Con questo lavoro si intende esporre lo stato dell’arte della ricerca linguistica intorno all’acquisizione degli aggettivi ordinali. Questo ambito, di recente avvio ma in sviluppo crescente, è stato portato all’attenzione dalla più ampia indagine che da decenni esplora le conoscenze e le competenze numeriche del bambino in età prescolastica. La classe lessicale degli ordinali offre, con le sue caratteristiche morfologiche e semantiche, un buon campo di esplorazione delle relazioni tra i concetti teorici alla base della nozione di numero e gli strumenti impiegati dal sistema linguistico per rappresentarli. Dunque, la ricerca intorno al quando e al come questi vengano da noi compresi si situa all’interfaccia tra la psicologia cognitiva, lo sviluppo linguistico e quello matematico. Partendo con l’analisi categoriale delle due sequenze numerali (i cardinali e gli ordinali) se ne sono volute sottolineare le peculiarità, così da fornire un quadro delle difficoltà determinate dai loro aspetti strutturali. Nel secondo capitolo si dispiega, invece, l’analisi morfologica delle due serie, svolta al fine di accennare alla variabilità interlinguistica del paradigma ordinale ed evidenziare il ruolo di una morfologia trasparente nella sua acquisizione. Successivamente, il terzo capitolo tratta dell’acquisizione dei numerali cardinali, per cui un modello universale è già stato delineato e comprovato, e tenta una comparazione di questa con ciò che dalle analisi precedenti ci si può aspettare riguardo agli ordinali. Il capitolo finale vuole presentare i risultati ottenuti dalla ricerca fino ad ora, tentando quanto più possibile di porli a sistema, coscienti dei limiti quantitativi della letteratura e di quelli qualitativi della nostra esposizione. L’argomento rientra, come abbiamo detto, nel dominio di più discipline e per il raggiungimento di conclusioni salde sarebbe necessaria una convergenza delle loro forze.

L'acquisizione degli aggettivi ordinali

MARASTONI, BIANCA
2021/2022

Abstract

Con questo lavoro si intende esporre lo stato dell’arte della ricerca linguistica intorno all’acquisizione degli aggettivi ordinali. Questo ambito, di recente avvio ma in sviluppo crescente, è stato portato all’attenzione dalla più ampia indagine che da decenni esplora le conoscenze e le competenze numeriche del bambino in età prescolastica. La classe lessicale degli ordinali offre, con le sue caratteristiche morfologiche e semantiche, un buon campo di esplorazione delle relazioni tra i concetti teorici alla base della nozione di numero e gli strumenti impiegati dal sistema linguistico per rappresentarli. Dunque, la ricerca intorno al quando e al come questi vengano da noi compresi si situa all’interfaccia tra la psicologia cognitiva, lo sviluppo linguistico e quello matematico. Partendo con l’analisi categoriale delle due sequenze numerali (i cardinali e gli ordinali) se ne sono volute sottolineare le peculiarità, così da fornire un quadro delle difficoltà determinate dai loro aspetti strutturali. Nel secondo capitolo si dispiega, invece, l’analisi morfologica delle due serie, svolta al fine di accennare alla variabilità interlinguistica del paradigma ordinale ed evidenziare il ruolo di una morfologia trasparente nella sua acquisizione. Successivamente, il terzo capitolo tratta dell’acquisizione dei numerali cardinali, per cui un modello universale è già stato delineato e comprovato, e tenta una comparazione di questa con ciò che dalle analisi precedenti ci si può aspettare riguardo agli ordinali. Il capitolo finale vuole presentare i risultati ottenuti dalla ricerca fino ad ora, tentando quanto più possibile di porli a sistema, coscienti dei limiti quantitativi della letteratura e di quelli qualitativi della nostra esposizione. L’argomento rientra, come abbiamo detto, nel dominio di più discipline e per il raggiungimento di conclusioni salde sarebbe necessaria una convergenza delle loro forze.
2021
The acquisition of ordinals
Acquisizione
Numerali ordinali
Morfologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marastoni_Bianca.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11572