Negli ultimi anni le aziende stanno comprendendo quanto sia sempre più importante avere nella propria organizzazione persone motivate, competenti e qualificate. Ma per attare nuovi talenti, e fidelizzare quelli presenti, quali sono i fattori chiave su cui ci si deve concentrare? Come si può gestire la motivazione delle persone all'interno del contesto aziendale? L'elaborato esamina l'importanza ricoperta dal capitale umano in azienda, della sua gestione e della fidelizzazione. Una volta analizzati gli elementi essenziali e variabili della retribuzione, verranno trattati gli strumenti di fidelizzazione più efficaci a livello collettivo - quali welfare aziendale, premio di risultato, premio presenza - e a livello individuale - quali fringe benefit, patto di non concorrenza e patto di stabilità.
LA FIDELIZZAZIONE DEI LAVORATORI: STRUMENTI PER ATTRARRE, GESTIRE E FIDELIZZARE IL CAPITALE UMANO IN AZIENDA
MIOTTO, CHIARA
2021/2022
Abstract
Negli ultimi anni le aziende stanno comprendendo quanto sia sempre più importante avere nella propria organizzazione persone motivate, competenti e qualificate. Ma per attare nuovi talenti, e fidelizzare quelli presenti, quali sono i fattori chiave su cui ci si deve concentrare? Come si può gestire la motivazione delle persone all'interno del contesto aziendale? L'elaborato esamina l'importanza ricoperta dal capitale umano in azienda, della sua gestione e della fidelizzazione. Una volta analizzati gli elementi essenziali e variabili della retribuzione, verranno trattati gli strumenti di fidelizzazione più efficaci a livello collettivo - quali welfare aziendale, premio di risultato, premio presenza - e a livello individuale - quali fringe benefit, patto di non concorrenza e patto di stabilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MIOTTO_CHIARA.pdf
accesso riservato
Dimensione
725.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
725.78 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/11883