Negli ultimi decenni, il lavoro degli studenti emerge come un elemento in continua crescita nel mercato del lavoro italiano, nonché sempre più caratterizzante la vita degli studenti universitari. Tuttavia, al ruolo e allo status degli studenti lavoratori è stata data poca importanza a livello accademico, inoltre anni di studi nel settore non hanno ancora prodotto alcun consenso sull’effetto che l’attività lavorativa ha sugli studenti-lavoratori e le loro performance universitarie. Le principali ricerche svolte sull’esperienza degli studenti lavoratori in letteratura si basano principalmente su ricerche di tipo quantitativo legate da un lato al numero di studenti impiegati in attività lavorative, e dall’altro sugli effetti che il lavoro porta allo studio e alle performance accademiche, nonché al loro benessere. Come vedremo, durante l’analisi dei dati il lavoro si presenta come un elemento caratterizzante della vita quotidiana di molti studenti universitari, influendo sui vari aspetti di essa. Questa tesi si focalizza sull’incidenza del lavoro sulle prestazioni degli studenti che hanno deciso di lavorare durante gli studi, in particolare di coloro che prestano lavoro nel settore della ristorazione. Prenderemo in considerazione quali sono i fattori strettamente connessi all’attività lavorativa che possono ostacolare e/o aiutare al raggiungimento o meno degli obiettivi universitari. Questa ricerca è stata sviluppata a partire dalla seguente domanda: “Qual è il rapporto tra il lavoro degli studenti lavoratori nel settore della ristorazione e il raggiungimento degli obiettivi richiesti dalla frequentazione di un corso universitario?” L’obbiettivo è stato quello di comprendere (a) le motivazioni che stanno alla base del percorso studio-lavoro, (b) i fattori che hanno determinato il non raggiungimento delle prestazioni richieste dalla frequentazione di un corso universitario (c) i fattori che invece hanno favorito il raggiungimento dei risultati universitari. Inoltre, si è cercato di (e) analizzare come il settore della ristorazione essendo caratterizzato dalla mancanza di contratti regolari riduca la possibilità di essere uno studente lavoratore, e infine (d) di comprendere le conseguenze del lavoro risultati universitari. Nel primo capitolo si analizza lo sviluppo del lavoro degli studenti e la sua espansione, i settori in cui gli studenti sono maggiormente impiegati, focalizzandoci in particolare sul settore della ristorazione. Nel secondo e terzo capitolo, vedremo quanto emerge dai dati raccolti durante la ricerca qualitativa. In primo luogo, verranno analizzati: il lavoro svolto, le ore lavorate durante la settimana e la loro struttura, i tipi di contratti e la loro influenza sull’essere studenti lavoratori o meno. In secondo luogo, presenteremo quali sono state le motivazioni alla base del percorso studio-lavoro; quali sono stati i fattori che hanno portato al raggiungimento degli obbiettivi accademici e quali invece sono stati determinanti nella mancata conclusione del percorso stesso. Concludendo, vedremo come l’alternanza dei fattori positivi e negativi emersi durante la ricerca abbia da un lato, portato alla conclusione del percorso universitario nel maggior numero degli intervistati, mentre dall’altro, ma con minor rilevanza, hanno fatto sì che in alcuni casi il lavoro sia stato preferito allo studio. Vedremo come alcuni di questi fattori hanno fatto sì che alcuni studenti abbiano avuto una maggiore consapevolezza dell’importanza dello studio, abbandonando in alcuni casi completamente l’attività lavorativa negli anni di studio successivi. In conclusione, quindi dai risultati emerge che l’attività lavorativa non sempre risulta un ostacolo per il raggiungimento di buoni risultati universitari degli studenti lavoratori, bensì risulta spesso come una crescente consapevolezza e conoscenza del mercato del lavoro contemporaneo.

Studenti lavoratori e performance accademiche: un’analisi qualitativa nel settore della ristorazione

GREC, ALINA MARIA
2021/2022

Abstract

Negli ultimi decenni, il lavoro degli studenti emerge come un elemento in continua crescita nel mercato del lavoro italiano, nonché sempre più caratterizzante la vita degli studenti universitari. Tuttavia, al ruolo e allo status degli studenti lavoratori è stata data poca importanza a livello accademico, inoltre anni di studi nel settore non hanno ancora prodotto alcun consenso sull’effetto che l’attività lavorativa ha sugli studenti-lavoratori e le loro performance universitarie. Le principali ricerche svolte sull’esperienza degli studenti lavoratori in letteratura si basano principalmente su ricerche di tipo quantitativo legate da un lato al numero di studenti impiegati in attività lavorative, e dall’altro sugli effetti che il lavoro porta allo studio e alle performance accademiche, nonché al loro benessere. Come vedremo, durante l’analisi dei dati il lavoro si presenta come un elemento caratterizzante della vita quotidiana di molti studenti universitari, influendo sui vari aspetti di essa. Questa tesi si focalizza sull’incidenza del lavoro sulle prestazioni degli studenti che hanno deciso di lavorare durante gli studi, in particolare di coloro che prestano lavoro nel settore della ristorazione. Prenderemo in considerazione quali sono i fattori strettamente connessi all’attività lavorativa che possono ostacolare e/o aiutare al raggiungimento o meno degli obiettivi universitari. Questa ricerca è stata sviluppata a partire dalla seguente domanda: “Qual è il rapporto tra il lavoro degli studenti lavoratori nel settore della ristorazione e il raggiungimento degli obiettivi richiesti dalla frequentazione di un corso universitario?” L’obbiettivo è stato quello di comprendere (a) le motivazioni che stanno alla base del percorso studio-lavoro, (b) i fattori che hanno determinato il non raggiungimento delle prestazioni richieste dalla frequentazione di un corso universitario (c) i fattori che invece hanno favorito il raggiungimento dei risultati universitari. Inoltre, si è cercato di (e) analizzare come il settore della ristorazione essendo caratterizzato dalla mancanza di contratti regolari riduca la possibilità di essere uno studente lavoratore, e infine (d) di comprendere le conseguenze del lavoro risultati universitari. Nel primo capitolo si analizza lo sviluppo del lavoro degli studenti e la sua espansione, i settori in cui gli studenti sono maggiormente impiegati, focalizzandoci in particolare sul settore della ristorazione. Nel secondo e terzo capitolo, vedremo quanto emerge dai dati raccolti durante la ricerca qualitativa. In primo luogo, verranno analizzati: il lavoro svolto, le ore lavorate durante la settimana e la loro struttura, i tipi di contratti e la loro influenza sull’essere studenti lavoratori o meno. In secondo luogo, presenteremo quali sono state le motivazioni alla base del percorso studio-lavoro; quali sono stati i fattori che hanno portato al raggiungimento degli obbiettivi accademici e quali invece sono stati determinanti nella mancata conclusione del percorso stesso. Concludendo, vedremo come l’alternanza dei fattori positivi e negativi emersi durante la ricerca abbia da un lato, portato alla conclusione del percorso universitario nel maggior numero degli intervistati, mentre dall’altro, ma con minor rilevanza, hanno fatto sì che in alcuni casi il lavoro sia stato preferito allo studio. Vedremo come alcuni di questi fattori hanno fatto sì che alcuni studenti abbiano avuto una maggiore consapevolezza dell’importanza dello studio, abbandonando in alcuni casi completamente l’attività lavorativa negli anni di studio successivi. In conclusione, quindi dai risultati emerge che l’attività lavorativa non sempre risulta un ostacolo per il raggiungimento di buoni risultati universitari degli studenti lavoratori, bensì risulta spesso come una crescente consapevolezza e conoscenza del mercato del lavoro contemporaneo.
2021
Working students and academic performance: a qualitative analysis in the catering sector
Lavoro
Pena
Cooperativa sociale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grec_AlinaMaria.pdf

accesso aperto

Dimensione 337.99 kB
Formato Adobe PDF
337.99 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11709