La presente tesi illustra la proposta di traduzione all’italiano del libro per bambini spagnolo Alma y la isla (2016), scritto da Mónica Rodríguez e illustrato da Ester García, con l’analisi del testo e della traduzione. Ho deciso di realizzare la traduzione di un libro per bambini che trattasse un tema serio e ancora dibattuto, ossia, l’immigrazione. Di conseguenza, in questo lavoro viene approfondita la presenza del tema dell’immigrazione all’interno della letteratura per bambini e ragazzi in Spagna e in Italia, analizzando anche dei libri per bambini in italiano che trattano questo tema. La tesi si divide in quattro capitoli. Nel primo analizzo la presenza di questo tema nella letteratura per bambini e ragazzi nei due paesi, e sottolineo come l’ambito principale in cui questa tematica viene affrontata sia quello dell’istruzione. Successivamente, analizzo alcuni titoli italiani della letteratura per l’infanzia che affrontano questo argomento. In questo modo, ho avuto un’idea più adeguata su come procedere con la proposta di traduzione del testo spagnolo Alma y la isla. I testi sono: Storia di Ismael che ha attraversato il mare (2009), scritto da Francesco D’Adamo, Dall’altra parte del mare (2005) scritto da Erminia Dell’Oro, In mezzo al mare: storie di giovani rifugiati (2019), scritto da Mary Beth Leatherdale e illustrato da Eleanor Shakespeare e L’immigrazione spiegata ai bambini: il viaggio di Amal (2016), scritto da Marco Rizzo e illustrato da Lelio Bonaccorso. Nel secondo capitolo, accenno alla vita e alle opere della scrittrice, Mónica Rodríguez, e dell’illustratrice, Ester García, e nella sezione successiva del capitolo, analizzo nel dettaglio il libro Alma y la isla (2016), pubblicato dalla casa editrice Anaya Infantil y Juvenil. Per quanto riguarda la trama, il libro narra la storia dell’amicizia che nasce tra Otto e Alma. Lei è una bambina di origine migrante che affronta un viaggio lungo e pericoloso dalla sua terra natale, l’Etiopia, alla ricerca di una vita migliore in Europa. Vittima di un naufragio, viene salvata da un pescatore, il padre di Otto, vicino all’isola in cui vive. La famiglia del bambino decide di tenerla con sé e di accudirla finché non si trova una soluzione. Dal momento in cui Alma arriva a casa di Otto, il nucleo della narrazione è rappresentato dall’evoluzione della relazione che intercorre tra i due bambini e che porterà alla creazione di una forte amicizia. Poi, mi occupo della caratterizzazione dei personaggi e dell’approfondimento dei temi principali presenti nel testo. Infine, nell’ultima parte di questo capitolo, tratto l’importanza che assume questo libro all’interno del panorama della letteratura per l’infanzia. Il terzo capitolo consiste nella parte principale del lavoro, ossia, la proposta di traduzione del testo. Per quanto riguarda l’ultima parte della tesi, l’analisi della traduzione, inizialmente ho riportato delle nozioni di teoria della traduzione della letteratura per l’infanzia che ho dovuto considerare prima di approcciarmi al lavoro di traduzione. Successivamente, ho analizzato gli elementi principali che hanno costituito per me una difficoltà nel tradurre o che ho ritenuto importante approfondire. Inizio con l’analisi degli elementi relativi alla cultura, per poi affrontare la traduzione dell’elemento più significativo di Alma y la isla, ossia, i termini, le espressioni e, più in generale, gli episodi relativi all’ambito dell’immigrazione. Finalmente, ho affrontato le difficoltà di traduzione relative agli aspetti linguistici del testo. L’ultima sezione della mia tesi è rappresentata dalle conclusioni che ho tratto da questo studio sulla tematica dell’immigrazione dei libri per bambini e ragazzi e sulla traduzione di Alma y la isla.

Propuesta de traducción de Alma y la isla de Mónica Rodríguez: traducir la inmigración en la literatura infantil y juvenil

FORTUNATI, AURORA
2021/2022

Abstract

La presente tesi illustra la proposta di traduzione all’italiano del libro per bambini spagnolo Alma y la isla (2016), scritto da Mónica Rodríguez e illustrato da Ester García, con l’analisi del testo e della traduzione. Ho deciso di realizzare la traduzione di un libro per bambini che trattasse un tema serio e ancora dibattuto, ossia, l’immigrazione. Di conseguenza, in questo lavoro viene approfondita la presenza del tema dell’immigrazione all’interno della letteratura per bambini e ragazzi in Spagna e in Italia, analizzando anche dei libri per bambini in italiano che trattano questo tema. La tesi si divide in quattro capitoli. Nel primo analizzo la presenza di questo tema nella letteratura per bambini e ragazzi nei due paesi, e sottolineo come l’ambito principale in cui questa tematica viene affrontata sia quello dell’istruzione. Successivamente, analizzo alcuni titoli italiani della letteratura per l’infanzia che affrontano questo argomento. In questo modo, ho avuto un’idea più adeguata su come procedere con la proposta di traduzione del testo spagnolo Alma y la isla. I testi sono: Storia di Ismael che ha attraversato il mare (2009), scritto da Francesco D’Adamo, Dall’altra parte del mare (2005) scritto da Erminia Dell’Oro, In mezzo al mare: storie di giovani rifugiati (2019), scritto da Mary Beth Leatherdale e illustrato da Eleanor Shakespeare e L’immigrazione spiegata ai bambini: il viaggio di Amal (2016), scritto da Marco Rizzo e illustrato da Lelio Bonaccorso. Nel secondo capitolo, accenno alla vita e alle opere della scrittrice, Mónica Rodríguez, e dell’illustratrice, Ester García, e nella sezione successiva del capitolo, analizzo nel dettaglio il libro Alma y la isla (2016), pubblicato dalla casa editrice Anaya Infantil y Juvenil. Per quanto riguarda la trama, il libro narra la storia dell’amicizia che nasce tra Otto e Alma. Lei è una bambina di origine migrante che affronta un viaggio lungo e pericoloso dalla sua terra natale, l’Etiopia, alla ricerca di una vita migliore in Europa. Vittima di un naufragio, viene salvata da un pescatore, il padre di Otto, vicino all’isola in cui vive. La famiglia del bambino decide di tenerla con sé e di accudirla finché non si trova una soluzione. Dal momento in cui Alma arriva a casa di Otto, il nucleo della narrazione è rappresentato dall’evoluzione della relazione che intercorre tra i due bambini e che porterà alla creazione di una forte amicizia. Poi, mi occupo della caratterizzazione dei personaggi e dell’approfondimento dei temi principali presenti nel testo. Infine, nell’ultima parte di questo capitolo, tratto l’importanza che assume questo libro all’interno del panorama della letteratura per l’infanzia. Il terzo capitolo consiste nella parte principale del lavoro, ossia, la proposta di traduzione del testo. Per quanto riguarda l’ultima parte della tesi, l’analisi della traduzione, inizialmente ho riportato delle nozioni di teoria della traduzione della letteratura per l’infanzia che ho dovuto considerare prima di approcciarmi al lavoro di traduzione. Successivamente, ho analizzato gli elementi principali che hanno costituito per me una difficoltà nel tradurre o che ho ritenuto importante approfondire. Inizio con l’analisi degli elementi relativi alla cultura, per poi affrontare la traduzione dell’elemento più significativo di Alma y la isla, ossia, i termini, le espressioni e, più in generale, gli episodi relativi all’ambito dell’immigrazione. Finalmente, ho affrontato le difficoltà di traduzione relative agli aspetti linguistici del testo. L’ultima sezione della mia tesi è rappresentata dalle conclusioni che ho tratto da questo studio sulla tematica dell’immigrazione dei libri per bambini e ragazzi e sulla traduzione di Alma y la isla.
2021
Translation proposal of Alma y la isla by Mónica Rodríguez: translating immigration in literature for children and young adult
traducción
inmigración
Alma y la isla
literatura infantil
literatura juvenil
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fortunati_Aurora.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11638