In questa tesi si è progetto un amplificatore a basso rumore e basso consumo di potenza in tecnologia CMOS da 0.13μm. Esso è caratterizzato da un trasformatore nella rete di matching e per questo viene contraddistinto dalla sigla LNA-T. L’LNA-T è stato realizzato allo scopo di andare a sostituire il Low Noise Amplifier con rete di matching a L (LNA-L) che costituisce il primo stadio di un ricevitore tipicamente inserito su piccoli apparecchi a bassa potenza dai costi contenuti, multifunzionali per renderli capaci di comunicare tra loro tramite tecnologia wireless a raggio limitato. Questi piccoli apparecchi, chiamati sensor node sono formati da componenti in grado di rilevare grandezze fisiche (sensori di posizione, temperatura, umidità ecc.), di elaborare dati e di comunicare tra loro formando quindi una Wireless Sensor Network (WSN). Ognuno dei sensori ha una riserva d'energia limitata e non rinnovabile e, una volta messo in opera, deve lavorare autonomamente. Il confronto tra LNA-T e LNA-L esprime i risultati ottenuti in termini di guadagno di tensione, estensione della banda a -3dB, range di frequenze ove è garantito l’adattamento di impedenza, il Noise Figure, il consumo di corrente e la tipologia di realizzazione della trasformazione del segnale da single ended a differenziale.
Analisi e progetto di un amplificatore a basso rumore e basso consumo di potenza in tecnologia CMOS da 0,13 µm
Gaiga, Isacco
2010/2011
Abstract
In questa tesi si è progetto un amplificatore a basso rumore e basso consumo di potenza in tecnologia CMOS da 0.13μm. Esso è caratterizzato da un trasformatore nella rete di matching e per questo viene contraddistinto dalla sigla LNA-T. L’LNA-T è stato realizzato allo scopo di andare a sostituire il Low Noise Amplifier con rete di matching a L (LNA-L) che costituisce il primo stadio di un ricevitore tipicamente inserito su piccoli apparecchi a bassa potenza dai costi contenuti, multifunzionali per renderli capaci di comunicare tra loro tramite tecnologia wireless a raggio limitato. Questi piccoli apparecchi, chiamati sensor node sono formati da componenti in grado di rilevare grandezze fisiche (sensori di posizione, temperatura, umidità ecc.), di elaborare dati e di comunicare tra loro formando quindi una Wireless Sensor Network (WSN). Ognuno dei sensori ha una riserva d'energia limitata e non rinnovabile e, una volta messo in opera, deve lavorare autonomamente. Il confronto tra LNA-T e LNA-L esprime i risultati ottenuti in termini di guadagno di tensione, estensione della banda a -3dB, range di frequenze ove è garantito l’adattamento di impedenza, il Noise Figure, il consumo di corrente e la tipologia di realizzazione della trasformazione del segnale da single ended a differenziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/13292