Il castello di Cison di Valmarino si configura come un centro turistico rinomato nella provincia di Treviso: oltre all'attratività, esso costituisce uno scrigno di storia contenente le testimonianze dell'incrocio di diversi popoli, dai barbari longobardi alle signorie feudali. La tesi verte sullo sviluppo storico del castello, sia nelle sue fasi di edificazione sia nei mutamenti storici dei personaggi che l'hanno occupato durante il Medioevo e la prima Età Moderna. Inoltre, vengono affrontati gli elementi turistici del territorio e del castello stesso, in funzione agli interventi di restauro dei primi anni 2000 che hanno reso oggi il sito di Castelbrando una realtà turistica polifunzionale.

Castelbrando (Cison di Valmarino, TV): storia, recupero e valorizzazione di un sito castellano nella Valmareno

PERESANO, ANDREA VERONICA
2021/2022

Abstract

Il castello di Cison di Valmarino si configura come un centro turistico rinomato nella provincia di Treviso: oltre all'attratività, esso costituisce uno scrigno di storia contenente le testimonianze dell'incrocio di diversi popoli, dai barbari longobardi alle signorie feudali. La tesi verte sullo sviluppo storico del castello, sia nelle sue fasi di edificazione sia nei mutamenti storici dei personaggi che l'hanno occupato durante il Medioevo e la prima Età Moderna. Inoltre, vengono affrontati gli elementi turistici del territorio e del castello stesso, in funzione agli interventi di restauro dei primi anni 2000 che hanno reso oggi il sito di Castelbrando una realtà turistica polifunzionale.
2021
Castelbrando (Cison di Valmarino, Treviso): history, renovation, and enhacement of a Castle in the Valmareno Valley
Cison di Valmarino
Famiglia Brandolini
Medioevo
Signori di Treviso
Da Camino
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Peresano_AndreaV.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11186