Laureanda: Alessandra Luppi Titolo della Tesi: Ricercare insieme tra presente e passato. Un’unità di apprendimento per incentivare la comunicazione e la ricerca in una classe disomogenea. Indirizzo del Corso di Laurea: Scienze della formazione primaria Relatore: Paolo Nitti Correlatrice: Marinella Majorano Viviamo in una società nella quale convivono diversità etniche, valoriali, culturali, fisiche e intellettive. Il mondo scolastico italiano, anch’esso caratterizzato dal pluralismo, deve tenere conto delle esigenze di tutti coloro che ne entrano a far parte, assumendo una forma mentis interculturale e accogliendo l’alterità come risorsa per l’arricchimento individuale e collettivo. Nelle scuole primarie italiane sono presenti numerose classi disomogenee, all’interno delle quali, seppure con tempi e modalità differenti, gli alunni con cittadinanza non italiana seguono meccanismi di acquisizione della lingua simili e incontrano le medesime difficoltà. Per progettare un’unità di apprendimento efficace non basta che gli insegnanti concentrino le proprie attenzioni sulla dimensione operativa dell’insegnamento; è necessario che analizzino con cura il contesto di intervento, partendo dal presupposto che ogni gruppo classe è unico, come unici sono i bambini e le bambine che ne fanno parte, e che ciascuno necessita di essere protagonista delle proprie esperienze di apprendimento. L’unità di apprendimento “Tra presente e passato: ricerca sulle attività del tempo libero” è stata progettata per rispondere alle esigenze degli alunni e delle alunne di una classe quinta fortemente disomogenea sia dal punto di vista socioculturale che delle competenze acquisite.
Ricercare insieme tra presente e passato. Un’unità di apprendimento per incentivare la comunicazione e la ricerca in una classe disomogenea.
LUPPI, ALESSANDRA
2021/2022
Abstract
Laureanda: Alessandra Luppi Titolo della Tesi: Ricercare insieme tra presente e passato. Un’unità di apprendimento per incentivare la comunicazione e la ricerca in una classe disomogenea. Indirizzo del Corso di Laurea: Scienze della formazione primaria Relatore: Paolo Nitti Correlatrice: Marinella Majorano Viviamo in una società nella quale convivono diversità etniche, valoriali, culturali, fisiche e intellettive. Il mondo scolastico italiano, anch’esso caratterizzato dal pluralismo, deve tenere conto delle esigenze di tutti coloro che ne entrano a far parte, assumendo una forma mentis interculturale e accogliendo l’alterità come risorsa per l’arricchimento individuale e collettivo. Nelle scuole primarie italiane sono presenti numerose classi disomogenee, all’interno delle quali, seppure con tempi e modalità differenti, gli alunni con cittadinanza non italiana seguono meccanismi di acquisizione della lingua simili e incontrano le medesime difficoltà. Per progettare un’unità di apprendimento efficace non basta che gli insegnanti concentrino le proprie attenzioni sulla dimensione operativa dell’insegnamento; è necessario che analizzino con cura il contesto di intervento, partendo dal presupposto che ogni gruppo classe è unico, come unici sono i bambini e le bambine che ne fanno parte, e che ciascuno necessita di essere protagonista delle proprie esperienze di apprendimento. L’unità di apprendimento “Tra presente e passato: ricerca sulle attività del tempo libero” è stata progettata per rispondere alle esigenze degli alunni e delle alunne di una classe quinta fortemente disomogenea sia dal punto di vista socioculturale che delle competenze acquisite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luppi_Alessandra.pdf
accesso aperto
Dimensione
7.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/11445