Studente | AGOSTINI, BEATRICE |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA |
Corso di studio | OTTICA E OPTOMETRIA Laurea di Primo Livello (D.M. 270/2004) |
Anno Accademico | 2021 |
Titolo originale | Ambliopia e ricerca visiva |
Titolo inglese | Amblyopia and visual search |
Abstract in italiano | Il tema principale di questa tesi sarà l’ambliopia, ovvero un disturbo visivo che ancora oggi è la principale causa di disabilità visiva tra i bambini. Nella prima parte la definiremo e tratteremo i fattori di rischio, le cause e i vari deficit che possono insorgere. Ci soffermeremo sul periodo critico, sulla plasticità e sulla soppressione corticale. Nel secondo capitolo parleremo della classificazione in base alle cause e nel terzo dei vari metodi di trattamento e della loro efficacia. Nel quarto capitolo sarà descritto l’apprendimento percettivo, le sue caratteristiche e la possibilità di essere usato come trattamento. Nel quinto capitolo approfondiremo il tema della lettura, attività estremamente importante e difficile associata alla visione. Verranno descritti i movimenti oculari coinvolti e vedremo che nei soggetti ambliopi è presente un’evidente riduzione di qualità e velocità di lettura. Infine dopo aver parlato di attenzione e ricerca visiva e il legame con l’ambliopia, sarà presentato uno studio, ovvero un compito di ricerca visiva svolto con lo scopo di migliorare le abilità di lettura nei normo-vedenti, per pensare se questo training (magari con un campione più ampio) possa essere utile per migliorare queste abilità nei soggetti ambliopi. |
Parola chiave |
ambliopia trattamenti ricerca visiva lettura training |
Relatore | BATTAGLINI, LUCA |
Appare nelle tipologie: | Lauree triennali |
File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Agostini_Beatrice.pdf | 2.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12608/10738