regolare nel tempo, bagni podali ma soprattutto la formulazione di una dieta bilanciata e la somministrazione di modulatori delle fermentazioni ruminali.
Laminite
Dieta
Pecora
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PERALE DANIELE.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/10008