Il presente elaborato analizza giuridicamente la pluridecennale controversia che si consuma tra Maurtius e Regno Unito che vede protagonista l’arcipelago delle Chagos. Infatti, nonostante l’arcipelago Chagos sia parte integrante del territorio di Mauritius, come affermato dai vari organi giurisdizionali internazionali, ancora oggi è amministrato dal Regno Unito e la principale isola dell'arcipelago è sede di una base militare americana. Gli interessi che girano intorno a questa controversia sono forti tanto da spingere il Regno Unito a non rispettare il diritto all’autodeterminazione e il diritto all’integrità territoriale di Mauritius e del popolo chagossiano che tra il 1971 e il 1973 è stato definitivamente evacuato dalle isole. La tesi presenterà i diversi procedimenti che sono stati avviati da Mauritius di fronte ai principali organi giurisdizionali internazionali per affermare la propria sovranità sull’arcipelago Chagos, sottolineando le vicende e successivi sviluppi internazionali verificatesi dopo l’emanazione del parere consultivo della Corte Internazionale di Giustizia il 25 Febbraio 2019.
La controversia fra Mauritius e il Regno Unito sugli spazi marini circostanti le isole Chagos
FERRO, SERENA
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato analizza giuridicamente la pluridecennale controversia che si consuma tra Maurtius e Regno Unito che vede protagonista l’arcipelago delle Chagos. Infatti, nonostante l’arcipelago Chagos sia parte integrante del territorio di Mauritius, come affermato dai vari organi giurisdizionali internazionali, ancora oggi è amministrato dal Regno Unito e la principale isola dell'arcipelago è sede di una base militare americana. Gli interessi che girano intorno a questa controversia sono forti tanto da spingere il Regno Unito a non rispettare il diritto all’autodeterminazione e il diritto all’integrità territoriale di Mauritius e del popolo chagossiano che tra il 1971 e il 1973 è stato definitivamente evacuato dalle isole. La tesi presenterà i diversi procedimenti che sono stati avviati da Mauritius di fronte ai principali organi giurisdizionali internazionali per affermare la propria sovranità sull’arcipelago Chagos, sottolineando le vicende e successivi sviluppi internazionali verificatesi dopo l’emanazione del parere consultivo della Corte Internazionale di Giustizia il 25 Febbraio 2019.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferro_Serena.pdf
accesso aperto
Dimensione
487.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
487.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/10977