La grande classe dei materiali compositi rappresenta, oggi più che mai, un’incredibile risorsa per l’industria. Negli ultimi anni la ricerca e lo sviluppo attuati ne hanno consentito l’affermazione in molteplici settori, grazie alle straordinarie proprietà meccaniche in relazione ai notevoli risparmi di peso offerti da tali materiali. L’obiettivo principale, perseguito nella stesura della relazione, è quello di presentare i materiali compositi con particolare riguardo allo stato dell’arte in campo automotive. Risiede anche nell’industria dell’auto, infatti, il merito della diffusione dei suddetti materiali. Il significativo contributo all’incremento del rapporto potenza/peso, oltre a favorire le prestazioni, permette di contenere i consumi di carburante e dunque le emissioni, trovandosi in linea con l’attuale rincorsa ad una maggior sostenibilità ambientale. In questo elaborato sono state discusse le principali caratteristiche distintive dei compositi, le loro classificazioni sulla base delle fasi costituenti, del campo di utilizzo, dei vantaggi e delle criticità. Ampio spazio è stato concesso, inoltre, all’esposizione e al confronto delle singole tipologie di rinforzo e matrice. Per quanto concerne le proprietà meccaniche, si è preferito approfondirne lo studio riportando l’analisi del comportamento dei compositi laminati a fibra continua, a seguito di opportune sollecitazioni. A seguire sono state annoverate numerose applicazioni nel settore automobilistico, evidenziandone i punti chiave e soffermandosi sulle sfide future cui l’industria è chiamata ad affrontare. In ultima battuta sono state presentate alcune delle principali metodologie di manifattura dei compositi, in relazione alla natura del prodotto finito e ai volumi produttivi demandati.

Studio dei materiali compositi e applicazioni 
nel settore automobilistico

SELBER, ANDREA
2021/2022

Abstract

La grande classe dei materiali compositi rappresenta, oggi più che mai, un’incredibile risorsa per l’industria. Negli ultimi anni la ricerca e lo sviluppo attuati ne hanno consentito l’affermazione in molteplici settori, grazie alle straordinarie proprietà meccaniche in relazione ai notevoli risparmi di peso offerti da tali materiali. L’obiettivo principale, perseguito nella stesura della relazione, è quello di presentare i materiali compositi con particolare riguardo allo stato dell’arte in campo automotive. Risiede anche nell’industria dell’auto, infatti, il merito della diffusione dei suddetti materiali. Il significativo contributo all’incremento del rapporto potenza/peso, oltre a favorire le prestazioni, permette di contenere i consumi di carburante e dunque le emissioni, trovandosi in linea con l’attuale rincorsa ad una maggior sostenibilità ambientale. In questo elaborato sono state discusse le principali caratteristiche distintive dei compositi, le loro classificazioni sulla base delle fasi costituenti, del campo di utilizzo, dei vantaggi e delle criticità. Ampio spazio è stato concesso, inoltre, all’esposizione e al confronto delle singole tipologie di rinforzo e matrice. Per quanto concerne le proprietà meccaniche, si è preferito approfondirne lo studio riportando l’analisi del comportamento dei compositi laminati a fibra continua, a seguito di opportune sollecitazioni. A seguire sono state annoverate numerose applicazioni nel settore automobilistico, evidenziandone i punti chiave e soffermandosi sulle sfide future cui l’industria è chiamata ad affrontare. In ultima battuta sono state presentate alcune delle principali metodologie di manifattura dei compositi, in relazione alla natura del prodotto finito e ai volumi produttivi demandati.
2021
Study of composite materials and applications in the automotive field
Compositi
Automotive
Strutture
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Presentazione_provafinale_Andrea_Selber_1193587_PDF_A.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/10813