Questa tesi tratta un percorso di ricerca educativa svolta in una sezione dell’infanzia ad indirizzo montessoriano dell’IC 18 Veronetta-Porto, nel corso dell’anno scolastico 2020-2021. La ricerca ha previsto osservazioni sia in ambito scolastico che in ambiente domestico, permettendo uno sguardo più ampio sull’oggetto d’analisi. Il percorso si poneva come fine quello di proporre esperienze positive che accompagnassero il processo naturale di alfabetizzazione emergente. In particolare ha indagato come il metodo Siglo abbia condotto i bambini ad approcciarsi con curiosità al codice scritto, mettendo in risalto la sua funzione comunicativa. Le diverse esperienze e la prima osservazione dell’ambiente della sezione montessoriana, hanno condotto a soffermarsi sull’importanza dell’interazione tra pratiche educative e contesto. La domanda di ricerca aveva quindi come finalità quella di indagare come si integrano ambiente e metodo nel sostenere l’alfabetizzazione emergente. In particolare nel contesto di sezione è stato osservato come il metodo Siglo si è inserito all’interno delle pratiche educative montessoriane e come sia efficace nel sostenere il percorso naturale dei bambini. Nel contesto domestico l’attenzione è stata posta su come un ambiente educativo centrato sul bambino possa agevolare il suo percorso di alfabetizzazione emergente e su come il metodo Siglo possa accompagnare i genitori in questo compito. L’impianto teorico porta all’evidenza la necessità, sottolineata anche dalle Indicazioni Nazionali, di mettere al centro dell’azione educativa i bambini (MIUR, 2012) e di valorizzare percorsi di scoperta, per consentire un reale apprendimento (MIUR, 2018). Questi principi sono centrali all’interno della pedagogia montessoriana, che valorizza l’autonomia, la libera scelta e l’errore come mezzo di conoscenza. Un aspetto teorico connesso risulta essere il concetto di ambiente di apprendimento: come emerge prepotentemente nella sezione Montessori, l’idea di apprendimento che guida le azioni pedagogiche ha un rapporto di mutua influenza con l’ambiente di apprendimento. All’interno dell’impianto teorico emerge il concetto di literacy, che conduce ad una visione del codice scritto come sistema di rappresentazione, che integra le componenti della testualità con quelle della decodifica. L’apprendimento del linguaggio alfabetico coinvolge quindi diverse competenze, la cui maturazione procede come un continuum che inizia prima della scolarizzazione formale con il processo di alfabetizzazione emergente. Le fonti consultate per l’impostazione teorica sono state molteplici, tra le principali ritengo doveroso citare Montessori (1948, 1950) e Castoldi (2020) per gli aspetti relativi all’ambiente di apprendimento. Vygotskij e Bruner sono stati richiamati nei testi utilizzati per gli aspetti teorici relativi allo sviluppo del bambino. In riferimento al concetto di literacy e di alfabetizzazione emergente le nozioni che hanno guidato il percorso derivano principalmente da Ferreiro e Teberosky, Pinto e Pontecorvo. Gli elementi riguardanti lo sfondo metodologico della ricerca seguono come riferimento Mortari (2007,2009) e sono: il paradigma ecologico, l’epistemologia naturalistica e la metodologia della narrative-inquiry, implementata attraverso lo ‘studio di caso’ e la ‘ricerca-azione’. All’interno dell’esperienza pratica ho scelto Teruggi (2019) per l’analisi dei dialoghi dei bambini; mentre gli aspetti relativi all’implementazione delle azioni didattiche del metodo Siglo hanno il principale riferimento in Meneghello e Girelli (2016). I risultati hanno messo in evidenza come immergere i bambini in un ambiente che agevola la scoperta autonoma del codice scritto sostenga l’alfabetizzazione emergente. Il metodo Siglo è adatto ad assolvere questo compito, supportando un approccio didattico che mette al centro il bambino.

Ambiente di apprendimento ed alfabetizzazione emergente. Il metodo Siglo in una sezione Montessori.

BARONI, MARTINA
2021/2022

Abstract

Questa tesi tratta un percorso di ricerca educativa svolta in una sezione dell’infanzia ad indirizzo montessoriano dell’IC 18 Veronetta-Porto, nel corso dell’anno scolastico 2020-2021. La ricerca ha previsto osservazioni sia in ambito scolastico che in ambiente domestico, permettendo uno sguardo più ampio sull’oggetto d’analisi. Il percorso si poneva come fine quello di proporre esperienze positive che accompagnassero il processo naturale di alfabetizzazione emergente. In particolare ha indagato come il metodo Siglo abbia condotto i bambini ad approcciarsi con curiosità al codice scritto, mettendo in risalto la sua funzione comunicativa. Le diverse esperienze e la prima osservazione dell’ambiente della sezione montessoriana, hanno condotto a soffermarsi sull’importanza dell’interazione tra pratiche educative e contesto. La domanda di ricerca aveva quindi come finalità quella di indagare come si integrano ambiente e metodo nel sostenere l’alfabetizzazione emergente. In particolare nel contesto di sezione è stato osservato come il metodo Siglo si è inserito all’interno delle pratiche educative montessoriane e come sia efficace nel sostenere il percorso naturale dei bambini. Nel contesto domestico l’attenzione è stata posta su come un ambiente educativo centrato sul bambino possa agevolare il suo percorso di alfabetizzazione emergente e su come il metodo Siglo possa accompagnare i genitori in questo compito. L’impianto teorico porta all’evidenza la necessità, sottolineata anche dalle Indicazioni Nazionali, di mettere al centro dell’azione educativa i bambini (MIUR, 2012) e di valorizzare percorsi di scoperta, per consentire un reale apprendimento (MIUR, 2018). Questi principi sono centrali all’interno della pedagogia montessoriana, che valorizza l’autonomia, la libera scelta e l’errore come mezzo di conoscenza. Un aspetto teorico connesso risulta essere il concetto di ambiente di apprendimento: come emerge prepotentemente nella sezione Montessori, l’idea di apprendimento che guida le azioni pedagogiche ha un rapporto di mutua influenza con l’ambiente di apprendimento. All’interno dell’impianto teorico emerge il concetto di literacy, che conduce ad una visione del codice scritto come sistema di rappresentazione, che integra le componenti della testualità con quelle della decodifica. L’apprendimento del linguaggio alfabetico coinvolge quindi diverse competenze, la cui maturazione procede come un continuum che inizia prima della scolarizzazione formale con il processo di alfabetizzazione emergente. Le fonti consultate per l’impostazione teorica sono state molteplici, tra le principali ritengo doveroso citare Montessori (1948, 1950) e Castoldi (2020) per gli aspetti relativi all’ambiente di apprendimento. Vygotskij e Bruner sono stati richiamati nei testi utilizzati per gli aspetti teorici relativi allo sviluppo del bambino. In riferimento al concetto di literacy e di alfabetizzazione emergente le nozioni che hanno guidato il percorso derivano principalmente da Ferreiro e Teberosky, Pinto e Pontecorvo. Gli elementi riguardanti lo sfondo metodologico della ricerca seguono come riferimento Mortari (2007,2009) e sono: il paradigma ecologico, l’epistemologia naturalistica e la metodologia della narrative-inquiry, implementata attraverso lo ‘studio di caso’ e la ‘ricerca-azione’. All’interno dell’esperienza pratica ho scelto Teruggi (2019) per l’analisi dei dialoghi dei bambini; mentre gli aspetti relativi all’implementazione delle azioni didattiche del metodo Siglo hanno il principale riferimento in Meneghello e Girelli (2016). I risultati hanno messo in evidenza come immergere i bambini in un ambiente che agevola la scoperta autonoma del codice scritto sostenga l’alfabetizzazione emergente. Il metodo Siglo è adatto ad assolvere questo compito, supportando un approccio didattico che mette al centro il bambino.
2021
Learning environment and emergent literacy. The Siglo method in a Montessori kindergarten.
ambiente
alfabetizzazione
scoperta
sillaba globale
attivi costruttori
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baroni_Martina.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.6 MB
Formato Adobe PDF
7.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11441