L’idea di una moneta digitale decentralizzata risale fino gli anni ‘80, ma è stata realmente concretizzata solo nel 2008. Utilizzando e implementando tecniche e concetti già esistenti del mondo informatico e crittografico, è stato successivamente creato il Bitcoin; la prima vera e propria moneta digitale che sfruttava una nuova tecnologia: la blockchain. Nonostante siano state impiegate, nei primi anni di vita, per le sole criptovalute, nell’ultimo decennio le tecnologie blockchain hanno rapidamente acquisito importanza e popolarità al punto tale da essere proposte per l’implementazione in settori oltre quello per cui sono state inizialmente pensate. Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di trattare a caratteri generali le tecnologie blockchain per poi esporre, tramite una rassegna bibliografica, suoi potenziali usi in ambito sanitario e biomedicale. Dopo una breve introduzione storica viene fornita una descrizione dei componenti principali e delle funzioni che ne garantiscono le proprietà di immutabilità, condivisione e decentralizzazione; caratteristiche che hanno motivato il successo di tali tecnologie che non si è ancora però concretizzato oltre l’ambito finanziario.

Introduzione alle tecnologie blockchain e ai loro possibili usi in sanitá e nelle scienze biomediche.

TONDELLO, MARCO
2021/2022

Abstract

L’idea di una moneta digitale decentralizzata risale fino gli anni ‘80, ma è stata realmente concretizzata solo nel 2008. Utilizzando e implementando tecniche e concetti già esistenti del mondo informatico e crittografico, è stato successivamente creato il Bitcoin; la prima vera e propria moneta digitale che sfruttava una nuova tecnologia: la blockchain. Nonostante siano state impiegate, nei primi anni di vita, per le sole criptovalute, nell’ultimo decennio le tecnologie blockchain hanno rapidamente acquisito importanza e popolarità al punto tale da essere proposte per l’implementazione in settori oltre quello per cui sono state inizialmente pensate. Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di trattare a caratteri generali le tecnologie blockchain per poi esporre, tramite una rassegna bibliografica, suoi potenziali usi in ambito sanitario e biomedicale. Dopo una breve introduzione storica viene fornita una descrizione dei componenti principali e delle funzioni che ne garantiscono le proprietà di immutabilità, condivisione e decentralizzazione; caratteristiche che hanno motivato il successo di tali tecnologie che non si è ancora però concretizzato oltre l’ambito finanziario.
2021
Introduction to blockchain technologies and their potential uses in healthcare and biomedical sciences.
Blockchain
Sanitá
Biomedica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tondello_Marco.pdf

accesso aperto

Dimensione 777.19 kB
Formato Adobe PDF
777.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/10905