Nel corso del ciclo cellulare si susseguono eventi distinti, caratteristici di ogni fase e qualora si desideri studiarne uno in particolare è molto utile avere a disposizione una popolazione cellulare sincronizzata nella fase corrispondente. A seconda della linea cellulare utilizzata, è necessario mettere a punto un metodo specifico di sincronizzazione che garantisca un’elevata efficienza e possibilmente non influisca sulla vitalità cellulare. Sono stati testati due metodi: il primo prevede di ridurre la concentrazione di siero, e quindi la concentrazione di fattori di proliferazione disponibili, ottenendo l’ arresto in G0; il secondo consiste nel privare le cellule di un amminoacido essenziale bloccandole a livello del punto di restrizione, il cui passaggio richiede la sintesi di specifiche cicline.
Analisi e sincronizzazione del ciclo cellulare in cellule di mammifero
Miazzi, Cristina
2007/2008
Abstract
Nel corso del ciclo cellulare si susseguono eventi distinti, caratteristici di ogni fase e qualora si desideri studiarne uno in particolare è molto utile avere a disposizione una popolazione cellulare sincronizzata nella fase corrispondente. A seconda della linea cellulare utilizzata, è necessario mettere a punto un metodo specifico di sincronizzazione che garantisca un’elevata efficienza e possibilmente non influisca sulla vitalità cellulare. Sono stati testati due metodi: il primo prevede di ridurre la concentrazione di siero, e quindi la concentrazione di fattori di proliferazione disponibili, ottenendo l’ arresto in G0; il secondo consiste nel privare le cellule di un amminoacido essenziale bloccandole a livello del punto di restrizione, il cui passaggio richiede la sintesi di specifiche cicline.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Miazzi_Cristina.pdf
accesso aperto
Dimensione
992.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
992.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/12996