Spirulina platensis, una microalga appartenente alla classe dei cianobatteri, è usata da tempo in molti Paesi come supplemento nutrizionale, grazie all’elevato contenuto proteico e vitaminico. Tuttavia, recentemente il suo impiego a scopo terapeutico sta assumendo un crescente interesse grazie alle sue molteplici attività farmacologiche, dovute in gran parte alle ficocianine, proteine idrofiliche che possiedono un'ampia gamma di azioni farmacologiche. La ficocianina C (C-PC), in particolare, possiede effetti epatoprotettivi, nefroprotettivi, antiossidanti e antitumorali. Inoltre, diversi studi hanno riportato le proprietà antinfiammatorie e pro-infiammatorie di questo pigmento. Tuttavia, i meccanismi precisi di azione della C-PC in questi processi rimangono in gran parte sconosciuti. In questa tesi sono stati studiati gli effetti di C-PC nell'attivazione della microglia in vitro. È stato esaminato l’effetto di C-PC sull'espressione e sul rilascio di interleuchina (IL)-1β e fattore di necrosi tumorale (TNF)-α e sull'attivazione del fattore di trascrizione nuclear factor (NF)-κB su colture cellulari primarie di microglia, mediante real-time PCR, ELISA e immunofluorescenza. Il trattamento con C-PC ha aumentato l'espressione e il rilascio di IL-1β e TNF-α. C-PC ha anche promosso la traslocazione nucleare del fattore di trascrizione NF-κB. Di seguito, per chiarire i meccanismi molecolari coinvolti nella funzione immunoregolatoria di C-PC, è stato studiato il ruolo del recettore Toll like 4 (TLR4). A questo scopo, sono stati utilizzati diversi inibitori di TLR4: curcumina, ciprofloxacina, L48H37 e CLI-095. Quest’ultimo, in particolare, inibisce specificamente il signaling di TLR4, bloccando il rilascio di IL-1β e TNF-α. Nel complesso, i risultati ottenuti in questa tesi hanno dimostrato l'effetto immunomodulatore di C-PC nelle colture di microglia e mostrano, per la prima volta, che il meccanismo molecolare implicato in questo effetto potrebbe coinvolgere l'attivazione di TLR4.

L'effetto della ficocianina C sull'attivazione microgliale è mediato dal recettore Toll like 4

ARTUSO, RICCARDO
2021/2022

Abstract

Spirulina platensis, una microalga appartenente alla classe dei cianobatteri, è usata da tempo in molti Paesi come supplemento nutrizionale, grazie all’elevato contenuto proteico e vitaminico. Tuttavia, recentemente il suo impiego a scopo terapeutico sta assumendo un crescente interesse grazie alle sue molteplici attività farmacologiche, dovute in gran parte alle ficocianine, proteine idrofiliche che possiedono un'ampia gamma di azioni farmacologiche. La ficocianina C (C-PC), in particolare, possiede effetti epatoprotettivi, nefroprotettivi, antiossidanti e antitumorali. Inoltre, diversi studi hanno riportato le proprietà antinfiammatorie e pro-infiammatorie di questo pigmento. Tuttavia, i meccanismi precisi di azione della C-PC in questi processi rimangono in gran parte sconosciuti. In questa tesi sono stati studiati gli effetti di C-PC nell'attivazione della microglia in vitro. È stato esaminato l’effetto di C-PC sull'espressione e sul rilascio di interleuchina (IL)-1β e fattore di necrosi tumorale (TNF)-α e sull'attivazione del fattore di trascrizione nuclear factor (NF)-κB su colture cellulari primarie di microglia, mediante real-time PCR, ELISA e immunofluorescenza. Il trattamento con C-PC ha aumentato l'espressione e il rilascio di IL-1β e TNF-α. C-PC ha anche promosso la traslocazione nucleare del fattore di trascrizione NF-κB. Di seguito, per chiarire i meccanismi molecolari coinvolti nella funzione immunoregolatoria di C-PC, è stato studiato il ruolo del recettore Toll like 4 (TLR4). A questo scopo, sono stati utilizzati diversi inibitori di TLR4: curcumina, ciprofloxacina, L48H37 e CLI-095. Quest’ultimo, in particolare, inibisce specificamente il signaling di TLR4, bloccando il rilascio di IL-1β e TNF-α. Nel complesso, i risultati ottenuti in questa tesi hanno dimostrato l'effetto immunomodulatore di C-PC nelle colture di microglia e mostrano, per la prima volta, che il meccanismo molecolare implicato in questo effetto potrebbe coinvolgere l'attivazione di TLR4.
2021
The effect of C-phycocyanin on microglia activation is mediated by Toll like receptor 4
Ficocianina C
Cellule microgliali
Citochine
TLR4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Artuso_Riccardo.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/10021