Il parkour è una delle pratiche metropolitane del Novecento, nato più o meno ufficialmente alla fine degli anni Ottanta, che consiste nell’attraversare uno spazio urbano superando gli ostacoli che si possono presentare e creando un percorso (in francese "parcours"). La sua nascita si deve all’apporto di diverse fonti, tra cui metodi di allenamento militare e osservazioni compiute sulle capacità fisiche delle popolazioni indigene. Fin dalle sue origini non vuole essere solo una metodologia di fitness: da Georges Hébert a David Belle, l’attenzione è sempre rivolta alla persona nella sua interezza, in una prospettiva quasi orientale. Questa dissertazione vuole individuare nella maniera il più precisa possibile, tra le nebulose fonti disponibili, le origini ed i presupposti della disciplina per poi analizzare il modo in cui essa si è trasformata nel corso del tempo attraverso il documentario "Jump London", diretto dal regista Mike Christie nel 2003, e il graphic novel "Parkour nel borgo del mistero. Un fumetto per Rosazza", del fumettista Alessio Zonno, del 2020. Oltre alle similitudini e alle differenze dovute alla diversa natura dei due supporti ed alla distanza temporale che li separa, quali sono gli aspetti che le scelte dell’autore e l’immaginario comune mettono in luce e cosa evidenziano dell’evoluzione della pratica? Si può ancora considerare una pratica innovativa oppure è ormai già prodotto di consumo? Come risponde il parkour a grandi questioni urbane come inclusività, urbanistica, socialità e, ad un livello interiore, cosa può insegnare al praticante stesso?
Raccontare il parkour: storie di corpi nello spazio urbano
ORTILE, MICHELA
2021/2022
Abstract
Il parkour è una delle pratiche metropolitane del Novecento, nato più o meno ufficialmente alla fine degli anni Ottanta, che consiste nell’attraversare uno spazio urbano superando gli ostacoli che si possono presentare e creando un percorso (in francese "parcours"). La sua nascita si deve all’apporto di diverse fonti, tra cui metodi di allenamento militare e osservazioni compiute sulle capacità fisiche delle popolazioni indigene. Fin dalle sue origini non vuole essere solo una metodologia di fitness: da Georges Hébert a David Belle, l’attenzione è sempre rivolta alla persona nella sua interezza, in una prospettiva quasi orientale. Questa dissertazione vuole individuare nella maniera il più precisa possibile, tra le nebulose fonti disponibili, le origini ed i presupposti della disciplina per poi analizzare il modo in cui essa si è trasformata nel corso del tempo attraverso il documentario "Jump London", diretto dal regista Mike Christie nel 2003, e il graphic novel "Parkour nel borgo del mistero. Un fumetto per Rosazza", del fumettista Alessio Zonno, del 2020. Oltre alle similitudini e alle differenze dovute alla diversa natura dei due supporti ed alla distanza temporale che li separa, quali sono gli aspetti che le scelte dell’autore e l’immaginario comune mettono in luce e cosa evidenziano dell’evoluzione della pratica? Si può ancora considerare una pratica innovativa oppure è ormai già prodotto di consumo? Come risponde il parkour a grandi questioni urbane come inclusività, urbanistica, socialità e, ad un livello interiore, cosa può insegnare al praticante stesso?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ortile Michela Raccontare il parkour storie di corpi nello spazio urbano.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/11580