Il presente lavoro ha lo scopo di descrivere l’evoluzione che ha subìto la disciplina dell’adulterio nel diritto romano, fenomeno non estraneo alla cultura odierna. Tale ricerca analizza la fattispecie di adulterio dal periodo più antico della storia romana fino alla legislazione augustea enfatizzando l’obiettivo principale perseguito, ovvero quello di porre limiti alla donna e alle sue libertà approfondendo il concetto di infedeltà coniugale quale presupposto di illiceità della relazione sessuale e conseguente repressione criminale. L’obiettivo di questo studio è quello di delineare un quadro generale, ma dettagliato della materia, ponendo l’attenzione sugli aspetti salienti dell’evoluzione giurisprudenziale classica specie la regolamentazione dello ius occidendi del padre e del marito dell’adultera e dell’accusatio adulterii a prova di come il fenomeno odierno abbia lineamenti chiari già agli albori della civiltà occidentale. A fronte della scarsità delle testimonianze pervenuteci sulla disciplina, si sono ricavate dai testi della giurisprudenza classica le tematiche che caratterizzano questo istituto, il quale si snoda nella storia del diritto romano arrivando ai giorni nostri mantenendo quella linea di continuità col passato sotto il profilo del sentimento comune che tale atteggiamento riflette nell’adultero e nei rapporti familiari. Per affrontare l’argomento si è fatto riferimento a testi odierni che hanno trattato la disciplina in modo esaustivo, ma sempre ponendoli in rapporto con la lex Iulia de adulteriis coercendis, la legge per eccellenza in seno alla regolamentazione del crimen adulterii. Alla luce dell’elaborato si può constatare come l’adulterio abbia avuto oggi giorno ripercussioni dal punto di vista culturale, economico ed emotivo superando il retaggio culturale rispetto la punibilità rimandendo quale costante il dolor che desta tale atteggiamento nei rapporti interpersonali.
STUDI SULL'ADULTERIO NELL'ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA
IANNOTTA, ARIANNA
2021/2022
Abstract
Il presente lavoro ha lo scopo di descrivere l’evoluzione che ha subìto la disciplina dell’adulterio nel diritto romano, fenomeno non estraneo alla cultura odierna. Tale ricerca analizza la fattispecie di adulterio dal periodo più antico della storia romana fino alla legislazione augustea enfatizzando l’obiettivo principale perseguito, ovvero quello di porre limiti alla donna e alle sue libertà approfondendo il concetto di infedeltà coniugale quale presupposto di illiceità della relazione sessuale e conseguente repressione criminale. L’obiettivo di questo studio è quello di delineare un quadro generale, ma dettagliato della materia, ponendo l’attenzione sugli aspetti salienti dell’evoluzione giurisprudenziale classica specie la regolamentazione dello ius occidendi del padre e del marito dell’adultera e dell’accusatio adulterii a prova di come il fenomeno odierno abbia lineamenti chiari già agli albori della civiltà occidentale. A fronte della scarsità delle testimonianze pervenuteci sulla disciplina, si sono ricavate dai testi della giurisprudenza classica le tematiche che caratterizzano questo istituto, il quale si snoda nella storia del diritto romano arrivando ai giorni nostri mantenendo quella linea di continuità col passato sotto il profilo del sentimento comune che tale atteggiamento riflette nell’adultero e nei rapporti familiari. Per affrontare l’argomento si è fatto riferimento a testi odierni che hanno trattato la disciplina in modo esaustivo, ma sempre ponendoli in rapporto con la lex Iulia de adulteriis coercendis, la legge per eccellenza in seno alla regolamentazione del crimen adulterii. Alla luce dell’elaborato si può constatare come l’adulterio abbia avuto oggi giorno ripercussioni dal punto di vista culturale, economico ed emotivo superando il retaggio culturale rispetto la punibilità rimandendo quale costante il dolor che desta tale atteggiamento nei rapporti interpersonali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iannotta_Arianna.pdf
accesso riservato
Dimensione
923.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
923.88 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/11861