During the month of March 2019, in Italy and all around the world, day to day life changed dramatically:, a newly discovered strain of Coronaviridae, subsequently named SARS-CoV-2, spread like wildfire causing thousands of deaths and severe symptomatology in the affected. In this period travel was prohibited since it was deemed too dangerous, and remote medicine was developed to guarantee to every citizen adequate care while being restrained to in the safety of their home. This study hypothesizes the remote rehabilitation model addressed to problems related to the damage of the facial nerve (VII cranial nerve) by Herpes virus Zoster. Infection and subsequential inflammation of this nerve causes, between other lesser synptoms, paralysis of the ipsilateral half of the face . This protocol includes 3 phases, two of which are necessarily held in presence due to the need to recognize different textures and roughness of the skin of the face. Considering this, a remote rehabilitation approach would be feasible for the third phase and the subsequential exercises with the aim of completing the recovery of emotional intelligence linked to the expressiveness of the face. To formulate the hypothesis of a remote approach, I have examined the most recent studies concerning physiotherapy in these dire times and new technologies in the field of diagnostics and telecommunication applicable to telematic rehabilitation. Why you should choose telemedicine over the more traditional approach? Due to the pandemic, ,most of the treatments that did not fall into the urgent or brief categories were postponed to a date to be defined. Without a doubt, this tool has been of enormous help to allow continuity in the treatment of the lesser critical patients. The clinical case taken into consideration is one of a young girl who, within a few years, has had two facial hemiparesis. the first was cause by hypotermia and the second was triggered by stress. Even Before starting rehabilitation, 4 months have passed since the patient took antibiotics/ anti-inflammatory to diminish the infection causying the paralysis. Good lighting of the patient's room allowed to fully observe the face and not to lose any detail during the execution of the exercises. The patient reaction to the online sitting mode was extremely positive. She was never distracted by other stimuli and was able to maintain attention for all the hour of treatment during which 3 different suggestions were made. However, this method not only tests the patient's attention, but also the one of the therapist who, managed to keep attention on the patient and on the objectives they had to achieve together. Time management was excellent: appointments were made the day before the session, there were no transport times to take into account and the session lasted for the full hour. The only barrier that could be perceived was certainly empathy: the patient was able to recognize without issue the various emotions from the images proposed by the physiotherapist and to imagine the people who were involved. On the other hand, the therapist wasn’t fully able to connect to the patient on a deeper level, and felt that he/she would have liked to be able to empathize more with the patient. In conclusion, distance and technologies are not an obstacle to therapy, but rather a possibility of evolution and development towards a new form of sitting. These methods are without a doubt applicable just under certain conditions, but they are surely more than valid to be considered a secondary option, when the canonical rehabilitation in the presence is not possible.

Nel marzo 2019 in Italia e in tutto il mondo la vita di tutti i giorni è cambiata radicalmente, un ceppo di nuova scoperta di coronavirus nominato covid-19 si è espanso a macchia d’olio provocando migliaia di morti e malati gravi. In questo periodo in cui gli spostamenti erano impediti perché pericolosi, la medicina a distanza si è sviluppata, per garantire ad ogni cittadino una cura adeguata nella sicurezza della loro casa. Questo studio ipotizza il modello riabilitativo a distanza indirizzato a problematiche legate al danno del VII nervo cranico da parte del virus herpetico Zoster che provoca una paralisi dell’emivolto colpito. Il protocollo seguito prevede 3 fasi, due delle quali necessariamente in presenza per il bisogno di riconoscere consistenze e rugosità differenti a contatto con la pelle del volto. Considerato questo, l’approccio riabilitativo a distanza sarebbe attuabile per la terza fase e gli esercizi a posteriori con lo scopo di completare il recupero dell’intelligenza emotiva legata all’espressività del volto. Per formulare l’ipotesi di un approccio a distanza si sono esaminati i più recenti studi riguardanti la fisioterapia in tempi di covid e le nuove tecnologie nel campo della diagnostica e della telecomunicazione applicabili alla teleriabilitazione. Perché scegliere la telemedicina? Buona parte dei trattamenti che non rientravano nelle categorie urgenti o brevi venivano posticipati a data da definire a cause della pandemia. Senza ombra di dubbio questo strumento è stato di enorme ausilio e utilizzo per permettere di mantenere una continuità nella cura. Il caso clinico preso in considerazione è una ragazza giovane che nel giro di pochi anni ha avuto due emiparesi del volto, la prima data dal freddo e la seconda scatenata dallo stress. Prima di iniziare la riabilitazione sono passati 4 mesi dall’episodio durante i quali la paziente ha assunto farmaci per placare l’infezione alla base della paralisi. La buona illuminazione della stanza della paziente ha permesso di osservare a pieno il viso e non perdersi alcun particolare durante l’esecuzione degli esercizi. La paziente ha reagito in modo eccellente alla modalità di seduta online, non è mai stata distratta da altri stimoli vicini ed è riuscita a mantenere l’attenzione per un’ora di trattamento durante la quale sono state fatte 3 proposte diverse. Questa metodica però non mette alla prova solo l’attenzione del paziente, ma anche quella del terapista che però è riuscito a mantenere l’attenzione sulla paziente e sugli obiettivi che dovevano raggiungere insieme. Le tempistiche sono state ottime, in quanto l’appuntamento è stato preso il giorno prima della seduta, non ci sono stati tempi di trasporto da tenere in conto e la seduta è durata un’ora netta. L’unica barriera che si è potuta percepire è stata sicuramente l’empatia, la paziente è riuscita senza problemi a riconoscere le varie emozioni dalle immagini proposte e a immaginare le persone che erano coinvolte, ma la terapista non è riuscita a mettersi pienamente nei panni della paziente. In conclusione la distanza e le nuove tecnologie non sono un ostacolo per la terapia, ma anzi una possibilità di evoluzione e sviluppo verso una nuova forma di seduta, in determinate condizioni, senza nulla togliere alla canonica riabilitazione in presenza.

Teleriabilitazione del VII nervo cranico, studio di un caso clinico durante il trattamento in terza fase

BIONDO, RACHELE
2020/2021

Abstract

During the month of March 2019, in Italy and all around the world, day to day life changed dramatically:, a newly discovered strain of Coronaviridae, subsequently named SARS-CoV-2, spread like wildfire causing thousands of deaths and severe symptomatology in the affected. In this period travel was prohibited since it was deemed too dangerous, and remote medicine was developed to guarantee to every citizen adequate care while being restrained to in the safety of their home. This study hypothesizes the remote rehabilitation model addressed to problems related to the damage of the facial nerve (VII cranial nerve) by Herpes virus Zoster. Infection and subsequential inflammation of this nerve causes, between other lesser synptoms, paralysis of the ipsilateral half of the face . This protocol includes 3 phases, two of which are necessarily held in presence due to the need to recognize different textures and roughness of the skin of the face. Considering this, a remote rehabilitation approach would be feasible for the third phase and the subsequential exercises with the aim of completing the recovery of emotional intelligence linked to the expressiveness of the face. To formulate the hypothesis of a remote approach, I have examined the most recent studies concerning physiotherapy in these dire times and new technologies in the field of diagnostics and telecommunication applicable to telematic rehabilitation. Why you should choose telemedicine over the more traditional approach? Due to the pandemic, ,most of the treatments that did not fall into the urgent or brief categories were postponed to a date to be defined. Without a doubt, this tool has been of enormous help to allow continuity in the treatment of the lesser critical patients. The clinical case taken into consideration is one of a young girl who, within a few years, has had two facial hemiparesis. the first was cause by hypotermia and the second was triggered by stress. Even Before starting rehabilitation, 4 months have passed since the patient took antibiotics/ anti-inflammatory to diminish the infection causying the paralysis. Good lighting of the patient's room allowed to fully observe the face and not to lose any detail during the execution of the exercises. The patient reaction to the online sitting mode was extremely positive. She was never distracted by other stimuli and was able to maintain attention for all the hour of treatment during which 3 different suggestions were made. However, this method not only tests the patient's attention, but also the one of the therapist who, managed to keep attention on the patient and on the objectives they had to achieve together. Time management was excellent: appointments were made the day before the session, there were no transport times to take into account and the session lasted for the full hour. The only barrier that could be perceived was certainly empathy: the patient was able to recognize without issue the various emotions from the images proposed by the physiotherapist and to imagine the people who were involved. On the other hand, the therapist wasn’t fully able to connect to the patient on a deeper level, and felt that he/she would have liked to be able to empathize more with the patient. In conclusion, distance and technologies are not an obstacle to therapy, but rather a possibility of evolution and development towards a new form of sitting. These methods are without a doubt applicable just under certain conditions, but they are surely more than valid to be considered a secondary option, when the canonical rehabilitation in the presence is not possible.
2020
Telerehabilitation of the VII cranial nerve, study of a clinical case during the treatment in the third phase
Nel marzo 2019 in Italia e in tutto il mondo la vita di tutti i giorni è cambiata radicalmente, un ceppo di nuova scoperta di coronavirus nominato covid-19 si è espanso a macchia d’olio provocando migliaia di morti e malati gravi. In questo periodo in cui gli spostamenti erano impediti perché pericolosi, la medicina a distanza si è sviluppata, per garantire ad ogni cittadino una cura adeguata nella sicurezza della loro casa. Questo studio ipotizza il modello riabilitativo a distanza indirizzato a problematiche legate al danno del VII nervo cranico da parte del virus herpetico Zoster che provoca una paralisi dell’emivolto colpito. Il protocollo seguito prevede 3 fasi, due delle quali necessariamente in presenza per il bisogno di riconoscere consistenze e rugosità differenti a contatto con la pelle del volto. Considerato questo, l’approccio riabilitativo a distanza sarebbe attuabile per la terza fase e gli esercizi a posteriori con lo scopo di completare il recupero dell’intelligenza emotiva legata all’espressività del volto. Per formulare l’ipotesi di un approccio a distanza si sono esaminati i più recenti studi riguardanti la fisioterapia in tempi di covid e le nuove tecnologie nel campo della diagnostica e della telecomunicazione applicabili alla teleriabilitazione. Perché scegliere la telemedicina? Buona parte dei trattamenti che non rientravano nelle categorie urgenti o brevi venivano posticipati a data da definire a cause della pandemia. Senza ombra di dubbio questo strumento è stato di enorme ausilio e utilizzo per permettere di mantenere una continuità nella cura. Il caso clinico preso in considerazione è una ragazza giovane che nel giro di pochi anni ha avuto due emiparesi del volto, la prima data dal freddo e la seconda scatenata dallo stress. Prima di iniziare la riabilitazione sono passati 4 mesi dall’episodio durante i quali la paziente ha assunto farmaci per placare l’infezione alla base della paralisi. La buona illuminazione della stanza della paziente ha permesso di osservare a pieno il viso e non perdersi alcun particolare durante l’esecuzione degli esercizi. La paziente ha reagito in modo eccellente alla modalità di seduta online, non è mai stata distratta da altri stimoli vicini ed è riuscita a mantenere l’attenzione per un’ora di trattamento durante la quale sono state fatte 3 proposte diverse. Questa metodica però non mette alla prova solo l’attenzione del paziente, ma anche quella del terapista che però è riuscito a mantenere l’attenzione sulla paziente e sugli obiettivi che dovevano raggiungere insieme. Le tempistiche sono state ottime, in quanto l’appuntamento è stato preso il giorno prima della seduta, non ci sono stati tempi di trasporto da tenere in conto e la seduta è durata un’ora netta. L’unica barriera che si è potuta percepire è stata sicuramente l’empatia, la paziente è riuscita senza problemi a riconoscere le varie emozioni dalle immagini proposte e a immaginare le persone che erano coinvolte, ma la terapista non è riuscita a mettersi pienamente nei panni della paziente. In conclusione la distanza e le nuove tecnologie non sono un ostacolo per la terapia, ma anzi una possibilità di evoluzione e sviluppo verso una nuova forma di seduta, in determinate condizioni, senza nulla togliere alla canonica riabilitazione in presenza.
teleriabilitazione
facciale
paralisi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TELERIABILITAZIONE DEL VII NERVO CRANICO, STUDIO DI UN CASO CLINICO DURANTE IL TRATTAMENTO IN TERZA FASE .pdf

accesso aperto

Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11971