Vivere nell’Unione Europea nel XXI secolo porta gli individui ad avere diritti e doveri attribuiti e riconosciuti da diverse istituzioni. Una condizione per l’acquisizione di diritti e doveri è la cittadinanza, che nel tempo sta modificando la propria configurazione. Questo istituto evolvendo non si limita ad attribuire diritti e doveri a chi la possiede, ma diventa anche monito di appartenenza e di partecipazione alla vita pubblica e politica. L'elaborato, attraverso la ricostruzione storica e del dibattito politico sul tema della cittadinanza, mette a confronto le realtà italiane e tedesche, con particolare riferimento allo "Ius Soli", ed il loro legame con la cittadinanza europea.
Evoluzione del concetto di cittadinanza: dibattito sulla regolazione dell’acquisizione in Italia e Germania e legame con la cittadinanza europea
ARTUSO, MARIACHIARA
2021/2022
Abstract
Vivere nell’Unione Europea nel XXI secolo porta gli individui ad avere diritti e doveri attribuiti e riconosciuti da diverse istituzioni. Una condizione per l’acquisizione di diritti e doveri è la cittadinanza, che nel tempo sta modificando la propria configurazione. Questo istituto evolvendo non si limita ad attribuire diritti e doveri a chi la possiede, ma diventa anche monito di appartenenza e di partecipazione alla vita pubblica e politica. L'elaborato, attraverso la ricostruzione storica e del dibattito politico sul tema della cittadinanza, mette a confronto le realtà italiane e tedesche, con particolare riferimento allo "Ius Soli", ed il loro legame con la cittadinanza europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Artuso_Mariachiara.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/10967