The present contribution deals with the issue of the development of listening skills in English in primary school students. It investigates some epistemological and methodological issues related to the processes underlying listening comprehension and, in particular, it analyses the Italian context in an attempt to answer the following research questions: "is the teaching of English as a foreign language, in primary school in Italy, oriented towards the development of receptive listening skills? Does it actually meet the Objectives outlined by the Common European Framework of Reference for Languages (2018) and the Italian National Guidelines (2012)?". Listening represents the heart of children's language acquisition. They need to hear another human being's voice, in order to acquire and master it, which is why listening comprehension is considered the first and most basic language skill. In the first part of the paper, the mechanisms that are activated at the neuropsychological level in children during language acquisition are outlined. The gradual reduction of neuronal plasticity in the brain influences the brain areas in charge of specific linguistic functions, so much so that according to the critical periods’ theory, the age groups 0-3, 4-8 years represent the most fertile time window for learning a foreign language, especially for perfect phonetic acquisition. Hence the importance of developing listening skills in primary school children and the duty of teachers to be aware of these implications. Subsequently, the study goes into the heart of the primary skill of oral reception, offering a detailed examination of it, starting with a reflection on comprehension, the process at the basis of listening activity. The reader is thus accompanied to become aware of the mechanisms that help to construct comprehension and the cognitive, linguistic and affective issues that come into play during listening are outlined. In the second part of the paper, an analysis is made of the results achieved by children at the end of the fifth grade in the INVALSI tests of the years 2018-2019-2021 regarding listening comprehension skills, in which it was concluded that listening skills are still undervalued. Despite the fact that European and national directives emphasise the importance of focusing on oral competence, children leaving primary school do not fully reach the required A1 level, but there are still many students who only reach the PRE-A1 level. There may be several reasons why listening skills in the first cycle of education are still resisted, from the small number of hours devoted to the English language discipline compared to the rest of the curriculum, to the low competence of teachers, which considerably influences the preparation of the pupils themselves. In the light of the results obtained, the paper seeks to respond to the second objective of this study, which is to provide teachers with methodological, didactic and organisational guidelines so that they can adopt and apply them in the classroom to improve listening practice and enhance children's oral receptive skills. Listening, organised in three phases - pre/while/post listening - must be introduced by the teacher in a structured way, but experienced by the child in a completely natural way, preferably through playful activities, which follow the Task-based approach, accompanied by different types of language, including non-verbal language such as music, movement and images. Among the various techniques proposed, it was considered appropriate to focus on storytelling, which is considered extremely powerful for the development of listening comprehension in a foreign language for children of all ages.

Il presente contributo affronta il tema dello sviluppo dell’abilità di ascolto in lingua inglese negli studenti di scuola primaria. Esso indaga alcune questioni epistemologiche e metodologiche legate ai processi che sottostanno alla comprensione orale e, in particolare, analizza il contesto italiano nel tentativo di rispondere alla seguente domanda di ricerca: "la didattica dell’inglese come LS, nella scuola primaria in Italia, è orientata allo sviluppo dell’abilità ricettiva di ascolto e risponde effettivamente agli Obiettivi delineati dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (2018) e dalle Indicazioni Nazionali (2012)?". L’ascolto rappresenta il cuore dell’acquisizione del linguaggio da parte dei bambini. Essi hanno bisogno di sentire la voce di un altro essere umano per acquisirla e padroneggiarne l’uso, per questo motivo, la comprensione orale è considerata la prima e più elementare delle abilità linguistiche. Nella prima parte del lavoro, si delineano i meccanismi che si attivano a livello neuropsicologico nei bambini durante l’acquisizione di una lingua. La graduale riduzione della plasticità neuronale del cervello influenza le aree cerebrali preposte a specifiche funzioni linguistiche, difatti secondo la teoria dei periodi critici, le fasce d’età 0-3, 4-8 anni rappresentano la finestra temporale più fertile per l’apprendimento di una lingua straniera, specialmente per una perfetta acquisizione fonetica. Lo studio si addentra, successivamente, nel cuore dell’abilità primaria di ricezione orale, offrendone una disamina dettagliata, a partire da una riflessione sulla comprensione, processo alla base dell’attività di ascolto. Si accompagna così il lettore a prendere atto dei meccanismi che aiutano a costruire la comprensione e si delineano le questioni cognitive, linguistiche e affettive che entrano in gioco durante l’ascolto. Nella seconda parte dell’elaborato, viene fatta un’analisi dei risultati raggiunti dai bambini al termine della classe quinta primaria nelle prove INVALSI degli anni 2018-2019-2021 in merito all’abilità di listening comprehension, in cui si è giunti alla conclusione che l’abilità di ascolto è tuttora sottovalutata. Nonostante le direttive europee e nazionali sottolineino l’importanza di puntare sulla competenza orale, i bambini che escono dalla scuola primaria non raggiungono pienamente il livello A1 richiesto, ma sono ancora molti gli studenti che raggiungono solamente il livello PRE-A1. Diversi possono essere i motivi per cui l’abilità di ascolto al primo ciclo di istruzione presenti ancora delle resistenze, a partire dal numero esiguo di ore dedicato alla disciplina della lingua inglese rispetto al resto del curricolo, alle scarse competenze degli insegnanti, che influenzano considerevolmente la preparazione degli alunni stessi. Alla luce dei risultati conseguiti, l’elaborato cerca di rispondere al secondo obiettivo che tale studio si è posto, ovvero offrire all’insegnante delle piste d’azione sul piano metodologico, didattico e organizzativo, affinché possa adottarle e applicarle in classe per migliorare la pratica dell’ascolto e potenziare l’abilità di ricezione orale nei bambini. L’ascolto, organizzato secondo tre fasi – pre/while/post listening – deve essere introdotto dall’insegnante in maniera strutturata, ma vissuto dal bambino in modo del tutto naturale, preferibilmente attraverso attività ludiche, che seguono l’approccio Task-based, accompagnate da diversi tipi di linguaggio, anche non verbale come la musica, il movimento e le immagini. Tra le varie tecniche proposte si è ritenuto opportuno focalizzare l’attenzione sullo storytelling, considerato estremamente potente per lo sviluppo della comprensione orale in lingua straniera per i bambini di qualsiasi età.

Il potere della comprensione orale nella didattica dell'inglese: il contesto della scuola primaria italiana

SCANDOLA, CARLOTTA
2021/2022

Abstract

The present contribution deals with the issue of the development of listening skills in English in primary school students. It investigates some epistemological and methodological issues related to the processes underlying listening comprehension and, in particular, it analyses the Italian context in an attempt to answer the following research questions: "is the teaching of English as a foreign language, in primary school in Italy, oriented towards the development of receptive listening skills? Does it actually meet the Objectives outlined by the Common European Framework of Reference for Languages (2018) and the Italian National Guidelines (2012)?". Listening represents the heart of children's language acquisition. They need to hear another human being's voice, in order to acquire and master it, which is why listening comprehension is considered the first and most basic language skill. In the first part of the paper, the mechanisms that are activated at the neuropsychological level in children during language acquisition are outlined. The gradual reduction of neuronal plasticity in the brain influences the brain areas in charge of specific linguistic functions, so much so that according to the critical periods’ theory, the age groups 0-3, 4-8 years represent the most fertile time window for learning a foreign language, especially for perfect phonetic acquisition. Hence the importance of developing listening skills in primary school children and the duty of teachers to be aware of these implications. Subsequently, the study goes into the heart of the primary skill of oral reception, offering a detailed examination of it, starting with a reflection on comprehension, the process at the basis of listening activity. The reader is thus accompanied to become aware of the mechanisms that help to construct comprehension and the cognitive, linguistic and affective issues that come into play during listening are outlined. In the second part of the paper, an analysis is made of the results achieved by children at the end of the fifth grade in the INVALSI tests of the years 2018-2019-2021 regarding listening comprehension skills, in which it was concluded that listening skills are still undervalued. Despite the fact that European and national directives emphasise the importance of focusing on oral competence, children leaving primary school do not fully reach the required A1 level, but there are still many students who only reach the PRE-A1 level. There may be several reasons why listening skills in the first cycle of education are still resisted, from the small number of hours devoted to the English language discipline compared to the rest of the curriculum, to the low competence of teachers, which considerably influences the preparation of the pupils themselves. In the light of the results obtained, the paper seeks to respond to the second objective of this study, which is to provide teachers with methodological, didactic and organisational guidelines so that they can adopt and apply them in the classroom to improve listening practice and enhance children's oral receptive skills. Listening, organised in three phases - pre/while/post listening - must be introduced by the teacher in a structured way, but experienced by the child in a completely natural way, preferably through playful activities, which follow the Task-based approach, accompanied by different types of language, including non-verbal language such as music, movement and images. Among the various techniques proposed, it was considered appropriate to focus on storytelling, which is considered extremely powerful for the development of listening comprehension in a foreign language for children of all ages.
2021
The power of listening comprehension in English learning: the context of the Italian primary school
Il presente contributo affronta il tema dello sviluppo dell’abilità di ascolto in lingua inglese negli studenti di scuola primaria. Esso indaga alcune questioni epistemologiche e metodologiche legate ai processi che sottostanno alla comprensione orale e, in particolare, analizza il contesto italiano nel tentativo di rispondere alla seguente domanda di ricerca: "la didattica dell’inglese come LS, nella scuola primaria in Italia, è orientata allo sviluppo dell’abilità ricettiva di ascolto e risponde effettivamente agli Obiettivi delineati dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (2018) e dalle Indicazioni Nazionali (2012)?". L’ascolto rappresenta il cuore dell’acquisizione del linguaggio da parte dei bambini. Essi hanno bisogno di sentire la voce di un altro essere umano per acquisirla e padroneggiarne l’uso, per questo motivo, la comprensione orale è considerata la prima e più elementare delle abilità linguistiche. Nella prima parte del lavoro, si delineano i meccanismi che si attivano a livello neuropsicologico nei bambini durante l’acquisizione di una lingua. La graduale riduzione della plasticità neuronale del cervello influenza le aree cerebrali preposte a specifiche funzioni linguistiche, difatti secondo la teoria dei periodi critici, le fasce d’età 0-3, 4-8 anni rappresentano la finestra temporale più fertile per l’apprendimento di una lingua straniera, specialmente per una perfetta acquisizione fonetica. Lo studio si addentra, successivamente, nel cuore dell’abilità primaria di ricezione orale, offrendone una disamina dettagliata, a partire da una riflessione sulla comprensione, processo alla base dell’attività di ascolto. Si accompagna così il lettore a prendere atto dei meccanismi che aiutano a costruire la comprensione e si delineano le questioni cognitive, linguistiche e affettive che entrano in gioco durante l’ascolto. Nella seconda parte dell’elaborato, viene fatta un’analisi dei risultati raggiunti dai bambini al termine della classe quinta primaria nelle prove INVALSI degli anni 2018-2019-2021 in merito all’abilità di listening comprehension, in cui si è giunti alla conclusione che l’abilità di ascolto è tuttora sottovalutata. Nonostante le direttive europee e nazionali sottolineino l’importanza di puntare sulla competenza orale, i bambini che escono dalla scuola primaria non raggiungono pienamente il livello A1 richiesto, ma sono ancora molti gli studenti che raggiungono solamente il livello PRE-A1. Diversi possono essere i motivi per cui l’abilità di ascolto al primo ciclo di istruzione presenti ancora delle resistenze, a partire dal numero esiguo di ore dedicato alla disciplina della lingua inglese rispetto al resto del curricolo, alle scarse competenze degli insegnanti, che influenzano considerevolmente la preparazione degli alunni stessi. Alla luce dei risultati conseguiti, l’elaborato cerca di rispondere al secondo obiettivo che tale studio si è posto, ovvero offrire all’insegnante delle piste d’azione sul piano metodologico, didattico e organizzativo, affinché possa adottarle e applicarle in classe per migliorare la pratica dell’ascolto e potenziare l’abilità di ricezione orale nei bambini. L’ascolto, organizzato secondo tre fasi – pre/while/post listening – deve essere introdotto dall’insegnante in maniera strutturata, ma vissuto dal bambino in modo del tutto naturale, preferibilmente attraverso attività ludiche, che seguono l’approccio Task-based, accompagnate da diversi tipi di linguaggio, anche non verbale come la musica, il movimento e le immagini. Tra le varie tecniche proposte si è ritenuto opportuno focalizzare l’attenzione sullo storytelling, considerato estremamente potente per lo sviluppo della comprensione orale in lingua straniera per i bambini di qualsiasi età.
Comprensione orale
Glottodidattica
Lingua straniera
Scuola primaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scandola_Carlotta.pdf

accesso aperto

Dimensione 23.77 MB
Formato Adobe PDF
23.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11769