The aim of this thesis is to investigate the perception of social groups and expand the knowledge of what happens daily between groups, that is, to discover how expectations, stereotypes and emotional responses can contribute to the formation of discrimination and stigmatisation that suggest positive and negative behavioral consequences.

L’obiettivo della presente tesi è quello di indagare la percezione dei gruppi sociali e ampliare la conoscenza di ciò che accade quotidianamente tra i gruppi, ovvero scoprire come le aspettative, gli stereotipi e le risposte emotive possono contribuire alla formazione di discriminazione e stigmatizzazione che suggeriscono in seguito conseguenze comportamentali positive e negative.

Aspettative comportamentali: uno sguardo alle minoranze

CANNARILE, MARZIA
2021/2022

Abstract

The aim of this thesis is to investigate the perception of social groups and expand the knowledge of what happens daily between groups, that is, to discover how expectations, stereotypes and emotional responses can contribute to the formation of discrimination and stigmatisation that suggest positive and negative behavioral consequences.
2021
Behavioural expectations: a look at minorities
L’obiettivo della presente tesi è quello di indagare la percezione dei gruppi sociali e ampliare la conoscenza di ciò che accade quotidianamente tra i gruppi, ovvero scoprire come le aspettative, gli stereotipi e le risposte emotive possono contribuire alla formazione di discriminazione e stigmatizzazione che suggeriscono in seguito conseguenze comportamentali positive e negative.
Minoranze
Stigma
Identità sociale
Previsioni
Stereotipi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cannarile_Marzia.pdf

accesso aperto

Dimensione 299 kB
Formato Adobe PDF
299 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/10414