L'elaborato affronterà il tema della povertà e dell'assistenza nel corso della storia, analizzando la loro evoluzione e come si è arrivati all'attuale concetto di assistenza verso le persone bisognose. Si articola in tre capitoli: nel primo, che riguarda i secoli XVI e XVII, si andranno ad individuare le categorie di persone allora maggiormente a rischio di vivere in condizione di povertà e miseria. Verrà trattato il forte legame all’epoca presente tra il concetto di povero e l’importanza attribuita al lavoro e saranno infine individuate le misure e i provvedimenti adottati dai governi di alcune città italiane per contrastare il fenomeno della povertà. Il secondo capitolo considererà invece il periodo storico che va dall’inizio del Settecento alla prima metà dell’Ottocento, in esso verranno illustrati, sia da un punto di vista teorico che pratico, i cambiamenti nell’ambito dell’assistenza. Con le riforme delle strutture statali e con l’avvento dell’Illuminismo nasce infatti un nuovo modo di concepire l’organizzazione del sistema assistenziale, inizia altresì la transizione che successivamente sancirà il passaggio dal controllo religioso all’assistenza pubblica. Il terzo ed ultimo capitolo analizzerà il periodo storico compreso tra la seconda metà dell’Ottocento e la fine del Novecento e si focalizzerà sulla nascita del mutualismo solidale, il quale ha favorito una nuova visione dell’assistenza, legata questa volta al concetto di previdenza. Infine, verrà trattato il tema relativo al passaggio dallo Stato sociale al Welfare State, analizzando le differenze tra questi due sistemi ed i cambiamenti e i benefici che tale evoluzione ha determinato in ambito assistenziale.
Povertà e assistenza tra età moderna e contemporanea. Dalla carità alla previdenza sociale
ZAMUNARO, EDOARDO
2021/2022
Abstract
L'elaborato affronterà il tema della povertà e dell'assistenza nel corso della storia, analizzando la loro evoluzione e come si è arrivati all'attuale concetto di assistenza verso le persone bisognose. Si articola in tre capitoli: nel primo, che riguarda i secoli XVI e XVII, si andranno ad individuare le categorie di persone allora maggiormente a rischio di vivere in condizione di povertà e miseria. Verrà trattato il forte legame all’epoca presente tra il concetto di povero e l’importanza attribuita al lavoro e saranno infine individuate le misure e i provvedimenti adottati dai governi di alcune città italiane per contrastare il fenomeno della povertà. Il secondo capitolo considererà invece il periodo storico che va dall’inizio del Settecento alla prima metà dell’Ottocento, in esso verranno illustrati, sia da un punto di vista teorico che pratico, i cambiamenti nell’ambito dell’assistenza. Con le riforme delle strutture statali e con l’avvento dell’Illuminismo nasce infatti un nuovo modo di concepire l’organizzazione del sistema assistenziale, inizia altresì la transizione che successivamente sancirà il passaggio dal controllo religioso all’assistenza pubblica. Il terzo ed ultimo capitolo analizzerà il periodo storico compreso tra la seconda metà dell’Ottocento e la fine del Novecento e si focalizzerà sulla nascita del mutualismo solidale, il quale ha favorito una nuova visione dell’assistenza, legata questa volta al concetto di previdenza. Infine, verrà trattato il tema relativo al passaggio dallo Stato sociale al Welfare State, analizzando le differenze tra questi due sistemi ed i cambiamenti e i benefici che tale evoluzione ha determinato in ambito assistenziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Edoardo_Zamunaro.pdf
accesso aperto
Dimensione
447.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
447.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/10946