Introduction: obesity, the incidence of which is globally assuming epidemic proportions, is often related to numerous comorbidities factors, such as cardiovascular diseases, arterial hypertension, type 2 diabetes mellitus (T2DM). In addition, treatments for severe obesity, with the exception of surgery, have generally been shown to be ineffective in long-term weight control. Parallel to the increase in the pathology of obesity, there has been a progressive and wide spread of bariatric surgery, which has proven to be a safe and effective treatment for severe obesity, not only leading to benefits in terms of weight loss, but also to improvement and remission of comorbid conditions, improvement of quality of life and decrease in overall mortality. Aim of the study: evaluate, in patients with severe obesity, the impact of sleeve gastrectomy (LSG) and one anastomosis gastric bypass (OAGB) surgeries, comparing weight loss and the impact on the improvement of the lipid profile 18 months after surgery, considering the trend of anthropometric parameters, metabolic characteristics and comorbidities. Materials and methods: the patients included in this study were recruited among the subjects who contacted the structures of the Veneto Obesity Network and underwent bariatric surgery; 134 patients, 46 treated with OAGB and 88 with LSG, were considered in the period 2011-2018. For each patient, the anthropometric and metabolic characteristics at pre-intervention, intervention and follow-up of 18±6 months post-intervention were analyzed, evaluating the trend over time. For each variable, the descriptive statistics parameters were calculated. A multiple regression model was used to adjust the difference in lipid profile parameters (CT, HDL, NHDLC, LDL, TG) before and after surgery, considering delta BMI, age and sex as independent variables. Results: in our study we compared the outcome of comorbidities between LSG and OAGB, focusing on dyslipidemia. Substantial weight loss was achieved for patients in both subgroups, with OAGB patients achieving the greatest reduction, OAGB (33.2%) compared to LSG (29.6%), (Δ weight: 42.0 kg versus 37.6 kg), with a corresponding statistically significant decrease in Δ BMI (15.5 kg/m2 versus 13.7 kg/m2). However, we found that in patients with OAGB, improvements in plasma lipid values were independent of the BMI achieved. OAGB showed a deeper decrease in lipid profile levels, the prevalence of dyslipidemia showed a statistically significant decrease only after OAGB, before surgery it was 61%, after surgery 22%, while with LSG it went from 52% before surgery to 49%. Conclusions: in this study we demonstrated that patients with severe obesity undergoing to OAGB presented a better improvement of lipid plasma values than LSG patients. This fact was accompanied by a substantial remission by dyslipidemia only in the OAGB group. The reduction of lipid plasma levels was independent of the significant decrease of BMI after surgery, of age and of sex. Since OAGB resulted more effective than LSG in the management of dyslipidemia, our study suggests that a surgical procedure that includes a bypass component (such as OAGB) could be tailored to patients with severe obesity and a worst control of plasma lipid.

Introduzione: l’obesità, la cui incidenza è in crescente aumento sta assumendo proporzioni epidemiche a livello globale, è spesso correlata a numerosi fattori di comorbilità, quali ad esempio patologie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, diabete mellito di tipo 2 (T2DM). Inoltre, i trattamenti dell'obesità severa, ad eccezione della chirurgia, si sono dimostrati generalmente inefficaci nel controllo del peso a lungo termine. Parallelamente all’aumento dell’obesità si è assistito ad una progressiva e vasta diffusione della chirurgia bariatrica, che si è dimostrata un trattamento sicuro ed efficace per l'obesità grave, non portando soltanto a benefici in termini di calo ponderale, ma anche di miglioramento e remissione delle condizioni di comorbidità, miglioramento della qualità della vita e diminuzione della mortalità complessiva. Scopo dello studio: valutare, in pazienti affetti da obesità grave, l’impatto degli interventi di sleeve gastrectomy (LSG) e di bypass gastrico ad una anastomosi (OAGB), confrontando la perdita di peso e l'impatto sul miglioramento del profilo lipidico 18 mesi dopo l’intervento, considerando l’andamento dei parametri antropometrici, del quadro metabolico e delle comorbidità. Materiali e metodi: i pazienti inclusi in questo studio sono stati reclutati tra i soggetti che si sono rivolti alle strutture della Rete Obesità del Veneto e sono stati sottoposti a intervento di chirurgia bariatrica; sono stati considerati 134 pazienti, 46 trattati con OAGB e 88 con LSG, nel periodo 2011-2018. Per ogni paziente sono state analizzate le caratteristiche antropometriche e metaboliche al pre-intervento, all’intervento e al follow-up a 18±6 mesi post-intervento, valutandone l’andamento nel tempo. Per ciascuna variabile sono stati calcolati i parametri di statistica descrittiva. È stato utilizzato un modello di regressione multipla per esaminare la differenza dei parametri del profilo lipidico (TC, HDL, NHDLC, LDL, TG) prima e dopo l'intervento chirurgico, considerando come variabili indipendenti i delta BMI, l’età e il sesso. Risultati: nel nostro studio abbiamo confrontato l'esito delle comorbidità tra LSG e OAGB, concentrandoci sulla dislipidemia. È stata raggiunta una sostanziale perdita di peso per i pazienti in entrambi i sottogruppi, con i pazienti OAGB che ottengono la riduzione maggiore, OAGB (33,2%) rispetto a LSG (29,6%), (Δ peso: 42,0 kg contro 37,6 kg), con una corrispondente diminuzione statisticamente significativa di Δ BMI (15,5 kg/m2 contro 13,7 kg/m2). Tuttavia, abbiamo messo in luce che nei pazienti con OAGB i miglioramenti dei valori lipidici plasmatici erano indipendenti dal BMI raggiunto. OAGB ha mostrato una diminuzione più profonda dei livelli del profilo lipidico, la prevalenza della dislipidemia ha mostrato un abbassamento statisticamente significativo solo dopo OAGB, prima dell’intervento era 61%, dopo intervento 22%, mentre con LSG è passata dal 52% prima dell’intervento al 49%. Conclusioni: in questo studio abbiamo dimostrato che i pazienti con obesità grave sottoposti a OAGB presentavano un miglioramento superiore dei valori dei lipidi plasmatici rispetto ai pazienti con LSG. Questo fatto è stato accompagnato da una sostanziale remissione della dislipidemia solo nel gruppo OAGB. La riduzione dei livelli di lipidi plasmatici era indipendente dalla significativa diminuzione del BMI dopo l'intervento, dall'età e dal sesso. Poiché OAGB è risultato più efficace di LSG nella gestione della dislipidemia, il nostro studio suggerisce che una procedura chirurgica che includa una componente di bypass (come OAGB) potrebbe essere adatta ai pazienti con obesità grave e con un peggior controllo lipidico.

Miglioramento del profilo lipidico in pazienti affetti da obesità sottoposti ad intervento di One-Anastomosis Gastric Bypass nel confronto con intervento di Sleeve Gastrectomy

DE LUCA, FABIO
2021/2022

Abstract

Introduction: obesity, the incidence of which is globally assuming epidemic proportions, is often related to numerous comorbidities factors, such as cardiovascular diseases, arterial hypertension, type 2 diabetes mellitus (T2DM). In addition, treatments for severe obesity, with the exception of surgery, have generally been shown to be ineffective in long-term weight control. Parallel to the increase in the pathology of obesity, there has been a progressive and wide spread of bariatric surgery, which has proven to be a safe and effective treatment for severe obesity, not only leading to benefits in terms of weight loss, but also to improvement and remission of comorbid conditions, improvement of quality of life and decrease in overall mortality. Aim of the study: evaluate, in patients with severe obesity, the impact of sleeve gastrectomy (LSG) and one anastomosis gastric bypass (OAGB) surgeries, comparing weight loss and the impact on the improvement of the lipid profile 18 months after surgery, considering the trend of anthropometric parameters, metabolic characteristics and comorbidities. Materials and methods: the patients included in this study were recruited among the subjects who contacted the structures of the Veneto Obesity Network and underwent bariatric surgery; 134 patients, 46 treated with OAGB and 88 with LSG, were considered in the period 2011-2018. For each patient, the anthropometric and metabolic characteristics at pre-intervention, intervention and follow-up of 18±6 months post-intervention were analyzed, evaluating the trend over time. For each variable, the descriptive statistics parameters were calculated. A multiple regression model was used to adjust the difference in lipid profile parameters (CT, HDL, NHDLC, LDL, TG) before and after surgery, considering delta BMI, age and sex as independent variables. Results: in our study we compared the outcome of comorbidities between LSG and OAGB, focusing on dyslipidemia. Substantial weight loss was achieved for patients in both subgroups, with OAGB patients achieving the greatest reduction, OAGB (33.2%) compared to LSG (29.6%), (Δ weight: 42.0 kg versus 37.6 kg), with a corresponding statistically significant decrease in Δ BMI (15.5 kg/m2 versus 13.7 kg/m2). However, we found that in patients with OAGB, improvements in plasma lipid values were independent of the BMI achieved. OAGB showed a deeper decrease in lipid profile levels, the prevalence of dyslipidemia showed a statistically significant decrease only after OAGB, before surgery it was 61%, after surgery 22%, while with LSG it went from 52% before surgery to 49%. Conclusions: in this study we demonstrated that patients with severe obesity undergoing to OAGB presented a better improvement of lipid plasma values than LSG patients. This fact was accompanied by a substantial remission by dyslipidemia only in the OAGB group. The reduction of lipid plasma levels was independent of the significant decrease of BMI after surgery, of age and of sex. Since OAGB resulted more effective than LSG in the management of dyslipidemia, our study suggests that a surgical procedure that includes a bypass component (such as OAGB) could be tailored to patients with severe obesity and a worst control of plasma lipid.
2021
Improvement of lipid profile in patients with obesity after One-Anastomosis Gastric Bypass compared to Sleeve Gastrectomy
Introduzione: l’obesità, la cui incidenza è in crescente aumento sta assumendo proporzioni epidemiche a livello globale, è spesso correlata a numerosi fattori di comorbilità, quali ad esempio patologie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, diabete mellito di tipo 2 (T2DM). Inoltre, i trattamenti dell'obesità severa, ad eccezione della chirurgia, si sono dimostrati generalmente inefficaci nel controllo del peso a lungo termine. Parallelamente all’aumento dell’obesità si è assistito ad una progressiva e vasta diffusione della chirurgia bariatrica, che si è dimostrata un trattamento sicuro ed efficace per l'obesità grave, non portando soltanto a benefici in termini di calo ponderale, ma anche di miglioramento e remissione delle condizioni di comorbidità, miglioramento della qualità della vita e diminuzione della mortalità complessiva. Scopo dello studio: valutare, in pazienti affetti da obesità grave, l’impatto degli interventi di sleeve gastrectomy (LSG) e di bypass gastrico ad una anastomosi (OAGB), confrontando la perdita di peso e l'impatto sul miglioramento del profilo lipidico 18 mesi dopo l’intervento, considerando l’andamento dei parametri antropometrici, del quadro metabolico e delle comorbidità. Materiali e metodi: i pazienti inclusi in questo studio sono stati reclutati tra i soggetti che si sono rivolti alle strutture della Rete Obesità del Veneto e sono stati sottoposti a intervento di chirurgia bariatrica; sono stati considerati 134 pazienti, 46 trattati con OAGB e 88 con LSG, nel periodo 2011-2018. Per ogni paziente sono state analizzate le caratteristiche antropometriche e metaboliche al pre-intervento, all’intervento e al follow-up a 18±6 mesi post-intervento, valutandone l’andamento nel tempo. Per ciascuna variabile sono stati calcolati i parametri di statistica descrittiva. È stato utilizzato un modello di regressione multipla per esaminare la differenza dei parametri del profilo lipidico (TC, HDL, NHDLC, LDL, TG) prima e dopo l'intervento chirurgico, considerando come variabili indipendenti i delta BMI, l’età e il sesso. Risultati: nel nostro studio abbiamo confrontato l'esito delle comorbidità tra LSG e OAGB, concentrandoci sulla dislipidemia. È stata raggiunta una sostanziale perdita di peso per i pazienti in entrambi i sottogruppi, con i pazienti OAGB che ottengono la riduzione maggiore, OAGB (33,2%) rispetto a LSG (29,6%), (Δ peso: 42,0 kg contro 37,6 kg), con una corrispondente diminuzione statisticamente significativa di Δ BMI (15,5 kg/m2 contro 13,7 kg/m2). Tuttavia, abbiamo messo in luce che nei pazienti con OAGB i miglioramenti dei valori lipidici plasmatici erano indipendenti dal BMI raggiunto. OAGB ha mostrato una diminuzione più profonda dei livelli del profilo lipidico, la prevalenza della dislipidemia ha mostrato un abbassamento statisticamente significativo solo dopo OAGB, prima dell’intervento era 61%, dopo intervento 22%, mentre con LSG è passata dal 52% prima dell’intervento al 49%. Conclusioni: in questo studio abbiamo dimostrato che i pazienti con obesità grave sottoposti a OAGB presentavano un miglioramento superiore dei valori dei lipidi plasmatici rispetto ai pazienti con LSG. Questo fatto è stato accompagnato da una sostanziale remissione della dislipidemia solo nel gruppo OAGB. La riduzione dei livelli di lipidi plasmatici era indipendente dalla significativa diminuzione del BMI dopo l'intervento, dall'età e dal sesso. Poiché OAGB è risultato più efficace di LSG nella gestione della dislipidemia, il nostro studio suggerisce che una procedura chirurgica che includa una componente di bypass (come OAGB) potrebbe essere adatta ai pazienti con obesità grave e con un peggior controllo lipidico.
Obesità
OAGB
LSG
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De_Luca_Fabio.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/10475