The starting point for this work is the strong need to stimulate children's environmental awareness in terms of care. The hypothesis is that, as ecocriticism demonstrates, literature can bring children closer to such an approach. In particular, using the "Nature in Culture Matrix" elaborated by the scholars of the NaChiLit Group (Nature in Children’s Literature: Landscapes and Beings – Fostering Ecocitizens) and the reworking of "Ecological settings in texts and pictures" proposed by Kaisu Rättyä, will be investigated the possibility of giving an ecocritical reading to a selection of albums written and illustrated by Bruno Munari. His figure has been introduced by a historical-critical path on the way children's Literature has proposed the relationship between man and nature, in the light of historical, cultural and social changes. Then, the presentation of Munari's biography focused more on the deep connection he had with the natural environment. Part of this section is the result of a research carried out in the municipality of Badia Polesine, the town where the artist spent his childhood, in order to find sources and materials useful for obtaining the right perspectives to describe this bond. The real focus of the work, however, coincides with the last part, which proposes an ecocritical analysis of a selection of Munari's books, oriented along three lines: on the one hand, works considered significant for their design innovation, as in the cases of "Nella notte buia" (1956) and "Nella nebbia di Milano" (1968); on the other hand, works that construct a dialogue between past, present and future times, such as "Cappuccetto Verde" (1972), "Cappuccetto Giallo" (1972) and "Cappuccetto Bianco" (1981); finally, works that invite the reader to become an active protagonist of their own learning, such as "Rose nell'insalata" (1974), "Disegnare un albero" (1978) and "Disegnare il sole" (1980). The analysis will reveal how Munari albums can inspire an interest in the natural world in boys and girls, helping them to acquire the awareness that human beings are part of nature, confirming the possibility of an ecocritical reading.

Il punto di partenza di questo lavoro coincide con la forte necessità di stimolare nei bambini e nelle bambine un’azione di sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente che si esprima in termini di cura. L’ipotesi qui sostenuta è che, come dimostra l’ecocriticism, la letteratura sia in grado di avvicinare i bambini a un simile approccio. In particolare, servendosi della "Nature in Culutre Matrix" elaborata dagli studiosi del Gruppo NaChiLit (Nature in Children’s Literature: Landscapes and Beings – Fostering Ecocitizens) e della rielaborazione degli "Ecological settings in texts and pictures" proposta da Kaisu Rättyä, verrà indagata la possibilità di affidare una lettura ecocritica a una selezione di albi scritti e illustrati da Bruno Munari. La sua figura è stata introdotta da un percorso storico-critico sul modo con cui la Letteratura per l’infanzia ha proposto il rapporto uomo-natura, alla luce delle modificazioni storiche, culturali e sociali. Successivamente, la presentazione della biografia munariana si è soffermata maggiormente sul legame profondo che egli aveva con l’ambiente naturale. Parte di questa sezione è il risultato di una ricerca sul campo, operata nel Comune di Badia Polesine, paese in cui l’artista ha trascorso l’infanzia, al fine di reperire fonti e materiali utili a ricavare le giuste prospettive da cui descrivere tale legame. Il vero fulcro del lavoro, tuttavia, coincide con l’ultima parte, ospitante la proposta di analisi ecocritica di una selezione di albi munariani, orientata su tre direttrici: da un lato, opere considerate significative per l’innovazione progettuale, come nei casi di "Nella notte buia" (1956) e "Nella nebbia di Milano" (1968); dall’altro, opere che costruiscono un dialogo tra i tempi passato, presente e futuro, come "Cappuccetto Verde" (1972), "Cappuccetto Giallo" (1972) e "Cappuccetto Bianco" (1981); infine, opere che invitano il lettore a diventare protagonista attivo del proprio apprendimento, come "Rose nell’insalata" (1974), "Disegnare un albero" (1978) e "Disegnare il sole" (1980). L’analisi rivelerà come gli albi munariani possano alimentare nei bambini e nelle bambine un interesse verso il mondo naturale, aiutandoli ad acquisire la consapevolezza che l’essere umano sia parte della natura, confermando la possibilità di una lettura ecocritica.

Invito alla Natura. Una lettura ecocritica degli albi illustrati di Bruno Munari

FORZELLA, LAURA
2021/2022

Abstract

The starting point for this work is the strong need to stimulate children's environmental awareness in terms of care. The hypothesis is that, as ecocriticism demonstrates, literature can bring children closer to such an approach. In particular, using the "Nature in Culture Matrix" elaborated by the scholars of the NaChiLit Group (Nature in Children’s Literature: Landscapes and Beings – Fostering Ecocitizens) and the reworking of "Ecological settings in texts and pictures" proposed by Kaisu Rättyä, will be investigated the possibility of giving an ecocritical reading to a selection of albums written and illustrated by Bruno Munari. His figure has been introduced by a historical-critical path on the way children's Literature has proposed the relationship between man and nature, in the light of historical, cultural and social changes. Then, the presentation of Munari's biography focused more on the deep connection he had with the natural environment. Part of this section is the result of a research carried out in the municipality of Badia Polesine, the town where the artist spent his childhood, in order to find sources and materials useful for obtaining the right perspectives to describe this bond. The real focus of the work, however, coincides with the last part, which proposes an ecocritical analysis of a selection of Munari's books, oriented along three lines: on the one hand, works considered significant for their design innovation, as in the cases of "Nella notte buia" (1956) and "Nella nebbia di Milano" (1968); on the other hand, works that construct a dialogue between past, present and future times, such as "Cappuccetto Verde" (1972), "Cappuccetto Giallo" (1972) and "Cappuccetto Bianco" (1981); finally, works that invite the reader to become an active protagonist of their own learning, such as "Rose nell'insalata" (1974), "Disegnare un albero" (1978) and "Disegnare il sole" (1980). The analysis will reveal how Munari albums can inspire an interest in the natural world in boys and girls, helping them to acquire the awareness that human beings are part of nature, confirming the possibility of an ecocritical reading.
2021
Invitation to Nature. An ecocritical reading of the picturebooks by Bruno Munari
Il punto di partenza di questo lavoro coincide con la forte necessità di stimolare nei bambini e nelle bambine un’azione di sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente che si esprima in termini di cura. L’ipotesi qui sostenuta è che, come dimostra l’ecocriticism, la letteratura sia in grado di avvicinare i bambini a un simile approccio. In particolare, servendosi della "Nature in Culutre Matrix" elaborata dagli studiosi del Gruppo NaChiLit (Nature in Children’s Literature: Landscapes and Beings – Fostering Ecocitizens) e della rielaborazione degli "Ecological settings in texts and pictures" proposta da Kaisu Rättyä, verrà indagata la possibilità di affidare una lettura ecocritica a una selezione di albi scritti e illustrati da Bruno Munari. La sua figura è stata introdotta da un percorso storico-critico sul modo con cui la Letteratura per l’infanzia ha proposto il rapporto uomo-natura, alla luce delle modificazioni storiche, culturali e sociali. Successivamente, la presentazione della biografia munariana si è soffermata maggiormente sul legame profondo che egli aveva con l’ambiente naturale. Parte di questa sezione è il risultato di una ricerca sul campo, operata nel Comune di Badia Polesine, paese in cui l’artista ha trascorso l’infanzia, al fine di reperire fonti e materiali utili a ricavare le giuste prospettive da cui descrivere tale legame. Il vero fulcro del lavoro, tuttavia, coincide con l’ultima parte, ospitante la proposta di analisi ecocritica di una selezione di albi munariani, orientata su tre direttrici: da un lato, opere considerate significative per l’innovazione progettuale, come nei casi di "Nella notte buia" (1956) e "Nella nebbia di Milano" (1968); dall’altro, opere che costruiscono un dialogo tra i tempi passato, presente e futuro, come "Cappuccetto Verde" (1972), "Cappuccetto Giallo" (1972) e "Cappuccetto Bianco" (1981); infine, opere che invitano il lettore a diventare protagonista attivo del proprio apprendimento, come "Rose nell’insalata" (1974), "Disegnare un albero" (1978) e "Disegnare il sole" (1980). L’analisi rivelerà come gli albi munariani possano alimentare nei bambini e nelle bambine un interesse verso il mondo naturale, aiutandoli ad acquisire la consapevolezza che l’essere umano sia parte della natura, confermando la possibilità di una lettura ecocritica.
Bruno Munari
Ecocriticismo
Letteratura
Infanzia
Natura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FORZELLA_LAURA.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.25 MB
Formato Adobe PDF
4.25 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11759