Lo studio svolto presso l’azienda ha come obbiettivo l’ottimizzazione dei cicli di filtrazione effettuati dalle due filtropresse AK3100 e AK4100 in termini di grado di disidratazione alla fine dei cicli e durata del ciclo di filtrazione prima della fase di scarico, tramite la variazione della portata di fango liquido in alimentazione e successivamente la variazione del timer di apertura delle valvole di drenaggio inferiori delle piastre. Per raccogliere i dati presentati nell’elaborato è stato prelevato un campione di fango disidratato al termine di ciascun ciclo di filtrazione e la successiva analisi della percentuale di secco del campione è stata effettuata tramite un analizzatore di umidità a lampada alogena. Il seguente resoconto è suddiviso in tre capitoli, a loro volta strutturati in diversi paragrafi; il primo capitolo consiste in una descrizione generale della realtà aziendale presso la quale è stato svolto il tirocinio oltre che ad una descrizione delle filtropresse e della struttura dei cicli di filtrazione. Nel secondo capitolo vengono riportati i risultati della raccolta dati e vengono avanzate delle considerazioni preliminari utili a capire lo sviluppo dello studio e le decisioni prese riguardo al procedimento da seguire per raccogliere i dati nelle due settimane conclusive. Nel terzo capitolo i dati raccolti sono stati utilizzati per effettuare il calcolo della produttività giornaliera delle due filtropresse e vengono riportati i risultati finali.
Studio sull'ottimizzazione dei cicli di filtropressatura del fango liquido
OLIVA MEDIN, ANNA
2021/2022
Abstract
Lo studio svolto presso l’azienda ha come obbiettivo l’ottimizzazione dei cicli di filtrazione effettuati dalle due filtropresse AK3100 e AK4100 in termini di grado di disidratazione alla fine dei cicli e durata del ciclo di filtrazione prima della fase di scarico, tramite la variazione della portata di fango liquido in alimentazione e successivamente la variazione del timer di apertura delle valvole di drenaggio inferiori delle piastre. Per raccogliere i dati presentati nell’elaborato è stato prelevato un campione di fango disidratato al termine di ciascun ciclo di filtrazione e la successiva analisi della percentuale di secco del campione è stata effettuata tramite un analizzatore di umidità a lampada alogena. Il seguente resoconto è suddiviso in tre capitoli, a loro volta strutturati in diversi paragrafi; il primo capitolo consiste in una descrizione generale della realtà aziendale presso la quale è stato svolto il tirocinio oltre che ad una descrizione delle filtropresse e della struttura dei cicli di filtrazione. Nel secondo capitolo vengono riportati i risultati della raccolta dati e vengono avanzate delle considerazioni preliminari utili a capire lo sviluppo dello studio e le decisioni prese riguardo al procedimento da seguire per raccogliere i dati nelle due settimane conclusive. Nel terzo capitolo i dati raccolti sono stati utilizzati per effettuare il calcolo della produttività giornaliera delle due filtropresse e vengono riportati i risultati finali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Oliva_Medin_Anna.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/10842