La pallavolo è uno sport che richiede la capacità di eseguire accelerazioni massimali e cambi di direzione improvvisi, ma allo stesso tempo anche quella di arrestarsi bruscamente, senza perdere la stabilità, in relazione alle posizioni dei compagni e della rete. È anche uno sport in cui il salto ha una notevole importanza, per cui diventa fondamentale il controllo delle ricadute sia per smorzare l’energia dell’impatto con il suolo, sia per riuscire a riproporre una successiva spinta propulsiva che permetta di continuare l’azione laddove servisse. Il piede e l’articolazione tibio-tarsica sono coinvolti in tutte le azioni di questo sport, e il loro grado di funzionalità e controllo influisce sulla capacità di fronteggiare tutte queste situazioni in maniera ottimale. L’obiettivo di questa tesi, dunque, era analizzare l’importanza del piede, e in particolare della mobilità di caviglia e della loro prestazione, nei diversi fondamentali e gesti tecnici della pallavolo, e, successivamente, suggerire degli esercizi da proporre in palestra che fossero sia allenanti ma anche condizionanti e sport-specifici. Sono, quindi, state prese in considerazione alcune delle situazioni più frequenti che il pallavolista si ritrova ad affrontare durante il gioco, e ne sono state messe in relazione le varie caratteristiche biomeccaniche con la mobilità della caviglia. In particolare sono state selezionate la capacità di salto verticale, la profondità massima raggiungibile nelle posizioni di difesa e di ricezione, paragonate all’esecuzione di uno squat profondo per le loro caratteristiche biomeccaniche, l’atterraggio da un salto e l’equilibrio dinamico, e ne è stata valutata la performance in funzione della mobilità di caviglia, più in ottica di miglioramento della prestazione e di condizionamento che in chiave preventiva. Dalla ricerca bibliografica è emerso che questa articolazione, spesso trascurata nei programmi di allenamento, riveste in realtà un ruolo non indifferente. È stata, infatti, dimostrata l’esistenza di una relazione tra il range di movimento della caviglia e la capacità di elevazione nel salto verticale e la forza del flessore dell’alluce; il suo grado di mobilità, poi, influenza la profondità del piegamento raggiunta nelle posizioni di difesa e di ricezione, ma ha un impatto anche sulla prevenzione degli infortuni durante un atterraggio da un salto e sulla stabilità dinamica negli spostamenti multidirezionali all’interno del campo di gioco. È da tenere in considerazione, comunque, che la maggior parte degli studi presi in analisi ha valutato principalmente il ROM sul piano sagittale, e dunque la plantaflessione e dorsiflessione della caviglia. Infine, sono state pensate ed esposte delle proposte per la valutazione del ROM di questo distretto corporeo, per l’allenamento ed il condizionamento sport-specifico del piede e della mobilità articolare della caviglia, motivando le scelte e suggerendo eventuali varianti.

L'educazione del piede del pallavolista, base per lo sviluppo dei fondamentali

SEMENZATO, SARA
2021/2022

Abstract

La pallavolo è uno sport che richiede la capacità di eseguire accelerazioni massimali e cambi di direzione improvvisi, ma allo stesso tempo anche quella di arrestarsi bruscamente, senza perdere la stabilità, in relazione alle posizioni dei compagni e della rete. È anche uno sport in cui il salto ha una notevole importanza, per cui diventa fondamentale il controllo delle ricadute sia per smorzare l’energia dell’impatto con il suolo, sia per riuscire a riproporre una successiva spinta propulsiva che permetta di continuare l’azione laddove servisse. Il piede e l’articolazione tibio-tarsica sono coinvolti in tutte le azioni di questo sport, e il loro grado di funzionalità e controllo influisce sulla capacità di fronteggiare tutte queste situazioni in maniera ottimale. L’obiettivo di questa tesi, dunque, era analizzare l’importanza del piede, e in particolare della mobilità di caviglia e della loro prestazione, nei diversi fondamentali e gesti tecnici della pallavolo, e, successivamente, suggerire degli esercizi da proporre in palestra che fossero sia allenanti ma anche condizionanti e sport-specifici. Sono, quindi, state prese in considerazione alcune delle situazioni più frequenti che il pallavolista si ritrova ad affrontare durante il gioco, e ne sono state messe in relazione le varie caratteristiche biomeccaniche con la mobilità della caviglia. In particolare sono state selezionate la capacità di salto verticale, la profondità massima raggiungibile nelle posizioni di difesa e di ricezione, paragonate all’esecuzione di uno squat profondo per le loro caratteristiche biomeccaniche, l’atterraggio da un salto e l’equilibrio dinamico, e ne è stata valutata la performance in funzione della mobilità di caviglia, più in ottica di miglioramento della prestazione e di condizionamento che in chiave preventiva. Dalla ricerca bibliografica è emerso che questa articolazione, spesso trascurata nei programmi di allenamento, riveste in realtà un ruolo non indifferente. È stata, infatti, dimostrata l’esistenza di una relazione tra il range di movimento della caviglia e la capacità di elevazione nel salto verticale e la forza del flessore dell’alluce; il suo grado di mobilità, poi, influenza la profondità del piegamento raggiunta nelle posizioni di difesa e di ricezione, ma ha un impatto anche sulla prevenzione degli infortuni durante un atterraggio da un salto e sulla stabilità dinamica negli spostamenti multidirezionali all’interno del campo di gioco. È da tenere in considerazione, comunque, che la maggior parte degli studi presi in analisi ha valutato principalmente il ROM sul piano sagittale, e dunque la plantaflessione e dorsiflessione della caviglia. Infine, sono state pensate ed esposte delle proposte per la valutazione del ROM di questo distretto corporeo, per l’allenamento ed il condizionamento sport-specifico del piede e della mobilità articolare della caviglia, motivando le scelte e suggerendo eventuali varianti.
2021
Foot conditioning for volleyball athletes, basis for the development of the fundamental techniques
Pallavolo
Piede
Condizionamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Semenzato_Sara.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11122