Nella mia tesi prenderò ad esempio sette puntate del programma "Dimartedì" in onda su La7, dedicando ad ognuna un capitolo, con il proposito di analizzare il tema della pandemia sia da un punto di vista diacronico, osservando la sua evoluzione attraverso i mesi, che da un punto di vista linguistico, ponendo quindi l'attenzione sugli ospiti del programma, fissi e non, e sul loro modo di esporre gli argomenti e di rispondere alle domande. Verranno raccontate le fasi critiche di questi due anni di covid-19, dalla comparsa del virus, alle misure di contenimento, ai vaccini eccetera, fino alla situazione attuale; e allo stesso tempo osserveremo le risposte della popolazione italiana, tenendo conto dei problemi economici e sociali che sono derivati da questa brutta situazione. In ogni puntata i nostri ospiti si occuperanno di temi diversi, sempre riguardanti la pandemia, e risponderanno a domande di diverse tipologie a seconda della loro formazione: dal campo scientifico, a quello medico, politico, giornalistico, filosofico eccetera. In questo modo nasceranno dei dibattiti che porteranno alla conferma o alla smentita di diverse notizie, in modo tale da fare chiarezza e lasciare in mano ai telespettatori delle informazioni utili e sicure.

La narrazione della pandemia. Un'analisi attraverso gli ospiti della trasmissione "Dimartedì" in onda su La7

TIGLI, ELISABETTA
2021/2022

Abstract

Nella mia tesi prenderò ad esempio sette puntate del programma "Dimartedì" in onda su La7, dedicando ad ognuna un capitolo, con il proposito di analizzare il tema della pandemia sia da un punto di vista diacronico, osservando la sua evoluzione attraverso i mesi, che da un punto di vista linguistico, ponendo quindi l'attenzione sugli ospiti del programma, fissi e non, e sul loro modo di esporre gli argomenti e di rispondere alle domande. Verranno raccontate le fasi critiche di questi due anni di covid-19, dalla comparsa del virus, alle misure di contenimento, ai vaccini eccetera, fino alla situazione attuale; e allo stesso tempo osserveremo le risposte della popolazione italiana, tenendo conto dei problemi economici e sociali che sono derivati da questa brutta situazione. In ogni puntata i nostri ospiti si occuperanno di temi diversi, sempre riguardanti la pandemia, e risponderanno a domande di diverse tipologie a seconda della loro formazione: dal campo scientifico, a quello medico, politico, giornalistico, filosofico eccetera. In questo modo nasceranno dei dibattiti che porteranno alla conferma o alla smentita di diverse notizie, in modo tale da fare chiarezza e lasciare in mano ai telespettatori delle informazioni utili e sicure.
2021
The narration of the pandemic. An analysis through the guests of La7 "Dimartedì".
narration
pandemic
analysis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tigli_Elisabetta.pdf

accesso aperto

Dimensione 916.26 kB
Formato Adobe PDF
916.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11592