La sostenibilità è diventata una componente strategica importante sulla quale costruire un percorso di sviluppo e miglioramento, e come strategia vincente per chiunque abbia una nuova idea. L’attuale modello economico ha permesso un importantissimo sviluppo sopratutto a livello di innovazione, ma allo stesso tempo si è basato sullo sfruttamento delle risorse naturali, non ponendosi il problema dell’esaurimento di queste e del problema per le generazioni future, per l’ambiente e per la biodiversità. Il concetto di sviluppo sostenibile è stato fattore determinante per un cambio di paradigma e di business per le imprese responsabili che si impegnano nell'impatto positivo sull'ambiente e sulla società. Pochi anni fa si è cominciato a parlare di Benefit Corporation, Società Benefit e B Corp, sono l’esempio concreto che qualcosa sta cambiando a livello imprenditoriale, e i tradizionali modelli economici vengono messi in dubbio. L’impresa “for benefit” è un modello che dà la possibilità di coniugare due settori opposti: il settore profit e il no profit, il vantaggio di metterli insieme consiste nella capacità di cogliere gli aspetti positivi di entrambe le forme. Nel 2006 è nato l'ente no profit B-Lab il quale si pone l'obiettivo di diffondere i principi e i concetti di un'impresa sostenibile, e di rilasciare la certificazione B Corp con la quale riconosce l'impegno di imprese con alti standard di performance a livello ambientale, sociale ed economico. La sfida del movimento B Corp è quella di portare al cambiamento culturale e arrivare ad un benessere ambientale e sociale diffuso sia per le generazioni attuali che per quelle future, cercando di cambiare gli stili di vita delle persone attraverso un nuovo modo di utilizzare il business.

Società Benefit e B-Corp Comunicare sostenibilità

VOLPATO, GIORGIA
2021/2022

Abstract

La sostenibilità è diventata una componente strategica importante sulla quale costruire un percorso di sviluppo e miglioramento, e come strategia vincente per chiunque abbia una nuova idea. L’attuale modello economico ha permesso un importantissimo sviluppo sopratutto a livello di innovazione, ma allo stesso tempo si è basato sullo sfruttamento delle risorse naturali, non ponendosi il problema dell’esaurimento di queste e del problema per le generazioni future, per l’ambiente e per la biodiversità. Il concetto di sviluppo sostenibile è stato fattore determinante per un cambio di paradigma e di business per le imprese responsabili che si impegnano nell'impatto positivo sull'ambiente e sulla società. Pochi anni fa si è cominciato a parlare di Benefit Corporation, Società Benefit e B Corp, sono l’esempio concreto che qualcosa sta cambiando a livello imprenditoriale, e i tradizionali modelli economici vengono messi in dubbio. L’impresa “for benefit” è un modello che dà la possibilità di coniugare due settori opposti: il settore profit e il no profit, il vantaggio di metterli insieme consiste nella capacità di cogliere gli aspetti positivi di entrambe le forme. Nel 2006 è nato l'ente no profit B-Lab il quale si pone l'obiettivo di diffondere i principi e i concetti di un'impresa sostenibile, e di rilasciare la certificazione B Corp con la quale riconosce l'impegno di imprese con alti standard di performance a livello ambientale, sociale ed economico. La sfida del movimento B Corp è quella di portare al cambiamento culturale e arrivare ad un benessere ambientale e sociale diffuso sia per le generazioni attuali che per quelle future, cercando di cambiare gli stili di vita delle persone attraverso un nuovo modo di utilizzare il business.
2021
Società Benefit and B-Corp To communicate sustainability
Società Benefit
B-Corp
Sostenibilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Volpato_Giorgia_tesi.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.27 MB
Formato Adobe PDF
5.27 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11866