In the last few years, the juvenile criminal proceedings is the subject of growing interest on the part of the European legislator, more sensitive to the condition of minors in conflict with the law. Indeed, the desire to create the most uniform discipline possible on all matters is emerging within the Community. This is achieved by establishing common standards of protection. To this end, was issued the Directive 800/2016 on procedural safeguards for children who are suspects or accused persons in criminal proceedings. In it, what is called juvenile fair trial is encoded for the first time. It identifies, in fact, the fundamental nucleus of the principles that must govern this rite, establishing the rights that have to be guaranteed to the minor in conflict with the law. Among the institutes provided, particular attention has to be paid to what appears to be the fulcrum around which the entire judicial procedure must revolve, namely the individual assessment. This institute makes it possible to individualize the procedure, on the assessment carried out on a case-by-case basis. Indeed, the assessment made on the individual minor and on his environment permits to identify the best solution and measure for him. Therefore, it is understandable the fundamental importance of identifying not only the correct methods of action and the tools with which to carry out this evaluation, but also the specific object and purpose. Accordingly, the aim of this work is to analyze how the EU Directive on the juvenile fair trial configures the individual assessment. This analysis allows to broaden the view, first analyzing the homologous institutes provided for in some legal systems of the Member States, and then moving on to the examination of the Italian legislation. To this end, during the first part of the paper, the concepts under study are defined in order to define their contours and identify them. In this way the topic taken into consideration is framed: the sources of juvenile justice, the minor in conflict with the law and juvenile criminal proceedings. Subsequently, attention shifts to the rules of the European Directive 800/2016, focusing in particular on article 7 dedicated to individual assessment. This analysis serves as a basis for investigating the tools and ways in which Lithuania, Greece and Spain envision and reproduce the institution within their national legal systems. Finally, the focus in on the Italian discipline of the assessments named “accertamenti sulla personalità del minore”. This legal institution should constitute the counterpart of the Community individual assessment. In this regard, one wonders if the two institutes are equivalent, despite the lexical difference, and have essentially the same discipline. Furthermore, it was observed whether the Italian law is respectful or not of the dictates expressed by the EU Directive. Or if it can improve the level of protection guaranteed, also in the light of the example of the systems analyzed, adapting itself better to the best interests of the child. On the basis of the results of this study, we have seen how the discipline of individual evaluation, as conceived by the European legislator, is effectively present within the countries belonging to the European Community. However, it is provided with completely different characteristics, tools and methods, giving rise to a highly heterogeneous discipline. In particular, the Italian provision, although formally compliant with European standards, is very scarce and leaves a very large margin of discretion to the interpreter. This contrasts sharply with the EU legislation which establishes precise indications about the content, object and purposes to which the evaluation of the minor must aim.

Il processo penale minorile è oggetto di crescente interesse da parte del legislatore europeo, maggiormente sensibile, negli ultimi anni, alla condizione del minore in conflitto con la legge. Infatti, sta emergendo in ambito comunitario, la volontà di creare una disciplina quanto più uniforme possibile dell’intera materia, stabilendo standard comuni di tutela. A questo scopo è stata emanata la Direttiva 800/2016 sulle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati nei procedimenti penali che, per la prima volta, codifica il c.d. giusto processo minorile. In essa viene individuato il nucleo fondamentale dei principi che devono governare tale rito e vengono fissati i diritti e le garanzie da apprestare nei confronti del minore in conflitto con la legge. Tra gli istituti previsti, particolare attenzione deve essere posta nei confronti di quello che risulta essere il fulcro attorno al quale deve ruotare l’intero procedimento giudiziario, ovvero l’individual assessment. Questo istituto permette di individualizzare il procedimento in base alla valutazione effettuata nel caso specifico sul singolo minore e il suo ambiente di vita. Ciò consente di individuare la soluzione e la misura migliore per il fanciullo coinvolto nel sistema di giudiziario. Si capisce, quindi, la fondamentale importanza di individuare non solo le corrette modalità di azione e gli strumenti con cui realizzare tale valutazione, ma anche l’oggetto e gli scopi specifici. Obiettivo del presente lavoro è, dunque, quello di analizzare come la Direttiva UE sul giusto processo minorile configura e concepisce l’istituto della valutazione individuale. Tale analisi permette di allargare la visuale, analizzando prima gli omologhi istituti previsti in alcuni ordinamenti degli Stati Membri, per passare poi all’esame della normativa italiana. A questo fine, nel corso della prima parte dell’elaborato, vengono definiti i concetti oggetto di studio allo scopo di delimitarne i contorni ed identificarli. In questo modo viene inquadrato il tema preso in considerazione: le fonti della giustizia minorile, il minore in conflitto con la legge ed il procedimento penale minorile. Successivamente, ci si sofferma sulle previsioni della Direttiva europea 800/2016, approfondendo in particolare l’articolo 7 dedicato alla valutazione individuale. Quest’analisi funge da base per indagare gli strumenti e delle modalità con cui Lituania, Grecia e Spagna prevedono e riproducono l’istituto all’interno dei loro sistemi giuridici nazionali. Infine, si sposta l’attenzione sulla disciplina italiana degli accertamenti sulla personalità del minore, che dovrebbero costituire l’omologo dell’individual assessment comunitario. A questo proposito ci si chiede se i due istituti siano equivalenti e se, nonostante la differenza lessicale, diano vita in sostanza la stessa disciplina. Inoltre, si è osservato se la previsione italiana sia rispettosa o meno dei dettami espressi dalla Direttiva UE o se possa, alla luce anche dell’esempio degli ordinamenti giuridici analizzati, migliorare il livello di tutela garantito, adeguandosi meglio al superiore interesse del minore. Sulla base delle risultanze di quest’approfondita analisi, si è visto come la disciplina dell’individual assessment, così come congegnata dal legislatore europeo, sia sì presente all’interno dei singoli Paesi facenti parte della Comunità Europea ma con caratteristiche, strumenti e modalità del tutto differenti, dando vita ad una disciplina fortemente disomogenea. In particolare, la previsione italiana, sebbene formalmente rispettosa degli standard europei, è molto scarna e lascia ampissimo margine discrezionale all’interprete. Ciò contrasta nettamente con il dettato comunitario che fissa precise indicazioni circa il contenuto, l’oggetto ed i fini a cui la valutazione del minore deve tendere.

Procedimento penale minorile e diritto alla valutazione individuale. Garanzie europee e spunti comparatistici

BARISON, AMBRA
2021/2022

Abstract

In the last few years, the juvenile criminal proceedings is the subject of growing interest on the part of the European legislator, more sensitive to the condition of minors in conflict with the law. Indeed, the desire to create the most uniform discipline possible on all matters is emerging within the Community. This is achieved by establishing common standards of protection. To this end, was issued the Directive 800/2016 on procedural safeguards for children who are suspects or accused persons in criminal proceedings. In it, what is called juvenile fair trial is encoded for the first time. It identifies, in fact, the fundamental nucleus of the principles that must govern this rite, establishing the rights that have to be guaranteed to the minor in conflict with the law. Among the institutes provided, particular attention has to be paid to what appears to be the fulcrum around which the entire judicial procedure must revolve, namely the individual assessment. This institute makes it possible to individualize the procedure, on the assessment carried out on a case-by-case basis. Indeed, the assessment made on the individual minor and on his environment permits to identify the best solution and measure for him. Therefore, it is understandable the fundamental importance of identifying not only the correct methods of action and the tools with which to carry out this evaluation, but also the specific object and purpose. Accordingly, the aim of this work is to analyze how the EU Directive on the juvenile fair trial configures the individual assessment. This analysis allows to broaden the view, first analyzing the homologous institutes provided for in some legal systems of the Member States, and then moving on to the examination of the Italian legislation. To this end, during the first part of the paper, the concepts under study are defined in order to define their contours and identify them. In this way the topic taken into consideration is framed: the sources of juvenile justice, the minor in conflict with the law and juvenile criminal proceedings. Subsequently, attention shifts to the rules of the European Directive 800/2016, focusing in particular on article 7 dedicated to individual assessment. This analysis serves as a basis for investigating the tools and ways in which Lithuania, Greece and Spain envision and reproduce the institution within their national legal systems. Finally, the focus in on the Italian discipline of the assessments named “accertamenti sulla personalità del minore”. This legal institution should constitute the counterpart of the Community individual assessment. In this regard, one wonders if the two institutes are equivalent, despite the lexical difference, and have essentially the same discipline. Furthermore, it was observed whether the Italian law is respectful or not of the dictates expressed by the EU Directive. Or if it can improve the level of protection guaranteed, also in the light of the example of the systems analyzed, adapting itself better to the best interests of the child. On the basis of the results of this study, we have seen how the discipline of individual evaluation, as conceived by the European legislator, is effectively present within the countries belonging to the European Community. However, it is provided with completely different characteristics, tools and methods, giving rise to a highly heterogeneous discipline. In particular, the Italian provision, although formally compliant with European standards, is very scarce and leaves a very large margin of discretion to the interpreter. This contrasts sharply with the EU legislation which establishes precise indications about the content, object and purposes to which the evaluation of the minor must aim.
2021
Juvenile criminal proceedings and the right to an individual assessment. European safeguards and comparative insights
Il processo penale minorile è oggetto di crescente interesse da parte del legislatore europeo, maggiormente sensibile, negli ultimi anni, alla condizione del minore in conflitto con la legge. Infatti, sta emergendo in ambito comunitario, la volontà di creare una disciplina quanto più uniforme possibile dell’intera materia, stabilendo standard comuni di tutela. A questo scopo è stata emanata la Direttiva 800/2016 sulle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati nei procedimenti penali che, per la prima volta, codifica il c.d. giusto processo minorile. In essa viene individuato il nucleo fondamentale dei principi che devono governare tale rito e vengono fissati i diritti e le garanzie da apprestare nei confronti del minore in conflitto con la legge. Tra gli istituti previsti, particolare attenzione deve essere posta nei confronti di quello che risulta essere il fulcro attorno al quale deve ruotare l’intero procedimento giudiziario, ovvero l’individual assessment. Questo istituto permette di individualizzare il procedimento in base alla valutazione effettuata nel caso specifico sul singolo minore e il suo ambiente di vita. Ciò consente di individuare la soluzione e la misura migliore per il fanciullo coinvolto nel sistema di giudiziario. Si capisce, quindi, la fondamentale importanza di individuare non solo le corrette modalità di azione e gli strumenti con cui realizzare tale valutazione, ma anche l’oggetto e gli scopi specifici. Obiettivo del presente lavoro è, dunque, quello di analizzare come la Direttiva UE sul giusto processo minorile configura e concepisce l’istituto della valutazione individuale. Tale analisi permette di allargare la visuale, analizzando prima gli omologhi istituti previsti in alcuni ordinamenti degli Stati Membri, per passare poi all’esame della normativa italiana. A questo fine, nel corso della prima parte dell’elaborato, vengono definiti i concetti oggetto di studio allo scopo di delimitarne i contorni ed identificarli. In questo modo viene inquadrato il tema preso in considerazione: le fonti della giustizia minorile, il minore in conflitto con la legge ed il procedimento penale minorile. Successivamente, ci si sofferma sulle previsioni della Direttiva europea 800/2016, approfondendo in particolare l’articolo 7 dedicato alla valutazione individuale. Quest’analisi funge da base per indagare gli strumenti e delle modalità con cui Lituania, Grecia e Spagna prevedono e riproducono l’istituto all’interno dei loro sistemi giuridici nazionali. Infine, si sposta l’attenzione sulla disciplina italiana degli accertamenti sulla personalità del minore, che dovrebbero costituire l’omologo dell’individual assessment comunitario. A questo proposito ci si chiede se i due istituti siano equivalenti e se, nonostante la differenza lessicale, diano vita in sostanza la stessa disciplina. Inoltre, si è osservato se la previsione italiana sia rispettosa o meno dei dettami espressi dalla Direttiva UE o se possa, alla luce anche dell’esempio degli ordinamenti giuridici analizzati, migliorare il livello di tutela garantito, adeguandosi meglio al superiore interesse del minore. Sulla base delle risultanze di quest’approfondita analisi, si è visto come la disciplina dell’individual assessment, così come congegnata dal legislatore europeo, sia sì presente all’interno dei singoli Paesi facenti parte della Comunità Europea ma con caratteristiche, strumenti e modalità del tutto differenti, dando vita ad una disciplina fortemente disomogenea. In particolare, la previsione italiana, sebbene formalmente rispettosa degli standard europei, è molto scarna e lascia ampissimo margine discrezionale all’interprete. Ciò contrasta nettamente con il dettato comunitario che fissa precise indicazioni circa il contenuto, l’oggetto ed i fini a cui la valutazione del minore deve tendere.
procedimento penale
minorile
Juvenile justice
valutazione
individuale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Barison_Ambra.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11875