Background: I meccanismi fisiopatologici che si innescano a livello cerebrale nella sindrome post-arresto cardiaco hanno un impatto significativo sulla mortalità e sulla qualità di vita della vittima. Le linee guida più recenti raccomandano la gestione controllata della temperatura per limitare tali danni. Obiettivo: La tesi si pone come obiettivo la conduzione di una revisione di letteratura orientata a dimostrare l’importanza dell’assistenza infermieristica alla vittima di arresto cardiocircolatorio che ha riottenuto la ripresa del circolo spontaneo e viene sottoposta alla gestione controllata della temperatura. Materiali e metodi: La ricerca è stata condotta consultando le banche dati PubMed e CINHAL nei mesi di novembre e dicembre 2021. Sono stati selezionati ed utilizzati 25 articoli scientifici, oltre alle linee guida dell’European Resuscitation Council e dell’American Heart Association. Risultati: Il monitoraggio intensivo di questa tipologia di paziente e la gestione di eventuali complicanze insorte durante la procedura terapeutica, richiedono un carico di lavoro elevato da parte dell’infermiere. Infatti il professionista ha la responsabilità di rilevare in modo preciso e continuo le modifiche dello stato clinico del paziente mediante l’osservazione, l’utilizzo di scale di valutazione e l’interpretazione critica di segni e sintomi. Conclusioni: L’infermiere è l’operatore sanitario fondamentale per la presa in carico dei pazienti sottoposti alla gestione controllata della temperatura. Infatti, l’infermiere, è colui che, attraverso l’assistenza, sta più a contatto con l’assistito e ha quindi una visione globale e completa della persona. Key words: “therapeutic hypothermia”, “hypothermia, induced”, “targeted temperature management”, “cooling”, ”heart arrest”, “cardiac arrest”, “post-resuscitation care”, “nurse”, “nursing”, “nursing care”, “nursing role”.
L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE VITTIMA DI ARRESTO CARDIACO SOTTOPOSTO ALLA GESTIONE CONTROLLATA DELLA TEMPERATURA: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA
TOSELLO, LORENZO
2020/2021
Abstract
Background: I meccanismi fisiopatologici che si innescano a livello cerebrale nella sindrome post-arresto cardiaco hanno un impatto significativo sulla mortalità e sulla qualità di vita della vittima. Le linee guida più recenti raccomandano la gestione controllata della temperatura per limitare tali danni. Obiettivo: La tesi si pone come obiettivo la conduzione di una revisione di letteratura orientata a dimostrare l’importanza dell’assistenza infermieristica alla vittima di arresto cardiocircolatorio che ha riottenuto la ripresa del circolo spontaneo e viene sottoposta alla gestione controllata della temperatura. Materiali e metodi: La ricerca è stata condotta consultando le banche dati PubMed e CINHAL nei mesi di novembre e dicembre 2021. Sono stati selezionati ed utilizzati 25 articoli scientifici, oltre alle linee guida dell’European Resuscitation Council e dell’American Heart Association. Risultati: Il monitoraggio intensivo di questa tipologia di paziente e la gestione di eventuali complicanze insorte durante la procedura terapeutica, richiedono un carico di lavoro elevato da parte dell’infermiere. Infatti il professionista ha la responsabilità di rilevare in modo preciso e continuo le modifiche dello stato clinico del paziente mediante l’osservazione, l’utilizzo di scale di valutazione e l’interpretazione critica di segni e sintomi. Conclusioni: L’infermiere è l’operatore sanitario fondamentale per la presa in carico dei pazienti sottoposti alla gestione controllata della temperatura. Infatti, l’infermiere, è colui che, attraverso l’assistenza, sta più a contatto con l’assistito e ha quindi una visione globale e completa della persona. Key words: “therapeutic hypothermia”, “hypothermia, induced”, “targeted temperature management”, “cooling”, ”heart arrest”, “cardiac arrest”, “post-resuscitation care”, “nurse”, “nursing”, “nursing care”, “nursing role”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tosello_Lorenzo.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/11931