Lo scopo dell’elaborato consiste nell’individuare se la percezione della realtà viene influenzata dalle lingue e come le lingue, influenzino i bilingui nella visione dei colori, analizzando in particolare, la percezione del colore blu, nei parlanti di: russo, italiano e polacco. La presente ricerca è suddivisa in due parti. Nella prima parte si affronta un’analisi generale delle tematiche del bilinguismo, analizzando come le definizioni si siano evolute nel corso del tempo, e come le diverse tipologie di bilinguismo abbiano aiutato gli studiosi a comprendere e approfondire il fenomeno. Per comprendere a fondo la vasta e complessa tematica del bilinguismo, è stato necessario accennare al rapporto tra la lingua e la società/cultura, analizzando il comportamento linguistico delle persone nella società. Nella seconda parte della tesi è presente un breve spunto sul dibattito tra il relativismo linguistico e l’universalismo. In questa parte è emersa la difficoltà nel verificare correttezza dell’ipotesi Sapir-Whorf e la nuova visione della teoria dell’universalismo. Per concludere la ricerca, è stato analizzato il colore blu, e la percezione del tale tra le lingue: russo, italiano e polacco.

Bilinguismo e la percezione del mondo attraverso il sistema dei colori.

SZYKULA, ANGELIKA ANNA
2021/2022

Abstract

Lo scopo dell’elaborato consiste nell’individuare se la percezione della realtà viene influenzata dalle lingue e come le lingue, influenzino i bilingui nella visione dei colori, analizzando in particolare, la percezione del colore blu, nei parlanti di: russo, italiano e polacco. La presente ricerca è suddivisa in due parti. Nella prima parte si affronta un’analisi generale delle tematiche del bilinguismo, analizzando come le definizioni si siano evolute nel corso del tempo, e come le diverse tipologie di bilinguismo abbiano aiutato gli studiosi a comprendere e approfondire il fenomeno. Per comprendere a fondo la vasta e complessa tematica del bilinguismo, è stato necessario accennare al rapporto tra la lingua e la società/cultura, analizzando il comportamento linguistico delle persone nella società. Nella seconda parte della tesi è presente un breve spunto sul dibattito tra il relativismo linguistico e l’universalismo. In questa parte è emersa la difficoltà nel verificare correttezza dell’ipotesi Sapir-Whorf e la nuova visione della teoria dell’universalismo. Per concludere la ricerca, è stato analizzato il colore blu, e la percezione del tale tra le lingue: russo, italiano e polacco.
2021
Bilingualism and the perception of the world through the color system.
Bilinguismo
colori
percezione del mondo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Szykula_Angelika_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 875.5 kB
Formato Adobe PDF
875.5 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11591